
Passaporto sanitario: cos’è e quando serve
Una nuova parola con cui familiarizzare: passaporto sanitario.
Certo i viaggiatori erano già abituati al passaporto, ma questo è particolare: le compagnie aeree potrebbero richiederlo per conoscere lo stato di salute dei passeggeri e se hanno effettuato il vaccino anti-Covid19.
Viaggiare dopo il Covid-19
Il 2020 è stato un anno bizzarro, pieno di restrizioni e cambiamenti, viaggi rimandati e speranza di costante salute.
Ed il 2021 accenna ad essere suo fedele successore, purtroppo.
Torneremo a viaggiare liberamente?
Ce lo auguriamo tutti!
Ma più che questa domanda dovremmo porcene un’altra: quando e come sarà?
Al momento coloro che vogliono recarsi all’estero vengono sottoposti a tamponi e/o quarantena obbligatoria.
Perciò è ormai chiaro a tutti che il modo di viaggiare è cambiato e che ancora cambierà.
Il Passaporto Sanitario: cos’è

Sta prendendo sempre più piede l’idea di un passaporto sanitario grazie al quale le compagnie aeree possono per conoscere lo stato di salute dei passeggeri e se hanno effettuato il vaccino anti-Covid19.
Il precursore di questo nuovo documento è la Danimarca, Stato in cui si è dato il via alla creazione di un registro in cui raccogliere i nomi di tutte le persone che hanno ricevuto il vaccino.
Tali persone potranno, in un secondo momento se necessario, richiedere un documento attestante la vaccinazione da poter esibire durante i viaggi negli Stati che lo richiederanno.
Nello specifico, si tratterebbe di un documento digitale scaricabile dal sito web danese della sanità pubblica.
Inoltre, ci sarebbe anche l’idea della creazione di una App grazie alla quale poter certificare il proprio stato di salute in vista di spostamenti aerei.
Stati Uniti, Svizzera, Giappone e Cina stanno lavorando ad un progetto che ha come scopo il lancio di CommonPass: una app che ha le caratteristiche appena descritte
Questo strumento, sviluppato da The Common Project, associazione non profit che si occupa di sviluppare tecnologie per la salute e il welfare, permetterebbe di viaggiare in sicurezza.
Passaporto Sanitario: la richiesta delle compagnie aeree
Come abbiamo accennato, in particolar modo, sono le Compagnie Aeree a richieder tale documento nell’ottica di viaggiare in sicurezza.
Anche la IATA – International Air Transport Association – sta progettando lo IATA Travel Pass: un lasciapassare sanitario digitale che verrà reso disponibile tramite un’applicazione sullo smartphone.
L’app avrà più funzionalità. Ci saranno:
- informazioni sulle restrizioni applicate nei Paesi in cui si viaggia;
- la lista dei laboratori in cui poter fare i tamponi prima di partire ed i risultati saranno visibili subito alle autorità;
- i documenti di viaggio ed il passaporto elettronico;
- il passaporto sanitario con l’indicazione se il viaggiatore ha effettuato o meno il vaccino.
Passaporto sanitario: quando
L’applicazione IATA Travel Pass dovrebbe essere pronta e gratuitamente scaricabile già a partire dai primi mesi del 2021.
Ma la vera domanda è: sarà obbligatorio il passaporto sanitario e dunque la vaccinazione? E da quando?
La vaccinazione non è – al momento – obbligatoria, ma non farla potrebbe precludere altre cose.
Per esempio, la compagnia aerea Australiana Qantas sta già introducendo l’obbligo di passaporto sanitario, non senza aver sollevato una gran discussione intorno alla questione.
Inoltre, le app di cui abbiamo parlato finora ed il passaporto sanitario potrebbero – in un futuro – venire estese al turismo in generale o al mondo del lavoro e non vincolate ai voli aerei: un domani potrebbe venire richiesto l’obbligo di presentare una certificazione del proprio stato di salute durante un colloquio di lavoro o per salire su un treno o andare al ristorante.
Attendiamo quindi ulteriori risvolti e chiarezza intorno alla questione.
Comment