
Musei in Piemonte a misura di famiglie e bambini
Sei alla ricerca di Musei in Piemonte a misura di Famiglie e Bambini?
Nessun problema, questa regione offre davvero molte alternative.
Vediamo perciò quali sono i Musei in Piemonte più adatti a Bambini e Ragazzi in modo da poter organizzare la prossima gita.
Museo Egizio a Torino

Il Museo Egizio di Torino è il più antico museo al mondo interamente dedicato alla cultura egizia. E’ considerato secondo solo dopo il Museo del Cairo.
Visitarlo è come fare un viaggio nel tempo, avventurandosi in un’epoca remota per scoprire bellezza artistiche e storiche, avvicinandosi a segreti conservati nel tempo ed ancor oggi lì rinchiusi.
Il Museo Egizio di Torino ha sede nello storico Palazzo dell’Accademia delle Scienze – sito in Via Accademia delle Scienze, 6 – che ha ospitato anche la Galleria Sabauda fino all’aprile 2012.
Si sviluppa su 4 piani in 15 sale contenenti più di 3300 reperti esposti(in tutto sono però 40 000 pezzi)
Ecco tutte le informazioni: Museo Egizio di Torino: guida alla visita con bambini
Museo del Cinema a Torino

Presso l’edificio storico simbolo della città di Torino, la Mole Antonelliana, progettata e realizzata dall’architetto Alessandro Antonelli, prende vita il Museo del Cinema.
Un percorso affascinante per grandi e piccini.
Spesso vengono anche proposte visite e laboratori dedicati ai più piccini.
Il MAcA a Torino
Il MAcA è un museo interattivo focalizzato sui temi ambientali.
Il punto principale di questo museo è il coinvolgimento del pubblico nel percorso in modo da portare alla riflessione – non senza il divertimento – sulle tematiche legate all’ambiente e soprattutto come preservarlo.
Per maggiori informazioni su tutti i musei di Torino che si possono visitare con bambini ed anche sulle gratuità, clicca qui.
Museo Meina sul Lago Maggiore

Il parco e chalet di Villa Faraggiana sul Lago Maggiore ospita il Museo Meina.
Qui bambini ed adulti possono partecipare ad un’esperienza interattiva per scoprire in un modo diverso gli alberi da frutto, le piante e le specie botaniche.
Inoltre per i bambini dai 4 anni in su c’è una Magic Area dove si potrà dar sfogo alla fantasia
Il costo del biglietto è di 5 euro a persona; i bimbi fino a 5 anni entrano gratis.
Inoltre, da ottobre 2020 è disponibile un nuovo percorso emozionale per tutta la famiglia: Imago, unviaggio multimediale in 4D sulle esplorazioni.
Durante il percorso si incontreranno grandi personaggi del passato viaggiando tra fantasia, scienza, storia, arte, per un itinerario sulle esplorazioni e sulle scoperte che hanno cambiato il nostro modo di vivere.
Museo Casa Walser a Macugnaga

Oggetti di vita quotidiana ed arredi d’epoca: ecco ciò che vi attende nella Casa Museo Walser di Macugnaga.
I Walser erano una discendenza di famiglie che abitavano Macugnaga e tutta la vallata nei secoli scorsi.
Oggi è possibile toccare con mano visitando le stanze di questa Casa-Museo che conserva intatto l’aspetto di una volta.
Alcune informazioni sulla nostra visita: La Miniera d’oro della Guia e il Museo Casa Walser
Museo dei Fossili e Parco Paleontologico di Asti

Il Museo dei fossili ed Parco Paleontologico Astigiano sono due attrazioni da non perdere.
Nel museo, sito nel centro di Asti, è possibile vedere diversi fossili, tra i quali ben due olotipi – specie uniche al mondo – e scoprire, grazie ad una visita guidata, tutti i segreti sui fossili.
Il Parco Paleontologico, invece, si trova nella Riserva Naturale di Valle Andona, Valle Botto e Grande.
Qui sono visibili due pareti con dei resti fossili ed i bambini possono trasformarsi in paleontologi scavando nella sabbia e cercando i resti di animali vissuti milioni di anni fa.
Informazioni utili:
- al museo dei fossili la visita può essere individuale, mentre al Parco Paleontologico si può accedere solo con una guida.
- La visita è prenotabile presso il Museo dei Fossili.
- Per coloro che partecipano ad un’attività nel Parco Paleontologico è consigliato abbigliamento adeguato e scarpe da ginnastica o da trekking.
Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi di Novara

Questo museo è stato fatto costruire nel 1940, grazie alla donazione di Catherine Faraggiana Ferrandi e del figlio Alessandro che lasciarono al Comune la loro collezione di animali esotici tassidermizzati.
Il Museo Di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi racchiude più di 2.500 esemplari che rappresentano la seconda collezione zoologica del Piemonte in ordine di grandezza, dopo quella del MRSN di Torino.
Il Museo offre inoltre attività e laboratori per bambini, oltre ad un percorso educativo grazie ai pannelli esplicativi.
Museo della Magia di Cherasco
Un altro museo da non perdere è quello della Magia a Cherasco.
Si tratta di un posto unico, nato da un’idea e dal lavoro del celebre Mago Sales, dove i bambini possono scoprire tanti segreti e toccare con mano i trucchi dei maghi più famosi.
Un museo forse un po’ datato, ma che non smette mai di stupire grandi e piccini.
Museo del Giocattolo di Bra
Altro museo adatto alle famiglie ed i bambini è quello del Giocattolo di Bra, che propone un viaggio nell’evoluzione dei giochi, con ha una doppia valenza: nella storia degli uomini e in quella di ogni bambino, dalla prima infanzia all’adolescenza.
Wi.Mu, il Museo del Vino di Barolo

Il Wi.Mu è il Wine Museum del Vino di Barolo.
Si tratta di un museo interattivo in cui fare tante scoperte ed esperienze a tema vino con mamma e papà.
Questo Museo è particolarmente adatto alle famiglie, non solo perchè offre spazi di allattamento e fasciatoi ma anche perchè è completamente accessibile con passeggini e propone una serie di visite e laboratori didattici pensati proprio per i più piccoli.
La Fabbrica dei Suoni di Venasca
In Provincia di Cuneo, più precisamente a Venasca, non potete perdervi il Museo de La Fabbrica dei Suoni.
Si tratta del primo museo italiano dedicato al mondo della musica e dei suoni.
Attraverso un percorso ludico-didattico che coinvolge tutti i sensi, il visitatore può giocare con il suono, il ritmo e le vibrazioni.
Museo del Gusto di Frossasco
Ci spostiamo a Frossasco, in provincia di Torino, per visitare un particolare museo: il Museo del Gusto.
Un percorso che parte dall’introduzione al gusto per arrivare poi a parlare di alimentazione, persino quella degli astronauti nello spazio!
Ecomuseo delle Miniere di Prali

L’Ecomuseo delle Miniere e della Valle Germanasca offre due visite : ScopriMiniera e ScopriAlpi all’interno delle Miniere di Talco di Prali (To)- ormai in disuso.
Due percorsi guidati vi condurranno alla scoperta di tutti i segreti e le curiosità legati alla vita in miniera e all’estrazione di talco nelle stesse.
Il percorso ScopriMiniera è accessibile anche a bambini dai 4 anni in su, mentre ScopriAlpi è indicato a partire dagli 8 anni.
Inoltre in entrambi è previsto un simpatico viaggio in trenino.
Abbonamento Musei Piemonte
Se i Musei sono una delle attrazioni che più preferisci, potrebbe interessarti l’Abbonamento Musei Piemonte.
L’Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta è la carta che ti permette per un anno intero di accedere gratuitamente e ogni volta che lo desideri in oltre 250 musei.
Comment