
10 (+3) idee Weekend in camper in Piemonte
Dove andare per un weekend in camper in Piemonte?
Le mete sono davvero tante e le soluzioni possibili infinite. Molto dipende da cosa siete in cerca e da cosa vi piace fare.
In camper in Piemonte
Iniziamo subito col dire che il Piemonte è una regione camper friendly ed offre numerose aree sosta camper oltre a veri e propri campeggi forniti di numerosi servizi.
Inoltre si spazia dalle Alpi ai laghi, passando attraverso città e borghi tutti da scoprire.
Idee Weekend in Camper in Piemonte
Insomma le possibilità sono molte ed oggi vi voglio suggerire 10 idee per trascorrere in camper un weekend in Piemonte.
1-Saluzzo, il castello della Manta ed Sentiero dei Servanot con la Panchina Gigante



Un sentiero abitato da folletti che conduce ad una cascata; una panchina gigante che si affaccia su un panorama splendido; un castello medievale annoverato tra i beni FAI; uno tra i borghi più belli d’Italia: ecco dove conduce questo itinerario nei dintorni di Saluzzo.
Partiamo proprio da qui: Saluzzo, un borgo di origine medievale, oggi riconosciuto tra i più belli d’Italia.
Cosa vedere? Ecco la risposta: Cosa vedere a Saluzzo e dintorni
Inoltre a circa 5km da Saluzzo si trova il Castello della Manta: una fortezza Medievale arroccata su un promontorio che domina il piccolo paesino sottostante.
Al suo interno preziose sale dipinte che rispecchiano lo stile degli anni in cui sono state realizzate.
Per finire, durante questo weekend in camper in Piemonte concedetevi anche una passeggiata alla scoperta dei Sentiero dei Sarvanot e la Panchina gigante di Rore.
Area sosta camper Saluzzo
L’area sosta camper di Saluzzo si trova in via Bodoni ed è gratuita.
Ci sono le colonnine dell‘elettricità a pagamento (con gettoniera) e possibilità di carico e scarico, sempre a pagamento.
Dista appena 900 metri dal centro: per raggiungerlo è sufficiente proseguire lungo via Bodoni.
Infine, alle spalle dell’area sosta c’è anche un bel parco giochi recintato.
Area sosta camper presso il Castello della Manta
Ancora una volta non esiste un’area sosta camper nei pressi del Castello.
La più vicina si trova a Saluzzo, in via Bodoni, a circa 5 km di distanza.
Si può però parcheggiare il proprio camper in via Luigi Burgo, affianco al parcheggio per autobus (ci sono 4-5 posti liberi) .
Il Castello della Manta si trova a circa 1 km da questo parcheggio.
In alternativa, poco più avanti, c’è il parcheggio del supermercato Dipiù.
Area sosta camper presso il Sentiero dei Sarvanot
Non esiste un’area sosta nei pressi del Sentiero, ci sono tuttalpiù dei parcheggi.
Il più vicino si trova presso il Ristorante Albergo Amici, ma è decisamente piccolo, perciò se avete un mezzo grande, il consiglio è di non avventurarvi.
All’inizio del paese, lungo la via principale “Borgata Rore”, c’è uno slargo-spiazzo sul ciglio della strada in cui poter parcheggiare (anche due camper e diverse auto) .
2-In Val Chisone a Usseaux ed il Forte di Fenestrelle



Ci spostiamo in Val Chisone per un weekend alla scoperta del borgo di Usseaux ed il Forte di Fenestrelle.
Usseaux sorge a poco più di 1400 metri d’altitudine e ad appena 40 km da Pinerolo, nella Città Metropolitana di Torino.
Famoso per essere il borgo dei Murales, è persino annoverato tra i borghi più belli d’Italia e insignito dal 2011 della Bandiera arancione dal Touring Club Italiano.
Per visitarlo vi sarà sufficiente una mezza giornata, dopodiché potrete rilassarvi sulle rive del Lago di Laux dove si trova anche una comoda area sosta camper oppure decidere di affrontare una delle tante passeggiate, una tra queste per raggiungere Pian dell’Alpe ed il rifugio delle Rane dove si trovano un laghetto ed una panchina gigante.
Cosa fare invece il giorno successivo?
Non potete andare in Val Chisone e non visitare il Forte di Fenestrelle.
3 km di lunghezza per un totale di 1.300.000 mq; 3 forti (Forte San Carlo, il Tre Denti e il Delle Valli), 7 ridotte, 28 risalti collegati da una Scala Coperta di 3996 gradini e 14 ponti oltre a 5 ponti levatoi interni.
Imponenti numeri per presentarvi la Grande Muraglia Piemontese, seconda solo a quella Cinese: il Forte di Fenestrelle.
Vi segnalo anche che non distante si trovano anche le Miniere di Talco di Prali in Val Germanasca a circa 40 minuti da Usseaux.
Ai bambini piaceranno sicuramente, soprattutto il giro in trenino all’interno della miniera.
Area sosta camper Forte di Fenestrelle
E’ possibile sostare presso il parcheggio del forte, posto proprio di fronte all’ingresso.
E’ anche possibile pernottare nel parcheggio, ma non campeggiare.
Attenzione: non c’è alcun servizio, ma il parcheggio è illuminato.
In alternativa, potete sostare presso l‘area sosta camper Le Casermette di Fenestrelle sita a 20 minuti a piedi dal forte di Fenestrelle su Via Nazionale [SR23] e a due passi dal centro.
Con servizi: carico e scarico, elettricità. Costo 10 € al giorno da pagarsi all’ufficio del turismo posto sull’altro lato della strada.
3-Le cascate del Toce e Orridi di Uriezzo



Ci spostiamo completamente in un’altra vallata per raggiungere la Cascata del Toce.
In alta Val Formazza, a 1675 metri d’altezza, il fiume Toce compie un salto alto ben 143 metri dando vita alle famose Cascate del Toce, anche dette La Frua, dal nome della frazione che le ospita.
Dati tecnici e numeri a parte, le Cascate del Toce sono una vera forza della natura, uno spettacolo incredibile a cui assistere rapiti dalla sua magnificenza.
Ci sono due aree sosta in cui potersi fermare per poi raggiungere le cascate a piedi lungo itinerari di trekking:
- area sosta camper Punta Sabbioni: si trova su SS659, Frazione Brendo, 28863 Formazza VB. Su prato, con tantissimi servizi incluso un idromassaggi alimentato a legna, giochi per bambini e percorso kneipp, oltre ai classici carico, scarico, anche wc, corrente e servizi igienici. A pagamento 14 euro 24 h. Circa 30 posti.
Da qui si devono percorrere circa 4,5 km lungo facili sentieri per arrivare alla base della cascata ( ma si inizia a vedere in lontananza molto prima) - area sosta camper Riale, sotto la diga del lago di Morasco, con circa 100 posti. Su terreno sterrato. A pagamento 10€ 24 h + 4€ elettricità con camper service. Aperta da maggio a ottobre.
Da qui si devono percorrere circa 3 km per arrivare alla sommità della cascata.
Per scendere alla base, c’è un percorso di mezz’ora.
Inoltre sulla sommità delle cascate c’è un parcheggio di cui anche i camper possono usufruire, ma senza sostare la notte.
Altra tappa di questo weekend in Val Formazza sono gli Orridi di Uriezzo.
Canyon profondi, scavati dalle acque milioni di anni fa’; un giardino glaciale che si addentra tra le rocce dando vita a spettacolari paesaggi quasi surreali: ecco cosa sono gli Orridi di Uriezzo.
I fiumi che li hanno creati ora non scorrono più in parte di queste gole che sono quindi accessibili e perlustrabili all’interno.
Inoltre proprio sotto la cascata e le marmitte dei Giganti si trova una spiaggetta in cui potersi fermare e fare un pic nic, ma anche rinfrescarsi in acqua se la stagione lo permette.
Area sosta camper Orridi di Uriezzo
Per visitare gli Orridi di Uriezzo è possibile sostare con la propria auto, ma anche con il proprio camper a Premia, frazione Uriezzo, presso l’Oratorio di Santa Lucia. Coordinate GPS 46.25693, 8.32959
Si tratta di un semplice parcheggio, ma riescono a sostare mezzi anche con lunghezza di 7 metri.
Nelle vicinanze, a circa una mezz’ora a piedi dagli Orridi, c’è l’ area sosta camper Baceno, con tutti i servizi, incluso carico e scarico, giochi per bambini, area picnic, campi da gioco.
4-Lago Maggiore: Cannero, Cannobio e Orrido di Sant’Anna



Altro weekend in camper in Piemonte da non perdere è sicuramente sulle rive del Lago Maggiore.
In questa zona ci sono infinite possibilità ed itinerari.
Si tratta di un’ottima meta sia in estate, quando ci si può fermare anche in spiaggia per un tuffo (il Lago Maggiore è uno dei laghi balneabili del Piemonte) che inverno.
Ciò che vi propongo per questo itinerario è un weekend tra Cannero Rivera e Cannobio.
Cannero Riviera è uno dei più piccoli e bei borghi sulla sponda piemontese del Lago Maggiore in provincia Verbano-Cusio-Ossola.
Si tratta di un borgo dalla forte presenza storica: qui si possono scorgere alcuni tratti del sistema difensivo italiano noto come “Linea Cadorna”.
Da non perdere il Parco degli Agrumi, la grotta di Lourdes, il centro con i suoi vicoli lastricati ed il bel lungolago che conduce al vecchio porto.
Cannobio è l’ultimo paese lungo la sponda piemontese del Lago Maggiore prima del confine con la Svizzera e sorge a pochi chilometri da Cannero. E’ anch’esso un suggestivo paesino caratterizzato da un labirinto di stradine di ciottoli ed edifici storici color pastello oltre ad una bella spiaggia.
E proprio su questa spiaggia, da giugno a settembre, viene allestito Acqualand: un parco acquatico (e non) di 800 metri quadri con ostacoli e giochi, un trampolino per i tuffi e uno scivolo di dodici metri di altezza.
Da Cannobio suggerisco anche di raggiungere l’Orrido di Sant’Anna per ammirare questo particolare luogo. Si trova in località Traffiume, a 3 km dal punto in cui il torrente Cannobino si getta nel Lago Maggiore. Per raggiungerlo si parte dalla spiaggia di Cannobio e si risale proprio il fiume.
Area sosta camper Cannero e Cannobio
Essendo molto vicine, le due cittadine hanno aree sosta camper comuni.
Il suggerimento è quello di sostare in una e poi spostarsi in autobus. I collegamenti sono frequenti ed è molto comodo. Esiste un biglietto giornaliero che consente infinite tratte in giornata su tutto il litorale da Verbania al confine con la Svizzera al costo di 3 euro al giorno oppure il settimanale a 15 euro.
Per quanto riguarda le aree sosta camper:
- Area sosta camper Area camper Oggebbio a Oggebbio in Via dei Martiri Oggebbiesi 6 (VB) – In località Gonte. Ben attrezzata con corrente, carico e scarico e servizi igienigi. Completamente automatizzata.
- Area sosta camper Cannobio, Via S. Rocco, sulla riva del torrente Cannobino, distante 300 m dal centro storico, con 55 posti camper.
5-Weekend in camper in Piemonte: Verbania e le Isole Borromee



Restiamo sulle rive del Lago Maggiore e scendiamo poco più in basso rispetto ai borghi di Cannero e Cannobio (per chi avesse più giorni si potrebbero abbinare i due itinerari) e visitiamo Verbania e le Isole Borromee.
Verbania è capoluogo della provincia Verbano-Cusio-Ossola perciò città di riferimento non solo per la sponda piemontese del Lago maggiore, ma anche per tutte le valli attigue.
E’ conosciuta come il Giardino del lago Maggiore grazie ai suoi numerosi parchi e giardini ai quali si uniscono ville ed edifici storici.
Assolutamente da vedere i Giardini Botanici di Villa Taranto.
Parliamo di 16 ettari di superficie, che racchiudono 7 chilometri di viali facilmente percorribili e tutti da scoprire.
A Verbania si trova anche Space, il centro per intrattenimenti indoor con trampolini elastici e parco giochi, ma anche ristorante, criosauna e centro benessere .
Da Verbania partono poi i traghetti per visitare le Isole Borromee, sulle quali sorgono giardini botanici e palazzi storici di gran fascino. Una visita è d’obbligo.
Area sosta camper Verbania
Area sosta camper Pallanza: si trova in viale Giuseppe Azari, 97 (subito dopo l’Esselunga) . Coordinate N 45.931130, E 8.553240
Su asfalto con possibilità di carico acqua e svuotamento wc chimico (non nautico). Per scaricare le acque grigie ed il wc nautico è necessario andare in Corso Europa 66 a circa 1 km. Lo scarico è gratuito, é gestito dallo stesso Staff.
Il costo è di €6/12h e €12/24h inclusa elettricità.
Non è prenotabile.
6-Weeend in camper in Piemonte al Lago di Viverone

Da un lago ad un altro: ci spostiamo sul Lago di Viverone per un weekend in camper in Piemonte all’insegna del relax.
Il Lago di Viverone si trova nella zona meridionale della provincia di Biella, conteso dai comuni di Viverone, Azeglio, Piverone. E’ il terzo per estensione in Piemonte.
Le acque del Lago di Viverone custodiscono un grandissimo tesoro ed è oggi sito UNESCO.
Sono stati, infatti, ritrovati ben 5000 pali risalenti ad un villaggio palafitticolo dell’età del Bronzo.
Il villaggio sorgeva tra Viverone e Azeglio ed oltre ai pali, nella zona sono stati rinvenuti diversi suppellettili come spille ed ornamenti, ma anche armi come spade e asce.
Inoltre non perdetevi la Grande Panchina numero 187 (alta due metri e larga tre) di Viverone che è stata installata sulla collina più alta del paese in Regione Rolle sul versante verso Roppolo.
Area sosta camper Viverone
- Acqua di Lago a Viverone (BI) – Casale Masseria, 41, direttamente sul lago con spiaggia privata, piazzole su fondo erboso, con carico e scarico dell’acqua e dieci colonnine per l’elettricità.
- Area camper all’interno della Nautica Tarello a meno di 100 metri dal lago, con 30 posti camper ed elettricità
7-Oropa, il Sacro Monte ed il Santuario



Restiamo nella provincia di Biella, ma ci spostiamo più in montagna e precisamente al Santuario di Oropa.
Non pensate si tratti esclusivamente di un weekend religioso, infatti nella Valle di Oropa si può fare molto altro.
Qui infatti si trovano anche un Parco Avventura, un Giardino Botanico, una mostra di Presepi e soprattutto si possono fare molte passeggiate come la Passeggiata dei Preti molto facile ed adatta a tutti, anche ai passeggini, oppure prendere la Funivia e raggiungere il Lago.
Per approfondire: 10 cose da vedere e fare nella Valle di Oropa
Area sosta camper Oropa
Parcheggio affianco la funivia ed il parco avventura dove sono presenti anche un carico/scarico acque.
8-Ceresole e Col del Nivolet

Ancora una volta ci spostiamo in montagna, più precisamente a Ceresole, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Qui si trova un bel laghetto lungo il cui perimetro poter fare una facile passeggiata, ma soprattutto si può salire al Col del Nivolet dal quale ammirare uno splendido panorama.
Area sosta camper Ceresole
Area camper Lungolago a Ceresole Reale in SP 50 Borgata Borgallo
9-Le Langhe: Neive e Alba


Le Langhe, oggi patrimonio UNESCO, costituiscono un territorio che si estende tra le provincie di Asti, Alba e Cuneo.
Gli itinerari sono infiniti perciò sono infinite le possibilità di weekend in camper nella zona.
Neive é una meta quasi obbligata per chi viaggia nelle Langhe..
Annoverato tra i Borghi Più Belli d’Italia, Neive mantiene la sua impronta medievale.
Il centro storico sorge su una collina , regalando una delle visite più emozionanti del territorio.
Nei pressi di Neive si trova anche la Panchina Gigante numero 23.
Area sosta camper Neive
Area sosta in Via Circonvallazione 12 N 44.72711 E 8.11497
Tariffa oraria per la sosta per la visita del paese oppure 10 € per 24 ore con corrente e carico/scarico.
Dopo aver visitato Neive, ci si sposta ad Alba
Alba è oggi considerata la capitale delle Langhe, famosissima per il tartufo e la sua sagra che si tiene ogni ottobre.
Nasce con una pianta ottagonale fortificata da mura non giunte fino ai nostri giorni.
10-Weekend in camper in Piemonte a Torino



Torino, la città capoluogo del Piemonte, merita sicuramente un weekend a lei deidcato.
Cosa vedere a Torino?
Palazzi storici e reali, musei prestigiosi come il Museo Egizio e molti altri, il susseguirsi di portici lungo tutto il centro storico …
Vi consiglio di approfondire leggendo qui: Visitare Torino, anche in camper
Area sosta camper Torino
- Area sosta e campeggio Il Grinto a Moncalieri; ben servita dai mezzi pubblici.
- In piazza Caio Mario a Torino, mezzi pubblici per il centro (tram 4).
- Nei pressi della Reggia di Venaria: area sosta Relax & Go.
Idee Weekend in Camper in Piemonte con bambini

Gli itinerari che ho descritto, in realtà sono stati provati da noi in prima persona, perciò con due bambine al seguito.
Quando viaggiamo in camper cerchiamo sempre di mediare tra attrazioni e luoghi d’interesse che piacciono a noi adulti ed altri che maggiormente attraggono le bambine.
Se proprio non è possibile, per noi ha sempre funzionato un bel parco giochi o parco divertimenti o faunistico.
Vi lascio comunque qualche suggerimento in più in base alle idee weekend appena riportate.
Per esempio durante il weekend in Val Chisone si possono abbinare le Miniere di talco di Prali oppure anche “il Sentiero dei bambini ” sempre a Pral .
Durante un weekend nelle Langhe potete decidere di organizzare una fermata al Parco Faunistico di Murazzano, oppure al parco didattico le colline di Giuca oppure ancora all’Astrobioparco.
Molte altre idee le trovate qui: Alla scoperta delle Langhe con bambini.
Inoltre per scoprire la città di Alba divertendosi è stato inventato il “Gioco della Città” , una sorta di caccia al tesoro grazie al quale si percorrono le vie del centro alla scoperta di angoli particolari della città.
Per svolgere al meglio quest’attività è stata creata anche l’app TABUI (gratuita) con la quale interagire e consultare lungo il percorso di scoperta.
Per quanto riguarda i weekend sul Lago Maggiore, le cose da fare con bambini sono davvero tante e le trovate tutte qui: Cosa fare sul Lago Maggiore con bambini .
E per finire vi segnalo altri tre itinerari in camper in Piemonte completamente dedicati ad attività per bambini.
1-Lago d’Orta: Parco della Fantasia di Gianni Rodari e Sentiero degli Gnomi


Il Lago d’Orta, decisamente più piccino del vicino Lago Maggiore, ma non meno bello da vedere, è sicuramente da annoverare tra le cose da visitare in Piemonte.
In particolare ad Omegna si trova il Parco della fantasia di Gianni Rodari che organizza attività e laboratori per le famiglie (ed anche le scuole), il tutto all’insegna del divertimento e immersi nelle storie di Gianni Rodari.
Inoltre sempre da Omegna parte il Sentiero degli Gnomi, una facile passeggiata in un bosco di castagni che conduce all’Alpe Mastrolini.
Area sosta camper a Omegna
In Via Caduti di Bologna, 28887 Bagnella, Omegna VB
2-Castelletto Ticino: Gottard Park, zoo safari Pombia e il Parco Faunistico La Torbiera



Altro weekend in camper in Piemonte dedicato ai più piccini, ma che piacerà sicuramente anche agli adulti.
Castelletto Ticino – anche chiamato Castelletto sopra Ticino- si trova nell’estrema punta sud del Lago Maggiore, in una posizione strategica della provincia di Novara, non lontano da Milano e sulle sponde del fiume Ticino, come indica anche il suo nome.
Questo borgo di circa 9000 abitanti si trova inoltre all’interno del Parco Naturale della Valle del Ticino, un’area naturale protetta, il primo parco regionale costituito in Italia nel 1974.
Da qui parte anche una ciclabile che collega Castelletto Ticino a Pombia.
Cosa vedere a Castelletto Ticino?
Oltre ad esplorare la città, nelle vicinanze di Castelletto Ticino è possibile visitare:
- Gottard Park, un’area verde di 30.000 mq in cui si trovano giochi ed il Museo dei Mezzi di Trasporto,
- il Parco Faunistico La Torbiera, ad Agrate Conturbia, un parco faunistico immerso in un bosco in cui gli animali sono liberi di muoversi,
- lo zoo safari di Pombia, un parco di ben 430.000 mq dove poter scoprire diversi animali grazie anche ad un vero e proprio safari (che si può fare anche in camper), ma anche un parco divertimenti con giostre per adulti e bambini.
Area sosta camper Castelletto Ticino
- Al parco faunistico La Torbiera Parcheggio gratuito anche per camper attiguo al parco
- Antistante lo zoo safari di Pombia c’è un’area sosta camper completa di carico/scarico ed elettricità
3-Sul Monte Mottarone


Divertimento in alta quota quello sul Monte Mottarone.
Su questa vetta, oltre a numerose passeggiate e poter praticare sport invernali quando è stagione, è possibile divertirsi ad Aplyland una slittinovia su rotaia lunga 1200 metri grazie alla quale potrete sperimentare l’ebrezza di una discesa in bob ammirando sia il Lago Maggiore che il Lago d’Orta.
Anche i bambini sono ben accetti: dai quattro anni, accompagnati da un adulto; autonomamente dagli otto in su.
E poi ancora trascorrete del tempo al Parco Avventura sul Monte Mottarone.
Si tratta di un parco avventura completamente realizzato nella foresta con piattaforme mobili.
Questo vuol dire che gli alberi non sono stati bucati per bloccare le piattaforme, ma sono, invece, fissate a pressione.
Il parco avventura é composto da 4 percorsi suddivisi per difficoltà ed età.
E se aveste ancora tempo a vostra disposizione, vi consiglio di scendere a Stresa e visitare il Parco Pallavicino.
Area sosta camper sul Monte Mottarone
Per la sosta camper al Monte Mottarone: due parcheggi entrambe gratuiti.
- uno è il piazzale della cabinovia,
- il secondo è una posteggio sterrato ed ombreggiato proprio a fianco la salita pedonale alla vetta. Inoltre qui è presente un’area sosta camper con 4 posti, allaccio elettrico, acqua, illuminazione notturna, tavoli da pic-nic, bagni e doccia, a 12€/24h con prenotazione obbligatoria.
Idee Weekend in Camper in Piemonte in inverno
Nella stagione invernale, con l’avvento della neve, si possono organizzare dei weekend in camper per divertirsi anche in questo modo.
Non si tratta esclusivamente di divertimento per chi scia, infatti ci sono dei veri e propri parchi gioco ed aree per discese con slittino e bob adatte a tutti: adulti e bambini, sciatori e non.
Potrebbero quindi interessarvi : Aree sosta camper in Piemonte: in montagna sulla neve
Comment