
Cosa visitare in Veneto? 15 gite da fare con bambini
Siete alla ricerca di un qualcosa da visitare in Veneto, purché si tratti di una gita adatta a tutta la famiglia?
Nessun problema: siete nel posto giusto perchè oggi andremo proprio alla scoperta di questa regione per scovare tutte le attrazioni adatte anche ai bambini, anche quelli cresciuti!
Dalle Dolomti alla foce del Po, passando per infinite pianure, fiumi e canali.
Il Veneto è terra di vini e città d’arte, ma anche bellezze naturalistiche.
Cosa visitare in Veneto?
Abbiamo parlato di città d’arte e bellezze naturalistiche ma senza rispondere veramente alla domanda: cosa vedere in Veneto?
E soprattutto quali sono le migliori destinazioni per una gita in Veneto con bambini.
La lista sarebbe decisamente lunga, ma noi oggi vedremo 15 tra le migliori cose da visitare in Vento.
Pronti? Iniziamo!
Il Parco degli Alberi Parlanti

Nella città di Treviso si trova un parco dal nome tanto curioso quanto particolare: il Parco degli Alberi Parlanti.
All’interno di questo Parco gestito dal Gruppo Alcuni ci sono 4 percorso oltre gli spazi verdi liberi:
- In viaggio coi Cuccioli dal precinema ai cartoon
- Alla scoperta dei 4 elementi
- Draghi, dinosauri e animali estinti
- Le macchine di Leonardo
La prenotazione è obbligatoria. Per controllare gli orari, prenotare e l’indicazione dell’età da cui è indicato un certo percorso consultare qui.
Le Grotte di Oliero
Un mondo sommerso, in una vallata di incontaminata bellezza a circa un’ora in auto da tutte le province venete.
Ci troviamo a Valbrenta (VI) dove si trovano le Grotte di Oliero.
Le grotte attualmente aperte al pubblico sono quattro: dalle due più in basso scaturisce il fiume Oliero (Covol dei Veci e Covol dei Siori); mentre le due superiori (Covol dei Assasini e Covol dee Soree), antichi sbocchi delle medesime sorgenti, sono ora asciutte.
La parte più sorprendete è il fatto che si può fare una gita in barca dentro la montagna dove nasce il fiume Oliero, il secondo fiume più corto d’Europa.
Inoltre a 2 km dalle grotte si trova il Museo Etnografico Canal di Brenta di Valstagna e un parco giochi attrezzato per bambini in località Villetta.
Il Parco del Delta del Po

Il Parco del Delta del Po è stato istituito nel 1988 e, la parte nord è stata inserita, nel 1999, nei Patrimoni UNESCO con il titolo “Ferrara, città del Rinascimento e il suo Delta del Po”.
Si estende per ben circa 54.000 ettari all’interno della Regione Emilia-Romagna toccando i comuni di Cervia, Ravenna e Alfonsine in Provincia di Ravenna, ed i comuni di Argenta, Ostellato, Comacchio, Codigoro, Goro e Mesola nella Provincia di Ferrara.
La zona protetta è a sua volta suddivisa in 6 aree, denominate stazioni, che si sviluppano proprio attorno alla foce del nostro grande fiume.
All’interno del Parco è possibile fare escursioni lungo i canali ed i rami del Delta del Po per vedere da vicino la flora e la fauna di questo luogo in un’intersecarsi di canali e folta vegetazione.
In alternativa è possibile seguire percorsi ciclabili.
Il Lago di Garda e un giro in battello

Conteso da ben tre regioni, Lombardia, Veneto e Trentino, il Lago di Garda è una meta ideale per le famiglie ed i bambini.
Sulle sue sponde si possono trovare piccoli e deliziosi paesini, come Sirmione e Peschiera del Garda (A Peschiera del Garda è possibile anche fare una gita in barca attorno alle sue mura!)
Un ottimo modo per esplorarli è quello di fare un giro in battello.
Il Lago di Garda è interamente navigabile e potete scegliere le tratte che preferite grazie al servizio di navigazione laghi.
La Funivia Malcesine – Monte Baldo

Sito sul versante veneto/trentino, il Monte Baldo è il più alto massiccio montuoso a ridosso del lago. E’ possibilte raggiungere la vetta grazie ad una funivia che parte da Malcesine.
Durante la salita avrete la possibilità di cogliere ogni dettaglio di questo specchio d’acqua grazie ad una cabinovia rotante in grado, appunto, di ruotare di 360 gradi durante la sua ascesa. Una volta sulla sommità, ciò che vedrete sarà l‘intero lago ai vostri piedi.
Un consiglio: meglio una visita durante il periodo estivo ed in una bella giornata per poter davvero godere della splendida visuale. Inoltre ricordate di portare con voi una giacchetta o una maglia: parliamo sempre di 2218 metri di altitudine (1780 mt l’arrivo della funivia).
Gardaland, Sea Life e Caneva World

Divertimento, divertimento ed ancora divertimento. Ecco cosa sono queste tre attrazioni: Gardaland, Sea Life e Caneva World.
Il primo è il famosissimo parco divertimenti numero uno in Italia, adatto a grandi e piccini, il secondo (fratellino del primo) è un acquario al coperto dove potrete ammirare animali marini in ambienti tematizzati, il terzo è un parco acquatico tutto scivoli e divertimento.
Il Parco Ai Pioppi
Sicuramente il Parco Ai Pioppi deve rientrare nella lista delle cose da visitare in Veneto.
Si tratta di un parco davvero speciale, interamente realizzato a mano dove tutto funziona senza elettricità.
Nel 1969, Bruno Ferrin ha iniziato costruendo un’altalena in ferro e da allora non si è più fermato.
L’ingresso al parco giochi è gratuito, ma è disponibile solo per i clienti dell’osteria.
Una passeggiata sulle mura di Cittadella

Parliamo ora di città e storia.
Una gita che vi consiglio assolutamente è quella a Cittadella per percorrere le sue possenti mura di fortificazione, ancora oggi intatte, che avvolgono interamente il borgo.
Cittadella è un borgo medievale fortificato che si trova in provincia di Padova.
Sospesi a ben 15 metri d’altezza, potrete compiere un intero giro della città lungo il sentiero di ronda delle mura lungo circa 1,5 km.
E non dimenticatevi di soffermarvi al Museo dell’Assedio del 1318 e il Museo Archeologico, oltre a fare un giro nel centro città ed osservarne le maestose porte di ingresso e lo splendido Duomo.
Montegrappa Park
Altra cosa da visitare in Veneto, per una gita nella natura è il Montegrappa Slow Park.
Nell’area compresa tra gli otto comuni facenti parte della Comunità Montana del Grappa si sviluppano 50 itinerari a loro volta suddivisi in quattro categorie tematiche (sport, sapori, arte, storia).
Alcuni di questi sono classificati “per famiglie” esono quindi adatti anche ai piccoli viaggiatori.
Per maggiori informazioni Passeggiate e natura
La casa delle Farfalle e Bosco delle Fate
Ci spostiamo a Montegrotto Terme dove si trova la Casa delle Farfalle.
Si tratta di una delle prime al mondo ed al suo interno è possibile trovare la riproduzione di un percorso delle foreste pluviali di Amazzonia, Africa ed Asia.
Oltre a poter ammirare coloratissime farfalle – libere di volare intorno a voi! – c’è la possibilità di partecipare a laoratori per bambini che vengono sovente organizzati.
Non perdetevi anche il Bosco delle Fate che continua il percorso della Casa delle Farfalle.
E’ un luogo magico che si trova all’interno di un parco alberato di 6000 metri quadri, al cui interno è stato allestito un percorso popolato da orchi, folletti e fate.
Verona e Aquardens
Giornata di pioggia? Semplicemente voglia di relax? o Divertimento?
Ecco l’idea giusta: la città di Verona, ma soprattutto le terme Aquardens.
Parliamo di un centro termale sia al coperto che all’aperto con vasche d’acqua calda, saune e bagno turco.
Ovviamente i bambini sono ben accetti e alle terme Aquarden potranno nuotare nelle varie piscine con acqua tra i 28 e 38 gradi e accedere alle oltre 200 postazioni idromassaggio.
Non perdetevi poi una visita del centro storico della città di Verona con la sua famosa arena ed il Balcone di Romeo e Giulietta.
Per intrattenere ancor più i piccoli viaggiatori è possibile scoprire la città in un modo divertente grazie a Veronaforkids (un progetto ideat dallo IAT di Verona)
Si tratta di un itinerario di circa 3 chilometri dal nome “caccia ai tesori nascosti”grazie al quale è possibile visitare il centro città seguendo una mappa appositamente studiata per i più piccini.
Parco Sigurtà e Parco Natura Viva

E’ giunto il momento di parlare di altri due parchi che hanno sede in Veneto:
Il primo si trova a Valeggio sul Mincio in provincia di Verona ed ha aperto le sue porte al pubblico il 19 marzo 1978 ed è un immenso giardino con prati verdi, immensi alberi secolari e laghetti con carpe colorate.
E per finire trovate anche un labirinto, una meridiana e una fattoria didattica.

Il secondo sorge a Bussolengo, in provincia di Verona, ed è un parco naturalistico di ben 42 ettari suddivisi in aree quali sentieri d’Africa, Madagascar, Oceania, Asia, America, Extinction Park, Green Forest, Rettilario, Fattoria, Europa, Borealia.
Il parco comprende anche un safari da percorrere a bordo della propria auto alla ricerca di giraffe, rinoceronti, antilopi, zebre, oca egiziana, asino somalo, iene maculate, leoni, ghepardi e tante altre specie.
E per finire, l’Extinction Park dove le riproduzioni degli animali estinti sono davvero sorprendenti.
Molina e il Parco delle Cascate
Non lontano dal piccolo borgo medievale di Molina si trova Il Parco delle Cascate, il luogo ideale per una passeggiata immersi nella natura e nella tranquillità del bosco e delle cascate.
All’interno di questo parco, dove l’acqua è davvero l’elemento principale, i visitatori possono immergersi nella natura e percorrere vari sentieri – sempre ben segnalati – e raggiungere le Cascate.
Anche il piccolo paese di Molina merita una gita: è interamente costruito in pietra della Lessinia. Inoltre non perdetevi i diversi mulini che vi trasporteranno indietro nel tetmpo.
I Mulini sono aperti al pubblico su prenotazione.
Terme di Bibione
Abbiamo parlato di Terme in città ed ora parliamo di una località di mare: Bibione
A tal proposito vi suggerisco anche: Al mare in Veneto con bambini: dove andare?
Bibione e le sue terme, dicevamo.
In riva al mare Adriatico, proprio in centro alla cittadina di Bibione si sviluppa un centro termale con piscine esterne proprio in riva al mare.
Qui è possibile sia divertirsi che richiedere cure termali specifiche.
Altopiano di Asiago
Parliamo infine di divertimento in montagna, più nello specifico nell’Altopiano di Asiago.
Sette sono i comuni facenti parte dell’Altopiano di Asiago e offrono la possibilità di percorrere numerosi sentieri adatti anche ai più piccini.
Tra questi non potete perdervi il Sentiero del Silenzio a Gallio e i Sentieri del Parco Archeologico del Bostel a Rotzo; molto interessanti sono anche I Sentieri della Grande Guerra dell’Altopiano di Asiago.
Un qualcosa in più
Non avete trovato ciò che fa al caso vostro?
Potete trovare molte altre idee e suggerimenti nella sezione dedicata al Veneto.
Comment