
Vacanze all’Isola d’Elba con bambini: tour dell’isola e cosa fare
Quali sono le attività consigliate a chi vuole concedersi una vacanza all’Isola d’Elba in compagnia dei propri bambini?
L’Isola d’Elba: una veduta d’insieme

Isola d’Elba é sinonimo di vacanza e relax in spiaggia, paesini e promontori da scoprire, luoghi insoliti da visitare.
La città principale è Portoferraio, con il vecchio porto ed il lungomare pieno di alberghi eleganti.
Il paesaggio dell’isola è piuttosto vario: sulla costa occidentale si stendono spiagge sabbiose, all’interno uliveti e vigneti ricoprono le 15 delle colline mentre gli alberi ammantano le cime più alte.
La costa orientale e più aspra, con alte scogliere e spiagge rocciose.
Come raggiungere l’isola d’Elba
Prima di tutto dobbiamo raggiungere l’isola per poter dare il via alla vera e propria vacanza.
L’isola d’Elba si raggiunge in traghetto con partenza da Piombino che dista appena 10km.
I traghetti in partenza e in arrivo sono disponibili a tutte le ore e la tratta Piombino-Portoferraio dura solo un’ora.
Sono disponibili anche altre tratte: Piombino-Rio Marina e Piombino-Cavo (e viceversa per il ritorno).
Sui traghetti è inoltre possibile portar con sé la propria auto o il proprio camper.
I traghetti per l’isola d’Elba sono facilmente prenotabili online.
Avrete così la possibilità di confrontare le migliori tariffe del momento nel periodo ed alle condizioni da voi scelte. In questo modo sarete certi di prenotare il miglior prezzo.
Prenotare un soggiorno all’Elba con Emporio Vacanze
Prima di proseguire con la rassegna di attività e città a misura di bambino sull’Isola d’Elba, vale la pena di segnalare il sito di emporiovacanze.com, che permette di prenotare appartamenti isola d’Elba scegliendo tra una vasta gamma di soluzioni e offerte a dir poco convenienti.
Emporio Vacanze è un tour operator che vanta un team di professionisti di comprovata esperienza, pronti a fornire ai turisti tutte le informazioni e tutti i chiarimenti di cui hanno bisogno per organizzare il proprio soggiorno; ovviamente è possibile richiedere e ottenere anche un preventivo gratuito.
Vacanze all’Isola d’Elba con bambini: cosa fare
Cominciamo ora il nostro tour dell’isola, pensato e studiato per far divertire anche e soprattutto loro, i nostri bambini.
Prima di tutto é rilevante il fatto che iniziare una gita con bambini prendendo un traghetto é sinonimo di avventura fin dal viaggio di andata.
Ma le attrazioni e le attività non finiscono di certo qui: continuiamo la nostra esplorazione dell’isola
Portoferraio

Abbiamo raggiunto l’isola e siamo ora a Portoferraio.
Come abbiamo detto, è qui che attracca la maggior parte dei traghetti che partono da Piombino, anche se è possibile raggiungere anche altre località dalla terra ferma.
Portoferraio ha un grazioso porticciolo, ma la attrattive principali sono le due case di Napoleone Bonaparte.
In centro città si trova la palazzina napoleonica, Villa dei Mulini, una casupola modesta.
La residenza di campagna, invece, è Villa San Martino che ha una bella facciata classica ed all’interno affreschi in stile egiziano che ricordano le campagne napoleoniche in Egitto fra il 1798 e 1799.
Per raggiungerla è necessario fare una deviazione dalla strada principale per San Martino.
Concedetevi anche una passeggiata sulle maestose mura che si ergono dal mare. Trattasi dei Bastioni Medicei, voluti dal Granduca di Toscana Cosimo I come difesa dagli attacchi turchi.
Non è difficile immaginare di essere soldati e principesse d’altri tempi in un luogo che profuma così tanto di storia.
Marciana
Una volta conclusa la visita di Portoferraio siamo pronti per scoprire il resto dell’isola.
Fate ritorno sulla strada principale e seguite la costa passando l’insenatura di Procchio. Da qui solo 7,5 km vi separano da Marciana.
Marciana, posta sulla costa nord occidentale dell’Elba, si divide in due parti: Marciana Marina e Marciana Alta.
Marciana Marina é il comune più piccolo di tutta l’Isola e si trova al centro di un piccolo golfo, circondata da ricchi boschi di pini, castagni e querce, ospita pittoreschi quartieri,
Strade lastricate di granito e case dai toni pastello, un esteso lungomare contornato da vecchi edifici arroccati sugli scogli a strapiombo sul mare…
Marciana Alta è invece una bella cittadina medievale. Il museo civico archeologico espone navi etrusche naufragate sulle coste dell’isola.
Da non perdere anche il museo delle armi medievali ospitato nella Fortezza Pisana.
E per finire, si prende la funicolare per il Monte Capanne, la cima più alta dell’isola.
Sulla sommità, ad attendervi un grazioso rifugio è una bella area picnic.
Marina di Campo
È giunta l’ora di fermarsi in spiaggia.
Costeggiate l’estremità occidentale dell’isola fino a Marina di Campo e quindi fermatevi.
La spiaggia di sabbia fine e acqua cristallina è super attrezzata per i bambini e vi permetterà di trascorrere serenamente la vostra giornata.
Capoliveri
Seguendo la strada che percorre la parte sud dell’isola, si raggiunge Capoliveri, vecchio paese minerario.
Diverse le spiagge in prossimità di questa località a partire dalla graziosa insenatura di Naregno a soli 3km.
Sempre alla stessa distanza troviamo anche il Lido di Capoliveri, con sabbia fine e bel mare.
La spiaggia di Lacona è una delle più belle dell’isola e dista circa 9 km da Capoliveri. L’ultima che vi segnalo è la spiaggia di Morcone, una magnifica insenatura di sabbia a circa 4 km dal paese.
Porto Azzurro
Tornate ora sulla strada principale e proseguite per 2 km verso il secondo porto dell’isola, che si affaccia su una bellissima insenatura dominata da una fortezza del 17º secolo.
Sto parlando di Porto Azzurro e le sue spiagge di sabbia mista a ghiaia.
Per i bambini, un’ attrazione che non deve mancare é la piccola miniera dove i mini visitatori possono salire a bordo di un carrellino ed andare alla sua scoperta. Al termine del tour, viene distribuito un simpatico gadget in ricordo di questa avventura.
Sempre a Porto Azzurro si trova il minigolf dove sono presenti anche varie giostre per i bambini.
La sera in questa cittadina è animata da graziosi mercatini ed un piacevole via vai di gente.
Prendete un gelato e gustatevelo in riva al mare mentre i bambini giocano.
Rio Marina
A 12 km verso nord, sorge il paese di Rio Marina, cittadina mineraria con un museo di mineralogia.
In tutta l’isola d’Elba le pietre i minerali la fanno da padroni, ecco perché una visita a questo museo è d’obbligo.
Rio Marina è il capoluogo di Rio nell’Alba, il più vicino alla terraferma: anche questa è la ragione per la quale, specialmente in ambito minerario, ha costituito il più prolifico polo commerciale Dell’isola.
Il museo di Rio Marina è il punto di partenza per la visita al Parco Minerario, all’interno del quale poi ci si sposta a bordo di un piccolo treno che percorre i sentieri minerari di un tempo. Nel corso del tour è possibile cercare e prelevare campioni di ematite, di pirite o di altri minerali che potranno essere conservati come ricordo.
Vi segnalo che potete trovare un altro museo minerario sul Monte Perone, proprio nel centro dell’isola.
Questo monte, alto 630 m, offre anche una fantastica vista panoramica.
Da Rio Marina, inoltre, sono in partenza i traghetti che conducono all’isola di Pianosa.
L’isola di Pianosa e le sue spiagge
La biodiversità dell’isola di Pianosa dimostra come in questo contesto la natura sia ancora intatta e ben preservata.
Stiamo parlando di una delle isole più suggestive di tutto l’Arcipelago Toscano, con una natura meravigliosa e spiagge da sogno.
La modesta presenza di attività umane è ciò che ha reso possibile la perfetta conservazione dei luoghi. Sull’isola un tempo c’era un carcere, adesso non più operativo: è proprio questo il motivo per il quale Pianosa non è stata contaminata dal turismo. Anche adesso non sono molte le partenze verso l’isola, che però è una location davvero speciale.
Cavo

Ultima cappa del nostro tour è la cittadina di Cavo che dista 7,5 km da Rio marina.
La raggiungiamo percorrendo la costa orientale dell’isola mentre ammiriamo il panorama.
Centro turistico e balneare con spiaggia sabbiosa, Cavo ospita anche i resti di una villa romana del primo secolo dopo Cristo.
Giuseppe Garibaldi fu suo ospite nel 1849 quando qui si fermò per una breve sosta durante il suo viaggio verso l’isola di Caprera.
Alcuni consigli ed informazioni utili per visitare l’Isola d’Elba con bambini
Alcuni consigli ed informazioni utili per visitare l’Isola d’Elba con bambini:
- ricordatevi di prenotare online il vostro traghetto con largo anticipo per accaparrarvi le migliori tariffe;
- le visite dei paesini sono facilmente gestibili anche in passeggino;
- sull’isola ci sono diversi supermercati, negozi di vario genere e farmacie, perciò non faticherete a trovare tutto ciò di cui avete bisogno.
Gli accorgimenti da tener presente
L’Isola d’Elba è un posto ideale per una vacanza con i bambini, a maggior ragione se si decide di visitarla nei mesi di giugno, luglio e settembre.
In questo periodo, infatti, non c’è folla, e così si ha la possibilità di godersi con tutta la serenità del caso ogni singolo angolo di questo ambiente naturale.
Gli abitanti del posto sono sempre disponibili, si dimostrano cordiali e sono attenti alle esigenze dei turisti: per questo non si deve aver timore nel chiedere informazioni, soprattutto se ci si avventura alla scoperta di calette isolate.
Per quanto riguarda gli spostamenti, sarebbe auspicabile poter contare su un’auto a disposizione: in questo modo si è liberi di viaggiare in libertà e in autonomia.
Per i camperisti, invece: prestate alle stradine strette dell’isola. Meglio scegliere un periodo poco affollato per evitare problemi viaggiando.
Comment