
Tante idee itinerari in camper per l’estate al mare
Itinerari in camper per l’estate al mare in Italia e all’estero
Le vacanze estive in camper sono in grado di regalare viaggi on the road indimenticabili, senza vincoli di sorta, all’insegna del divertimento e dell’avventura.
Un viaggio in libertà tra mare, montagna, laghi, borghi…
Si può vivere giorno per giorno pianificando un itinerario di massima, oppure grazie ad un programma studiato dettagliatamente.
Ovviamente esiste anche l’opzione campeggio e sosta fissa per riposarsi senza pensieri.
Ad ognuno decidere cosa è meglio per sé.
Noi, in genere, preferiamo un mix delle due cose: un bel viaggio on the road lungo un itinerario in camper ancora non esplorato, per poi concludere con qualche giorno in un camping per riposarci.
Itinerari in camper per l’estate al mare
Visto che sulla vacanza in campeggio c’è poco da dire: è sufficiente che scegliate quello che preferite e lì vi piazzate, parliamo invece di itinerari in camper per l’estate.
Si parte quindi alla scoperta del territorio per poi concludere con alcuni giorni di meritato relax in riva al mare.
Ecco le mie proposte!
Itinerari in camper: estate al mare in Liguria



Quando si parla di Liguria, si pensa immancabilmente alle classiche vacanze al mare.
Eppure questa regione si presta anche ad un viaggio itinerante alla ricerca di paesini dagli stretti vicoli che si inerpicano sui monti e bellezze naturalistiche.
Il consiglio è quello di affrontare un on the road in camper in Liguria nei mesi di Giugno e Settembre evitando Luglio ed Agosto per una questione si sovraffollamento.
Partiamo subito visitando Genova: dalla lanterna simbolo della città, i carruggi , il famoso acquario e la città dei bambini.
Spostatevi poi a Varazze per goderci qualche giorno al mare.
Un suggerimento: portatevi appresso anche la bici, potrete percorrere la ciclabile Varazze-Cogoleto-Arenzano fermandovi nelle calette ed anche per un pic nic durante la gita.
Procedete verso ovest e raggiungete le Grotte di Toirano dove ci fermiamo una mezza giornata per visitarle.
Infine fate tappa ancora a Sanremo, la città dei fiori per esplorare il suo centro e trascorrere qualche giorno in riva al mare.
Tra l’altro sapete quali sono le spiagge di sabbia in Liguria? Ve le indico qui.
Un’altra idea sempre in Liguria è quella di visitare le Cinque Terre.
Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso sono i loro nomi e forse è proprio per la loro bellezza che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
In questo caso il consiglio è di lasciare il nostro amico camper e poi muoversi in treno o a piedi tra i paesini.
Qui trovate maggiori informazioni per un weekend in camper alle Cinque Terre con bambini.
E per finire qui trovate tutte le aree sosta camper in Liguria sul mare.
Oppure potete scegliere un villaggio per concludere al meglio la vostra vacanza.
Toscana : itinerari in camper per l’estate al mare



La Toscana offre al visitatore moltissime soluzioni di itinerari on the road in camper che si possono poi concludere con un tranquille periodo di relax in riva al mare.
Vi lascio due idee di itinerari in Toscana di 3-4 giorni da abbinare al mare:
- Volterra, Siena e Abbazia di San Galgano a Chiusdino dove c’è la Spada nella Roccia;
- Firenze, il Parco di Pinocchio, Lucca e Villa Reale Marlia.
Entrambi gli itinerari si possono affrontare in un verso o nell’altro, invertendo il punto di partenza con quello d’arrivo.
Altro suggerimento è quello di scegliere l’Isola d’Elba.
In questo caso meglio optare per giugno e settembre quando l’isola è meno affollata.
Qui l’itinerario e cosa fare:: Vacanze all’Isola d’Elba con bambini: tour dell’isola e cosa fare
Itinerari in camper: estate al mare in Emilia Romagna



L’Emilia Romagna è terra di sapori e bellezze paesaggistiche oltre che di grandi divertimenti per tutta la famiglia.
Tantissimi sono infatti i parchi divertimento, non a caso è chiamata anche la riviera dei parchi, oltre a città d’arte tutte da visitare.
Un itinerario a misura di bambino in Emilia Romagna vi porterà a scoprire Ravenna, la Casa delle Farfalle, un parco divertimenti per poi trascorrere alcuni giorni di meritato riposo al mare.
Ecco l’itinerario in Emilia Romagna che vi attende.
Nelle Marche in Camper: itinerario e mare



La scoperta delle Marche inizia con un tour dell’entroterra marchigiano e delle sue bellezze naturalistiche e non solo.
Le gole del Furlo, le grotte di Frasassi, il borgo e Castello di Gradara sono solo alcune delle tappe che potrete assaporare lungo il vostro cammino.
Scoprirete anche il Sentiero de Li Vurgacci , dei mostri di pietra, e le particolarissime Lame Rosse, il Canyon delle Marche.
Qui trovate l’itinerario completo con le aree sosta: Marche in camper: itinerario naturalistico nell’entroterra
Infine potrete riposarvi in riva al Mare in uno dei campeggi sulla costa oppure potrete fermarvi una delle Aree sosta camper nelle Marche sul mare.
Puglia in camper

Altra regione italiana che ha molto da offrire è la Puglia.
Da Vieste a Bari, passando per Peschici e Castel del Monte, senza perdervi poi i Trulli di Alberobello e le Grotte di Castellana.
Ovunque andiate in Puglia troverete un mare splendido – è qui che si trovano le Maldive del Salento.
E per i bambini, fate tappa allo zoo safari park di Fasano, per una giornata di divertimento in famiglia.
Per quanto riguarda i campeggi in Puglia:
Sicilia in camper



Storia, mare, natura e buon cibo… cosa chiedere di più da una vacanza
La Sicilia è tutto questo, ma anche divertimenti rivolti alle famiglie.
Ed infatti la prima cosa legata ai bambini che mi viene in mente è Etnaland, il parco divertimenti che sorge proprio selle pendici del vulcano.
Parlando di mare, invece, c’è l’imbarazzo della scelta: da nord a sud, da est a ovest, le spiagge si susseguono, uno più bella dell’altra, con colori che toccano tutte le sfumature del verde e del blu.
Da non perdere sicuramente la Scala dei Turchi e la Spiaggia del Bue Marino a San Vito Lo Capo, ma anche la Tonnarella a Mazara del Vallo
L’unica considerazione che mi sento di fare è quella di consigliare di controllare se la spiaggia che volete visitare è di sabbia, ghiaietta o persino scogli. In Sicilia, infatti ci sono tutte queste possibilità.
E che dire poi dei siti archeologici?
Uno più bello dell’altro: dalla magnifica ed imponente Valle dei Templi, passando per Selinunte e Segesta.
Si possono davvero visitare con bambini piccoli?
Direi di sì, evitando però le ore più calde della giornata poichè le zone d’ombra scarseggiano.
Se si volesse avere solo un assaggio di storia il consiglio è di visitare Eraclea Minoa: è un sito archeologico piccino ed abbastanza ombreggiato che si affaccia a strapiombo sul mare, facile da visitare anche con bambini piccoli, ma, allo stesso tempo, molto scenografico e ben conservato.
Altra chicca sono i giardini della Kolymbetra presso il sito della Valle dei Templi: qui è persino possibile percorrere, accompagnati da una guida, un ipogeo.
Se dovessi, invece, indicare una città, beh, oggi direi Mazara del Vallo perché ha davvero tanto da offrire: belle spiagge, anche di sabba, un centro città ricco di storia, tanti servizi per le famiglie – noi poi ci siamo innamorati del parco giochi sul lungo mare- e soprattutto si trova in un punto strategico per la visita di altre località.
Noi ci siamo stati nel periodo di Ferragosto e abbiamo scoperto una regione molto camper friendly che ha tantissimo da offrire e soprattutto non l’abbiamo trovata particolarmente sovraffollata visto il periodo.
Ecco il nostro itinerario in camper in Sicilia con tutte le aree sosta.
Itinerari in camper per l’estate al mare in Europa
Prendiamo ora in considerazione alcune mete in Europa e viaggio lungo altri itinerari sempre all’insegna del viaggio on the road + relax al mare.
Provenza e Costa Azzurra in Camper



,L’ideale è affrontare questo viaggio a fine giugno – inizio luglio per ammirare i bellissimi campi di lavanda in fiore.
Ma andiamo con ordine e vediamo quali sono le tappe di questo itinerario in Francia.
Prima di tutto, vi consiglio di raggiungere la Francia passando da Monginevro e raggiungere quindi Briancon, una cittadina medievale fortificata, di grande fascino.
Parte delle mura e delle fortificazioni si posso visitare in autonomia e gratuitamente.
Da non perdere anche il centro storico fatto di vie acciottolate e casette colorate.
Una curiosità: la via principale della città è attraversata nel mezzo da un canale di scolo chiamato Gargoyle di Briançon, che permette all’acqua di defluire in modo che i passanti non si bagnino i piedi anche durante un acquazzone.
Da qui si prosegue verso Sisteron, le cui particolarità sono due: un monte, chiamato La Baume che ha una forma “a punta” davvero particolare e poi la fortezza medievale che merita sicuramente una visita.
Dopo Sisteron, la tappa è le suggestive cime di Les Pénitents des Mées e ammirarle pranzando sotto questo massiccio dalla forma particolare.
A questo punto, dovrete decidere intraprendere un viaggio in direzione Gole del Verdon e attraversare quindi i campi di lavanda in prossimità di Valansole per poi ammirare questo particolare canyon e percorrerlo in camper (la strada è un po’ stretta, ma fattibile anche con mezzi di 7 metri) oppure potete dirigervi verso i Sentieri dell’Ocra a Roussillon.
Infine, vi attendono la Costa Azzurra, le sue spiagge e acque cristalline.
Cercate un campeggio e fermattevi per alcuni giorni di meritato relax.
Un suggerimento: sceglietelo in prossimità di una stazione ferroviaria, in questo modo potrete facilmente decidere di visitare una delle città della costa come Nizza, Canne o Monaco.
Ancora delle informazioni utili: per viaggiare in alcune aree della Francia è necessario avere il bollino ambientale.
E per finire vi segnalo che nelle città di Briancon e Sisteron ci sono aree sosta camper, ma in generale tutta la zona dell’Alta Provenza è ricca di aree sosta e piccoli campeggi.
Itinerario in camper: estate in Croazia tra Istria e Dalmazia



Un viaggio in camper in Croazia lungo un itinerario che tocca prima l’Istria e poi la Dalmazia.
Diciamo subito che la Croazia non è uno stato particolarmente camper friendly: la sosta libera non è consentita – pena multe salate.
Devo dire, però, che ci sono moltissimi campeggi o autocamp ( che sono le nostre aree sosta) in cui potersi fermare.
Altra doverosa precisazione: è possibile parcheggiare e sostare durante il giorno in parcheggi, ma non pernottare – dopo le 22 scatta il coprifuoco per i camper.
Da vedere in Istria ci sono: Rovigno, Parenzo (Porec), Fasana e Pola, le Isole Brioni.
Mentre in Dalmazia non possono mancare: Zara, Trogir, Spalato, l’antica Solin e la fortezza di Kliss, il parco nazionale Krka.
Ovviamente poi ci sono tantissime isole tutte da esplorare: in Croazia si contano ben 1244 tra isole, isolotti e scogli in cui rilassarsi al mare , oppure ancora una volta perdersi nella scoperta delle città principali.
In questo caso vi segnalo che è possibile organizzare escursioni in giornata sulle isole oppure traghettare persino con il proprio camper dalle principali città della costa.
Ecco il nostro itinerario in Croazia, fatto di mare e mete non troppo turistiche.
Grecia: il peloponneso in camper

Se non avete voglia di affrontare un lungo viaggio di andata – e di ritorno – come prima cosa vi consiglio di raggiungere la Grecia il traghetto.
La vostra prima meta deve essere Patrasso, città in cui attracca il traghetto.
Dopodichè preparatevi ad un’avventura tra storia che si perde quasi nella notte dei tempi e mare dalle acque cristalline.
Il Peloponneso è una regione della Grecia meridionale bagnata dal Mar Ionio e dal Mar Egeo.
Un penisola che custodisce tesori e siti unici – ovviamente devono piacervi le rovine storiche ed i siti archeologici.
L’idea è quella di compiere un giro in senso orario toccando i punti salienti.
Si parte quindi da Patrasso, non prima di averla visitata, per raggiungere Kalavitra, famosa per la ferrovia a cremagliera, poi Corinto e spingersi fino ad Atene e Capo Sounion.
A questo punto si percorre la strada a ritroso e si raggiunge Nauplia per vedere la fortezza di Palamidi, il centro storico e, se il tempo a disposizione lo consente, l’isolotto di Bourtzi.
Altro giorno va dedicato alle rovine della città bizantina di Mistras, il sito archeologico dell’antica Sparta e la città nuova.
E’ tempo di riposarsi un po’, perciò è arrivato il momento di sostare in riva al mare.
I suggerimenti sono: Pyrgos Dirou – dove è possibile visitare anche delle grotte – Agios Nikolaos e Kalamata.
Ultime tappe prima del rientro sono Methoni, Pylos e Olimpia.
Indicativamente parliamo in tutto di 1200 km
Se aveste ancora qualche giorno a disposizione, prima di salutare questa magnifica penisola, vi consiglio di spingervi un po’ più a nord e raggiungere le Meteore.
Vacanze in camper: altri nostri itinerari di viaggio
Se gli itinerari in camper che ho vi ho appena elencato non fanno al caso vostro, vi invito a consultare i nostri diari di viaggio ed itinerari : sono certa che troverete qualcosa che fa al caso vostro!
Nei singoli articoli dedicati agli itinerari trovate l’indicazione delle aree sosta in cui potersi fermare.
Non mi resta a questo punto che augurarvi buone vacanze e buoni chilometri!
Comment