
A Macugnaga con la Regina dei Ghiacci
Affascinante, sorprendente, emozionante…
Ai piedi del Monte Rosa, a circa 1300 metri d’altitudine, si trova Macugnaga, il paese che in grado di regalare un weekend in famiglia davvero indimenticabile.
Immaginate la neve che ricopre uno splendido paesaggio alpino, il silenzio che vi avvolge, un paesino fatto di casette di legno con i tetti a punta, tutte addobbate e colorate di luci… Non è difficile lasciarsi invadere dalla magia del Natale!
Almeno per noi è stato proprio così quando siamo giunti a Macugnaga con un obiettivo: quello di immergerci nello spirito natalizio, oltre che per incontrare la Regina dei Ghiacci in persona… è così è stato!
La Regina dei Ghiacci a Macugnaga e non solo…

Quale migliore occasione per scoprire i segreti di Frozen, il film di animazione di maggior successo di sempre, di un viaggio ai piedi del Monte Rosa, in uno dei villaggi più belli delle Alpi?
Il 2 e 3 Dicembre 2023 la città di Macugnaga, in provincia di Verbania, oltre ai caratteristici Mercatini di Natale in piazza, ospita proprio la Regina dei Ghiacci.
L‘evento di Macugnaga vede in programma moltissime attrazioni in cui il ghiaccio sarà il protagonista.
Inoltre, sempre incluso nel biglietto, si possono visitare la Miniera d’oro ed una vera Casa Walser, partecipare alla passeggiata con le lanterne ed incontrare Babbo Natale e ovviamente fare acquisti nelle bancarelle dei Mercatini di Natale che adorneranno il centro paese.
Il Musical con la Regina dei Ghiacci


L’avventura inizia salendo a bordo della funivia che dalla città di Macugnaga raggiunge in tre minuti l’Alpe Bill (mt. 1700) dove avviene l’incontro con la Regina dei Ghiacci.
Lo spettacolo è particolarmente piacevole: gli attori cantano dal vivo e riescono veramente ad intrattenere e coinvolgere il pubblico, adulti compresi.
Lo spettacolo si ripete più volte durante la giornata, ma è necessario prenotare la salita in funivia per garantirsi un posto!
A partire dalle 10:30 fino alle 15:30 partono corse ogni 15 minuti, gli spettacoli andranno in scena di conseguenza.
Inoltre lo spettacolo si tiene all’interno della stazione di arrivo della Funivia, tutto al coperto, perciò è garantito con qualsiasi condizione meteo.
Ultima informazione sul musical: dura in tutto circa 20-25 minuti.
Passeggiata con le lanterne


Oltre allo spettacolo, una nuova emozionante avventura vi attende: al calar della sera (più precisamente alle ore 17:00), armati di lanterne, si percorrono le vie di questo paesino così grazioso, per scoprirne i segreti, ascoltare favole e leggende sotto il grande albero secolare e riscaldarsi bevendo vin brulé e cioccolata calda.
Ma la serata non è finita qui: la passeggiata si conclude nella piazza del Municipio dove pochi attimi più tardi sopraggiunge Babbo Natale in persona che accoglie i bambini e raccoglie le loro letterine mettendole nel cesto che porta a spalle.
Attenzione: la passeggiata con le lanterne è possibile solo il sabato sera.
Il Museo Casa Walser


La Casa Walser si raggiunge in auto, scendendo per circa 2,5 km (8 minuti) dal centro di Macugnaga.
Ed è qui che potrete osservare uno scalpellino all’opera mentre intaglia il legno e poi ancora ascoltare la storia di questa antica popolazione di origine germanica.
All’interno della Casa-Museo il tempo non sembra essere trascorso: le stanze conservano intatto l’aspetto di una volta.
La miniera d’oro della Guia


Un’attrazione particolarmente suggestiva, sempre inclusa nel biglietto, è la Miniera della Guia.
Qui si potranno cercare, all’interno di una vera miniera d’oro la prima visitabile in Italia, pietre preziose e cristalli.
La miniera d’oro si trova a circa 600 metri dalla Casa Walser.
Orari di visita della Miniera d’oro: Sabato e domenica dalle 10:30 alle 16.
Durata della visita circa 30 minuti.
La visita della miniera d’oro è adatta a tutti, pianeggiante e accessibile anche con i passeggini.
E se piove?
In caso di maltempo, alcuni eventi possono subire modifiche o venire annullati, come per esempio la passeggiata con le lanterne.
Il musical, invece, così come la visita al Museo casa Walser o alla Miniera d’Oro sono al coperto, perciò nessun problema anche in caso di condizioni metereologiche avverse.
la Regina dei Ghiacci: Informazioni utili
Vi lascio, ora, qualche informazione utile per pianificare la vostra visita a Macugnaga:
- L’evento La Regina dei Ghiacci avrà luogo il sabato e la domenica, nelle seguenti date: 2-3 Dicembre 2023
- I biglietti: è necessario prenotare online qui
- Il biglietto include il Musical la Regina dei Ghiacci con salita in Funivia, la Miniera d’oro della Guia, il Museo Casa Walser, la passeggiata con le lanterne..
- Si può usufruire di navetta di collegamento per spostarsi tra le varie aree e dagli hotel convenzionati. Il biglietto si acquista direttamente sul bus.
- E’ consigliato indossare un abbigliamento adeguato: scarponcini da neve ed eventualmente anche tuta da sci.
- Passeggino o fascia? E’ possibile accedere alle varie aree anche con il passeggino, ma, in generale, è preferibile una fascia o marsupio. Nello specifico: nella miniera il percorso è fattibile con il passeggino così come la passeggiata con le lanterne il sabato sera.
- A Macugnaga c’è la possibilità di parcheggiare la propria auto gratuitamente: vi verrà dato un pass da esporre sull’auto da ritirare presso la Kongresshaus (biglietteria) unitamente ai biglietti
- E’ necessario indossare i braccialetti per accedere alle aree dell’evento e vi verranno consegnati presso la Kongresshaus (biglietteria) unitamente ai biglietti.
- Per gli amici camperisti, l’area sosta camper si trova in località Pecetto vicino agli impianti sportivi , no service (nel caso di forti nevicate però chiudono il parcheggio , si può sentire il comune o lo iat per verificare) oppure al Camping Sporting si può sostare, da lì passa la navetta (biglietto da fare sul bus) per raggiungere Staffa.
Ancora un qualcosa oltre la Regina dei Ghiacci


Vi ricordo che nelle vicinanze, più precisamente ad Ornavasso, si trova invece la Grotta di Babbo Natale, dove Babbo Natale in persona è pronto ad accogliere i bambini e ricevere le loro letterine oltre a scattare con loro una foto.
E per finire, sempre nelle vicinanze, anche Stresa si trasformerà diventando la città del Natale, dal 18 novembre, con il Palazzo dei giochi sotto l’Albero.
E’ l’ unico evento natalizio in Italia con oltre cento giochi creativi a disposizione.
Ovviamente non mancherà l’incontro con Babbo Natale nel suo studio, nell’elegante cornice del “Ninfeo dei continenti”, con lo show dedicato al Natale nel Mondo.
Comment