
Il Lago di Viverone ed il villaggio di palafitte
Siete alla ricerca di una gita formato famiglia che abbia come caratteristiche: fare una passeggiata, un parco giochi, magari in riva ad uno specchio d’acqua, poter prendere il sole e anche fare il bagno se è estate, mangiarsi un gelato o bere un’aperitivo?
Ho la meta che fa per voi: il Lago di Viverone.
Lago di Viverone
Il Lago di Viverone si trova nella zona meridionale della provincia di Biella, all’interno dell’Anfiteatro Morenico della di Ivrea e la sua origine è dovuta al ritirarsi del ghiacciaio Balteo.
Conteso dai comuni di Viverone, Azeglio, Piverone, il Lago di Viverone è il terzo per estensione in Piemonte.
Inoltre è uno dei laghetti balneabili della regione, perciò offre davvero molte possibilità di divertimento.
Una giornata al Lago di Viverone cosa vedere
Viverone è la cittadina da cui anche il lago trae il suo nome.
Ed è proprio questa la meta che vi suggerisco per trascorrere una piacevole giornata in famiglia.
A Viverone potete trovare numerosi bar e ristoranti che si affacciano direttamente sul lago.
C’è la possibilità di fare una passeggiata sul lungolago durante la quale si incontra anche un piccolo parco giochi e delle spiaggette – alcune private ed attrezzate, di proprietà delle strutture turistiche.
Soffermatevi quidi a mangiare un gelato e riposarvi in riva al lago, e non dimenticate il costume da bagno durante una soleggiata giornata estiva: potrete fare un bel tuffo per rinfrescarvi.
Per gli amanti degli uccelli, la zona del Lago di Viverone è molto apprezzata da coloro che praticano birdwatching, infine ci sono molti sport che si possono praticare nelle sue acque come per esempio canoa e vela.
In Crociera sul Lago di Viverone
Oltre ai locali ed il relax sulla riva, potrete optare anche per un giro in battello.
Un catamarano – con capienza 55 persone – in partenza sia dal lido di Viverone che da Anzasco vi porterà alla scoperta del Lago in una rilassante crociera di 45 minuti.
Le corse vengono effettuate tutto l’anno nei pomeriggi dei giorni festivi (Per altri orari consultare qui) ed i prezzi sono davvero ridotti: appena 5 euro gli adulti e 2 auro i bambini fino a 6 anni.
Tra l’altro è possibile organizzare anche un aperitivo in barca al tramonto, tutti i giorni da maggio a fine settembre, con massimo 6 persone a bordo e della durata di circa 1,5 ore.
Le palafitte del Lago di Viverone
Non è finita qui!
Le acque del Lago di Viverone custodiscono un grandissimo tesoro ed è oggi sito UNESCO.
Sono stati, infatti, ritrovati ben 5000 pali risalenti ad un villaggio palafitticolo dell’età del Bronzo.
Il villaggio sorgeva tra Viverone e Azeglio ed oltre ai pali, nella zona sono stati rinvenuti diversi suppellettili come spille ed ornamenti, ma anche armi come spade e asce.
Oggi i reperti sono conservati presso il Museo di Antichità di Torino e il Museo del Territorio Biellese.
Sembra inoltre che le palafitte fossero disposte a cerchio ed oltre alle capanne c’erano staccionate in legno, probabilmente utilizzate anche per l’allevamento di animali, e sentieri.
A questo punto è doveroso ricordare che le palafitte non erano case sull’acqua, ma capanne in legno costruite sollevate da terra lungo le coste del lago.
Per maggiori informazioni, consultare il sito https://www.lagodiviverone.org/it/
Un qualcosa in più: Natale sul Lago

Visegnaloinfine che ogni anno, durante il periodo natalizio, sulle sponde del Lago di Viverone viene organizzato un Mercatino Natalizio al quale partecipa anche Babbo Natale in persona per raccogliere le letterine di tutti i bambini.
Per approfondire: Natale sul lago di Viverone… tra luci, casette di legno e musical
Buongiorno,
non so se ancora attivo… domani volevo portare la bimba a far eun giro sul lago, c’è qualcosa per loro? compatibilmente con le restrizioni in corso?
Grazie
Buona giornata
Buongiorno,
sul lago di Viverone c’è una passeggiata con due piccoli parco giochi.
Poi ci sono dei bar in cui fermarsi a prendere un gelato (in questo periodo l’apertura dipende dal colore del momento).
E poi ad Anzasco c’è il villaggio di palafitte.