
Dal Lago di Fiastra alle Lame Rosse
Un Lago artificiale dal color smeraldo come punto di partenza; un canyon di colore ocra il punto di arrivo; nel mezzo una diga, una galleria, un bosco profumato e una salita ripidissima: tutto questo e molto altro è il trekking che dal Lago di Fiastra conduce alle Lame Rosse.
Lago di Fiastra e Lame Rosse dove si trovano
Il Lago di Fiastra e le Lame Rosse si trovano nell’entroterra Marchigiano, più precisamente all’interno del Parco Naturale dei Monti Sibillini, in provincia di Macerata.
Il Lago di Fiastra

Il lago di Fiastra è un bacino lungo circa 4 km e largo mediamente 500 m, con profondità massima di 90 metri.
Come anticipato, é di origine artificiale ed è stato realizzato negli anni Cinquanta per ricavare energia elettrica.
Infatti si erge maestosa una diga alta 85 metri che lo delimita.
Le acque del lago hanno un colore verde acqua ed invitano a tuffarcisi.
Sarete quindi felici di sapere che si tratta di un laghetto balneabile lungo le cui rive si trovano diverse spiaggette.
A voi scegliere quella che preferite.
Trekking dal Lago di Fiastra alle Lame Rosse



Il motivo per cui noi ci siamo spinti fino al Lago di Fiastra durante il nostro tour delle Marche é stato per affrontare una passeggiata che ci avrebbe permesso di raggiungere le Lame Rosse, il famoso canyon delle Marche.
Le Lame Rosse sono situate nella frazione di San Lorenzo al Lago, nella Valle del Fiastrone.
Per raggiungere la valle dove si trovano le Lame Rosse si percorre il sentiero escursionistico E2 lungo circa 3 km solo andata (con partenza dalla diga) .
La nostra passeggiata ha avuto inizio proprio dalla diga: superarla ammirando il lago da un lato e la valle dall’altro regala un’esperienza particolare (ed anche qualche vertigine per chi non apprezza l’altezza ed il vuoto come me; ma nulla di impossibile, comunque)
Il sentiero prosegue e si sorpassa una galleria e poi un susseguirsi di sali scendi (con un dislivello complessivo di circa 300m), su terreno “mosso”.
E’ quindi importante indossare scarpe da trekking ed abbigliamento adeguato. E per chi li avesse portare con sé anche i bastoncini: sono utili nell’ultima salita (e discesa)
Una parte del percorso é all’interno di un bosco ed è quindi ombreggiato.
E’ qui che si respira un dolce profumo davvero particolare durante i mesi estivi proveniente dalle foglie degli alberi.
Nonostante l’ombra, però, il sentiero è esposto al sole perciò può risultare davvero molto caldo: meglio quindi percorrerlo presto al mattino (noi ci siamo incamminati alle 7:30) oppure la sera.
Inoltre è bene sapere che lungo il percorso non ci sono fontane né punti ristoro né bagni: portate con voi un adeguato quantitativo di acqua.
L’ultimo tratto è una ripida salita su ghiaia, assolutamente non facile.
La dovrete affrontare per vedere finalmente le Lame Rosse.
Lame Rosse con bambini

Nonostante l’ultimo tratto non sia stato facile, noi siamo riusciti ad affrontare l’intero percorso in circa 3 ore e mezza (andata e ritorno) con due bimbe di 6 e 9 anni.
Il consiglio, però, è di non affrontarlo se non siete abituati a camminare e senza la giusta attrezzatura.
Inoltre lo sconsiglierei a bambini sotto i 5 anni.
Potrebbe essere utili portar con sé un cambio, crema solare e cappellino, un piccolo kit di pronto soccorso.
Le Lame Rosse

Ho menzionato più volte le Lame Rosse, ma cosa sono?
Le Lame Rosse sono delle formazioni rocciose davvero singolari: assomigliano ad alti pennacchi con un colore che sfuma dal rosso all’ocra.
Sono composte da scaglia rossa, una roccia sedimentaria di calcare molto sensibile al gelo e disgelo, l’azione dell’acqua e degli agenti atmosferici.
Oggi si presentano con una particolare forma a fungo, più ampie sopra.
E’ molto importante non toccare e tanto meno arrampicarsi sulle formazioni di roccia che sono molto fragili.
Area sosta camper al Lago di Fiastra e Lame Rosse
Per chi vuole sostare al Lago consiglio l’area sosta camper a San Lorenzo al Lago in via B. Gigli 12, San Lorenzo al Lago (MC)
N 43.037677 E 13.167583
Attrezzata con camper service, 10 posti, gratuita.
Vicino al centro e alle spiagge attrezzate, ma distante dal sentiero 3,8
Non lontano dall’area sosta si trova anche il campeggio San Lorenzo al Lago.
Per percorrere il sentiero che conduce alle Lame Rosse partendo dalla diga, il consiglio è di avvicinarsi e parcheggiare lungo la strada (la Provinciale 91): ci sono diversi spiazzi alcuni decisamente ampi in cui è possibile sostare (ma non pernottare).
Per le auto esiste anche il parcheggio della diga sulla Strada Provinciale 91, ben indicato, ma non accessibile ai camper.
Comment