
Allergie respiratorie: addio gite all’aria aperta?
Sono circa 300 milioni le persone che soffrono di asma in Europa e di queste ben 9 milioni solo in Italia soffrono di allergie respiratorie causata da pollini, peli di animali, polvere o altri tipi di allergeni.
(FONTE: https://www.unrespirodisalute.it/chi-siamo/ )
Purtroppo, sia io che le mie bambine ne soffriamo praticamente dalla nascita e questo ci crea spesso problemi anche durante i nostri viaggi.
Cosa c’è di più bello del passeggiare in un parco in fiore in primavera?
Beh, per noi questo è tutto fuorché bello: considerate le nostre allergie, una gita di questo tipo vuol dir per noi una giornata trascorsa tra starnuti e naso che cola, occhi che lacrimano e bruciano fino a sfociare in vere e proprie crisi Ed’asma (non ci facciamo mancare proprio nulla!).
Oggi affrontiamo proprio questo argomento, per porre la giusta attenzione su queste particolari patologie sempre più diffuse.
Cosa sono le allergie respiratorie?

Le allergie respiratorie si presentano come una reazione infiammatoria che riguarda le vie aeree.
In generale un allergico produce un particolare tipo di anticorpi, le IgE, capaci di riconoscere e di “attaccarsi” agli allergeni.
L’interazione fra IgE e allergene libera sostanze, la più nota delle quali è l’istamina, che provocano una reazione infiammatoria.
E così si sviluppano reazioni allergiche nella zona in cui le istamine vengono liberate. Se si tratta delle vie aeree parleremo di allergie respiratorie ed anche di asma allergico.
L’asma allergico
Una breve spiegazione la merita anche l’asma allergico – un altro nostro compagno di avventure.
L’asma è caratterizzata da episodi acuti di ostruzione delle vie aeree che provocano difficoltà a respirare, tosse, fischi, oppressione al torace.
Ci sono diversi fattori che possono scatenare la crisi d’asma o peggiorare i sintomi: un’infezione virale, l’esercizio fisico, l’esposizione al fumo e, naturalmente, l’allergia.
Nell’asma allergica esiste una sensibilizzazione verso uno o più allergeni presenti nell’ambiente esterno (pollini) o domestico (acari della polvere, pelo degli animali, muffe etc).
Ecco quindi spiegato come mai le nostre gite all’aria aperta vanno attentamente valutate prima della partenza e soprattutto gestite con tutto l’occorrente.
Un Respiro di Salute: informazioni alla portata di tutti

FederAsma e Allergie Onlus – Federazione Italiana Pazienti è un’associazione di volontariato che dal 1994 riunisce, come federazione di secondo livello, le principali Associazioni italiane di pazienti che sostengono la lotta alle malattie atopiche, orticaria e malattie respiratore.
Una nostra alleata, insomma!
FederAsma e Allergie Onlus si occupa infatti di informazione e sostegno del paziente, oltre che di ricerca e azioni per l’accesso a terapie innovative.
Grazie al progetto “Un respiro di salute”, attivo da due anni ed ideato insieme alle tre società scientifiche IAR, SIAIP e SIMRI, è possibile ritrovare molte informazioni in materia anche su come gestire le malattie respiratorie.
In particolare, viene promossa l’aerosolterapia come cura delle patologie del sistema respiratorio, ovviamente incluse le allergie respiratorie.
L’aerosolterapia si avvale di diversi dispositivi:
- Nebulizzatori: sistemi che nebulizzano il farmaco, adatti per tutte le fasce d’età.
- Spray pre-dosati che erogano dosi prestabilite di farmaco.
- Inalatori a polvere secca che erogano dosi prestabilite di farmaco.
Ecco svelato il motivo per cui nella mia borse e nella mia valigia, ed ora anche in quelle delle mie bimbe in viaggio, non manca mai – e ripeto proprio mai – uno spray broncodilatatore.
Per quanto riguarda, invece, altre informazioni potete consultare le varie sezioni del sito, in particolare:
- Panoramica sulle malattie respiratorie con particolare attenzione ai piccoli pazienti in età pediatrica:
https://www.unrespirodisalute.it/malattie-respiratorie/ - Cure disponibili per le malattie respiratorie:
https://www.unrespirodisalute.it/aerosolterapia/ - Focus mirati sulle malattie respiratorie (sezione approfondimenti):
https://www.unrespirodisalute.it/aree-tematiche/focus-on/ - Interviste ai più riconosciuti ed importanti professionisti del settore (approfondimenti):
https://www.unrespirodisalute.it/aree-tematiche/intervista/ - Area speciale Coronavirus con informazioni utili (approfondimenti):
https://www.unrespirodisalute.it/speciale-coronavirus-covid-19/
Inoltre anche attraverso la pagina Facebook potete trovare approfondimenti ed informazioni utili.
Le nostre gite all’aria aperta con le allergie respiratorie
Tornando a noi…
Abbiamo rinunciato alle nostre gite all’aria aperta?
La risposta è no!
Semplicemente abbiamo adottato delle accortezze – oltre alla terapia del nostro allergologo – che ci permettono comunque di viaggiare e fare gite.
Ecco alcuni suggerimenti anche per voi:
- Conoscere il periodo di pollinazione delle piante cui si è allergici.
- Fare attenzione nelle uscite fra le 10 e le 16, in particolare nei giorni di sole e vento.
- Preferire le gite al mare o in montagna, rispetto alla campagna.
- Indossare occhiali da sole aderenti al volto e limitare l’uso di lenti a contatto.
- Evitare i climi troppo secchi o troppo umidi.
- Viaggiare in auto con i finestrini chiusi e accendere il condizionatore, meglio se con filtri antipolline.
Comment