
Il Castello della Manta: guida alla visita con bambini
Una fortezza Medievale arroccata su un promontorio che domina il piccolo paesino sottostante. Al suo interno preziose sale dipinte che rispecchiano lo stile degli anni in cui sono state realizzate.
Questo e molto altro è il Castello della Manta.
Il Castello della Manta: la storia

Il Castello della Manta nasce nel 1100-1200 come fortezza medievale, ma nel 1416 diviene di proprietà di Valerano figlio illegittimo di Tommaso marchese di Saluzzo. Inizia così la discendenza dei Marchesi della Manta.
Valerano è uomo colto e che ha viaggiato molto ed inizia quindi a far decorare ed abbellire il castello.
A lui succedono i figli ed i discendenti che allargano il castello aggiungendo sale nelle quali si riscontra, nei dipinti e nelle fattezze, lo stile delle varie epoche.
Dal 1600 al 1700 il castello diventa ospedale militare.
L’ultimo proprietario è Elisabetta che nel 1984 lo dona al FAI – Fondo Ambiente Italiano.
Visita al Castello della Manta



Il Castello della Manta è visibile internamente grazie a visite guidate e individuali.
Durante la visita potrete ammirare le cucine del castello, gli arredi d’epoca, il salone Baronale ed il suo ciclo di affreschi, la sala delle grottesche, nell’appartamento di rappresentanza voluto da Michelantonio nel 1560.
Da non perdere anche la chiesetta ed il bellissimo giardino.
Due curiosità: nella cucina del Castello della Manta è presente un pozzo così i cuochi ed i domestici potevano attingere direttamente l’acqua.
E sapete quanto tempo impiegavano per pulire il pavimento della gigantesca cucina? Solamente pochi minuti: era sufficiente rovesciare dei secchi d’acqua sul pavimento appositamente costruito leggermente in pendenza con un piccolo canale di scolo che convoglia in un angolo (con un buco verso l’esterno) e spazzare quindi l’acqua in quella direzione!
Noi abbiamo avuto la possibilità di visitare il Castello della Manta approfittando delle Giornate Fai di primavera e fin da subito abbiamo capito di aver fatto la scelta giusta: il castello è davvero molto bello e non troppo grande da visitare.
Sorge in un punto panoramico, su una piccola collinetta e la stradina per raggiungerlo sembra anticipare ciò che si vedrà.
Dietro il Castello si erge maestoso il Monviso.
Potrebbe interessarti anche: Itinerario in camper in Piemonte ai piedi del Monviso
Visite tematiche per bambini

Vi segnalo due particolari iniziative che vi permetteranno di visitare il Castello insieme ai vostri bimbi in un modo divertente ed interessante anche per loro.
Prima di tutto la visita guidata speciale “E’ tutto per gioco”
Disponibile il sabato e domenica e della durata di 50 minuti; ha gli stessi prezzi della visita guidata.
E poi Alla scoperta del Castello con il percorso FAIr Play Family
Si tratta di un visita con approccio libero e giocoso per scoprire il castello correndo a perdifiato, scovando passaggi segreti e stimolando la fantasia e la curiosità.
Questo tipo di visita ed attività è rivolta ai bambini da 5 a 12 anni.
Informazioni utili per la Visita al Castello di della Manta

Infine, alcune utili informazioni per la visita al Castello della Manta:
- Nel parco è possibile girare con il passeggino anche se un po’ difficoltoso vista la ghiaia. Il passeggino va lasciato all’esterno, durante la visita delle stanze del Castello.
- Il parcheggio si trova nella piazzetta del comune. Il castello dista 10 minuti a piedi lungo una strada in salita.
- La visita guidata classica all’interno del Castello dura circa un’ora, mentre quella individuale è variabile, ma direi comunque di calcolare lo stesso tempo. E’ infatti possibile scegliere tra le due opzioni di biglietto
Biglietti e costi
Biglietto di ingresso
- Iscritti FAI: ingresso gratuito
- Intero: € 9
- Abbonamento Musei Torino e Valle d’Aosta: € 6,50
- Ridotto (6-18 anni): € 4
- Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
- Studenti fino ai 25 anni: € 5
- Soci National Trust*, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Manta, persone con disabilità e accompagnatore: gratuiti
- Famiglia: 2 adulti e figli (6-18 anni) € 24
Possibilità di noleggio audioguida a €4,50 per persona
Biglietto di ingresso con visita guidata al Castello
Durata: 50′
- Iscritti FAI: € 3
- Intero: € 12
- Abbonamento Musei Torino e Valle d’Aosta: € 9
- Ridotto (6-18 anni): € 5
- Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
- Studenti fino ai 25 anni: € 7
- Soci National Trust*, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Manta, persone con disabilità e accompagnatore: € 3
- Famiglia: 2 adulti e figli (6-18 anni) € 32
Area sosta camper al Castello della Manta
Purtroppo non esiste un’area sosta camper presso il Castello della Manta, ma è possibile parcheggiare nei pressi.
Nello specifico, in via Luigi Burgo, affianco al parcheggio per autobus (ci sono 4-5 posti liberi) .
Il Castello della Manta si trova a circa 1 km da questo parcheggio.
In alternativa, poco più avanti, c’è il parcheggio del supermercato Dipiù.
L‘area sosta camper più vicina si trova a Saluzzo, in via Bodoni, a circa 5 km di distanza. E’ gratuita; a pagamento corrente e carico e scarico se utilizzati.
Cosa vedere nelle vicinanze

Vi segnalo infine, cosa è possibile vedere nelle vicinanze del Castello della Manta:
- Il Sentiero dei Sarvanot, la cascata Tumpi la Pisso e la Panchina Gigante di Rore
- Saluzzo;
- il piccolo borgo di Balma Boves, costruito sotto un’enorme sporgenza rocciosa ed abitato fino agli anni cinquanta.
Comment