
Vacanze in Romagna: tra borghi e castelli, parchi divertimento e spiagge
La Romagna è la meta per antonomasia per le famiglie con bambini.
Servizi, servizi ed ancora servizi sono la caratteristica che le famiglie apprezzano maggiormente.
Scegliere di trascorrere le proprie vacanze in Romagna significa proprio pensare di avere a disposizione moltissime opzioni per il divertimento ed il relax sia degli adulti che dei bambini.
Informazioni generali sull’Emilia Romagna

L’Emilia Romagna è una regione del nord Italia, delimitata dagli Appennini ed il fiume Po.
Il capoluogo è Bologna, città universitaria con un cuore medievale e lunghi portici.
La regione, poi, si suddivide a sua volta in due parti (quelle che sono state le regioni storiche):
- Emilia, che comprende le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e la maggior partedella Città di Bologna,
- Romagna, che comprende le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e i comuni della provincia di Bologna situati a est del torrente Sillaro.
Vacanze in Emilia Romagna: visite storiche
E visto che abbiamo parlato di città, continuiamo a farlo perchè in Emilia Romagna ce ne sono moltissime da visitare, insieme a borghi e castelli.
La storia la fa da padrona ancora una volta anche in questa regione d’Italia.
Ravenna

Una città da tenere in grande considerazione è Ravenna capace di ammaliare il visitatore grazie ai suoi mosaici
Questa città è stata meta di una nostra passeggiata durata ben tutta la giornata.
Mosaici, rocche e parcogiochi i nostri principali punti d’interesse.
Per una descrizione completa e dettagliata : Ravenna, città dai mille mosaici e non solo
San Marino e San Leo
La Repubblica di San Marino e la cittadina di San Leo in provincia di Rimini sono accomunate dal fatto di sorgere su un colle. Entrambe fortificate, serbano ancor oggi scorci suggestivi grazie alle loro mura difensive.
Una passeggiata, non sempre facile con passeggino, vi condurrà ala scoperta di questi due borghi senza tempo
Castello di Montebello
Avete mai sentito parlare di Azzurrina? Trattasi di una bimba, forse oggi fantasma, che sarebbe vissuta proprio in questo castello sito in provincia di Rimini.
Eretto in epoca medievale, il castello di Montebello offre al visitatore una suggestiva scenografia fatta di torri e mura, circondate da un piccolo borgo.
La Rocca è visitabile e sono previste visite anche notturne.
Castelli del Ducato

Di castelli è disseminata tutta la regione che una volta era suddivisa in Ducati.
In particolare nelle province di Parma e Piacenza troviamo quelli che oggi vengono chiamati i Castelli del Ducato
Visitarne uno vi riporterà indietro nel tempo.
Tra l’altro molti castelli offrono visite guidate anche per bambini in determinate date o eventi speciali: controllate i loro siti per saperne di più!
La Riviera dei Parchi

La Romagna viene definita anche la Riviera dei Parchi.
Qui infatti i parchi divertimento sono numerosissimi e capaci di accontentare davvero tutta la famiglia.
Ecco l’elenco:
- Mirabilandia: parco divertimenti per bambini dagli 0 ai 99 anni per una giornata (o anche due) davvero indimenticabili. Leggere il mio racconto per credere!
- Zoo safari di Ravenna: sito di fronte a Mirabilandia, ottimo per una gita a contatto con gli animali ed anche per una simpatica esperienza di safari. Nel parco sono presenti anche i lemuri e gli animali della fattoria oltre a giochi, bar e altri servizi
- Oltremare: incontri ravvicinati con rapaci, delfini, animali della fattoria, pappagalli e poi spettacoli, giostre, il paesaggio del delta del Po e molto altro ancora…
- AquaFan: attaccato ad Oltremare, questo parco acquatico promette divertimento smisurato grazie a numerosi scivoli e piscine. Non a caso viene considerato il parco acquatico n. 1 in Europa
- Acquario di Cattolica: andiamo alla scoperta dei fondali marini e di tutti i pesci che lo popolano, ma non solo, in questo acquario sono presenti anche rettili. Quattro i percorsi per una visita al coperto (datenere presente durante le brutte giornate)
- Italia in miniatura: parco tematico grazie al quale possiamo scoprire tutta l’Italia n un solo giorno. Qui le maggiori meraviglie architettoniche italiane sono riprodotte in scala da 1:25 a 1:50. Il parco offre anche numerose attrazioni per un divertimento a 365°.
- Fiabilandia: parco divertimenti situato nei pressi di Rimini e Riccione dove fiabe, attrazioni, spettacoli e natura danno vita ad un’esperienza indimenticabile. Apprezzato dai più piccini e non solo.
Il consiglio è sicuramente quello di aggiungerne almeno uno alla lista di cose da fare durante la vostra vacanza romagnola.
Vacanze in Emilia Romagna: altre attrazioni per famiglie

I parchi divertimento in Romagna non sono gli unici a saper intrattenere bambini ed adulti.
A Milano Marittima troviamo la Casa delle Farfalle, una stupenda serra dove ammirare libere queste creature dagli splendidi colori .
Spostandoci a Cervia, merita un giro nelle sue famose saline, mentre a Riccione, un’oretta o anche meno la dovete dedicare all’Ospedale delle Tartarughe dove potrete osservare diversi esemplari in fase di guarigione.
E per finire non dimentichiamoci del Parco Naturale del Delta del Po istituito nel 1988, la cui parte nord è stata inserita, nel 1999, nei Patrimoni UNESCO .
Il mare in Emilia Romagna

L’Emilia Romagna non è soltanto città e parchi divertimento. In molti scelgono questa regione anche per le sue ampie spiagge che digradano dolcemente verso il mare.
Gli stabilimenti balneari sono molteplici anche se c’è la possibilità di trovare anche spiagge libere.
Sicuramente un altro punto favorevole è di trovare, all’interno degli stabilimenti balneari, la serie di ombrelloni allineati ma con spazio tra uno e l’altro.
Inoltre anch’essi offrono servizi che vanno dal semplice bar al parco giochi e persino la piscina.
Altro intrattenimento durante la stagione estiva sulle spiagge, anzi meglio dire nel mare, sono i gonfiabili.
Si tratta di veri e propri percorsi sul mare con rampe inclinate, scivoli, piattaforme.
Si possono trovare per esempio a Riccione.
Un punto negativo, a mio avviso, è invece il mare: in genere non è un granché nonostante le varie bandiere blu…
Per approfondire: 7 cose da fare a Riccione o semplicemente al mare
Vacanze in Romagna: dove dormire?
A conti fatti, come abbiamo visto, la Romagna ha davvero molto da offrire al visitatore, sia esso giunto fin qui in cerca di relax in riva al mare o una città storica da visitare.
Quello che però ancora non abbiamo analizzato è dove le famiglie possono pernottare.
Le strutture ricettive sono molto diversificate e variegate: dai camping agli hotel, dai residence ai villaggi.
Insomma un’ampia possibilità di scelta a prezzi davvero concorrenziali (a partire dai bambini gratis, per alcune strutture addirittura fino ai 15 anni).
Tra le mie località preferite ci sono Cesenatico e Cattolica, dove ho riscontrato un buon rapporto qualità-prezzo, con tanti servizi per i più piccoli e la possibilità di attività alternative nelle vicinanze.
Rimini, Riccione e i paesini limitrofi sono località adatte anche a ragazzi un po’ più grandi grazie all’animata vita notturna.
Hotel Romagna
Le famiglie che scelgono di trascorrere una vacanza al mare in Romagna sono sicuramente in cerca di diversi servizi ed un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Gli hotel in Romagna sono tra i migliori in tutta la penisola da questo punto di vista.
Molti, tra l’altro, offrono la possibilità di all inclusive e spesso i bambini sono gratuiti persino fino a 15 anni.
E’ proprio questo il caso dei Club Family Hotels : un gruppo di strutture selezionate nella zona che prevede servizi dedicati alle famiglie come animazione (mini club e junior club), servizio pediatrico, merende pomeridiane, feste e giochi.
Altra struttura da tenere in considerazione è il Fabilia® Family Hotel di Cesenatico, una struttura con piscina riscaldata e a pochi passi dal mare, che offre una formula All Inclusive Drink&Food h24.
L‘ideale per chi desidera vivere un soggiorno all’insegna del relax e del divertimento.
Infine, segnalo ancora la catena Color Holiday che propone hotel e villaggi con animazione, bimbi e ragazzi gratis fino a 18 anni di età e formula All Inclusive.
Villaggi Emilia Romagna
Un’altra possibile scelta sono i campeggi e villaggi.
Qui potete scegliere la struttura che meglio si addice alle vostre esigenze:
Vacanze in Romagna On the Road

Per gli amanti delle vacanze on the road, sarete felici di sapere che anche l’Emilia Romagna si presta assolutamente ad un tour.
Nel vostro itinerario non dovrà quindi mancare:
- almeno un parco divertimento
- una città da visitare
- una bella vacanza rilassante al mare
- un castello e/o un borgo
Per avere maggiori informazioni su un itinerario in camper da noi già sperimentato e sulle relative aree sosta, vi consiglio di guardare qui: Emilia Romagna in camper, un itinerario a misura di bambino
Comment