
Dove abita Babbo Natale? Nella grotta ad Ornavasso!
Metti una grotta, un parco con le renne e pure delle giostre.
Aggiungici un’atmosfera surreale e poi lui, in carne ed ossa, Babbo Natale.
Et voilà, la ricetta per una perfetta domenica in famiglia .
Ma sarà tutto questo possibile?
Ovviamente sì, per tutti coloro che si recheranno alla Grotta di Babbo Natale ad Ornavasso, sulle sponde del Lago Maggiore.
Per immergersi nel clima natalizio di festa, invitate i vostri bimbi a scrivere le loro letterine e poi andatele a consegnare a Babbo Natale in persona alla grotta di Ornavasso.
La Grotta di Babbo Natale
Ad Ornavasso, poco più in alto del Lago Maggiore, sulle sponde del Lago di Mergozzo, in una location originale si svolge uno tra i più grandi eventi di Natale in Italia: La Grotta di Babbo Natale.
L’intero paese si anima per questa grande festa capace di emozionare grandi e piccini.
Il tutto comincia fin da Piazza XXIV Maggio, il centro della cittadina di Ornavasso, dove si trova un primo mercatino e la pista di pattinaggio su ghiaccio.
Da cui si raggiunge il Parco lungo una tortuosa stradina in salita.
Circa 40 minuti a piedi oppure si può preferire – ed io ve lo consiglio vivamente- uno degli 8 trenini Renna express che circolano in continuazione e percorrono il tragitto in circa 15 minuti.
Anche se il biglietto del trenino non è compreso nel costo dell’ingresso al parco, con bambini piccoli non consiglio assolutamente la salita a piedi, ancor più nell’ottica di dover poi passeggiare tutto il giorno all’interno del parco.
Il Parco
Quest’anno il Parco della Grotta di Babbo Natale festeggia il suo Decimo anniversario.
Dieci anni di magia;
10 anni di divertimenti;
Dieci anni di emozioni!
Perciò la festa sarà ancor più spettacolare e da non perdere.
Il grande Presepe
La fermata capolinea del Renna Express è posizionata di fronte al Santuario della Madonna della Guardia.
Al suo interno un gigantesco Presepe Bianco Napoletano.

Ben 600 metri quadri è la superficie ricoperta da questo Presepe.
Statue a grandezza naturale, animate e non; un mulino ad acqua in movimento; uno scorcio di paese che si illumina ad intermittenza.
Questi sono solo alcuni dei dettagli posti all’interno del Santuario, una chiesa semplice ma che permette di esaltare ciò che custodisce.
Informazioni utili: la visita del Presepe è già compresa in tutte le tipologie di biglietto.
Al cospetto di Babbo Natale
Il vero motivo per cui partecipare a quest’evento, non sono nè il Parco, né tanto meno il Presepe.
Il vero grande ospite della Grotta di Ornavasso è Babbo Natale!
Anche noi abbiamo avuto modo di conoscerlo – nel 2017 – e ricordo bene che l’obbiettivo e la missione della giornata sono stati scovare Babbo Natale e consegnare le nostre letterine.
Appena scesi dal trenino, si deve percorrere la strada a destra del santuario verso la biglietteria.
Infatti, anche se già muniti di biglietto online e prenotazione per l’ingresso alla grotta di Babbo Natale è necessario compiere questo passaggio per ricevere tutti i voucher ed i buoni da utilizzare all’interno del parco stesso, così come il numero per accedere alla grotta ed incontrare Santa Klaus.
Vi suggerisco, quindi, di arrivare al parco con largo anticipo per affrontare la coda a questa biglietteria per prenotazioni online – per assurdo c’è più coda in questa corsia che non per chi il biglietto proprio non ce l’ha – e considerare che da questo punto ci vogliono altri 15 minuti per giungere all’ingresso della Grotta.
La magia della grotta
Si raggiunge quindi l’ingresso del tunnel sotterraneo sul quale si scorge la scritta “Grotta di Babbo Natale”
Varcato l’ingresso si percorre un tunnel lungo circa 200 metri, ampio, umido, illuminato, nel quale risuonano canzoni natalizie.

E’ obbligatorio indossare un caschetto protettivo che viene fornito all’ingresso insieme ad una cuffietta igienica, così le gocce che cadono non sono un problema.
Lungo il percorso si incontrano nicchie addobbate con alberi di Natale, elfi, palline e luci colorate.

Dopo pochi minuti di cammino, laggiù in fondo al tunnel, la luce si amplifica, lo spazio pure, non è più una galleria: è un’ampia grotta.
Qui tutto e magico, qui tutto è Natale.
L’ambiente naturale della cava stessa è spettacolare, con cascate e pietre grige e bianche.
Pensate che da qui fu estratto il marmo anche per il Duomo di Milano!
E al centro di questa stanza, lui: Babbo Natale.
Ci si può avvicinare ed ovviamente consegnare le letterine direttamente nelle mani di Babbo Natale e scattare un paio di foto ricordo seduti sulla sua slitta.
Le nostre BimbeInViaggio si sono posizionate sulle sue ginocchia, che emozione!
A conti fatti, si tratta di pochi minuti trascorsi all’interno della Grotta in compagnia di Babbo Natale, ma vuoi mettere la magia agli occhi di un bambino!
Un ricco programma alla Grotta di Babbo Natale
In dieci anni l’evento è continuamente cresciuto ed oggi richiama decine di migliaia di visitatori da tutta Europa, e non solo bambini.
Quest’anno il programma è ancor più ricco e variegato: spettacoli di falconeria, il cantastorie, i trenini Renna Express, la slitta volante e la
visita di aree piene di magia per i più piccoli come il sentiero degli scoiattoli, gli alberi parlanti, il trenino sotterraneo e il primo “selfie village degli gnomi”.
Alberi Parlanti, villaggio degli gnomi con il trenino sotterraneo e Diploma
L’avventura all’interno della grotta di Babbo Natale non finisce qui.
Infatti l’incontro, seppure sia il momento più significativo della giornata, non è l’unica attrazione.
Prima di tutto, nei pressi del teatro di Babbo Natale, è possibile ritirare la foto ricordo ed il Diploma di Bravo bambino – entrambe inclusi nel prezzo del biglietto.
Dopodichè, sempre nella stessa area vicino al teatro, si trovano il villaggio degli gnomi ed un trenino sotterraneo
Il trenino sotterraneo dei minatori conduce all’interno della cava di marmo per un tragitto di 250 metri per scoprire i misteri della montagna e degli aiutanti di Babbo Natale.

Gli spettacoli, la sfilata e il cantastorie
Il parco offre un’ampia offerta di spettacoli con i grandi Igloo delle fiabe, alti 7 metri, dove si potranno incontrare le Principesse Disney, Belle, Rapunzel, la Sirenetta, ma anche i super-eroi, Spiderman e Peter Pan.

E non è finita qui: il Cantastorie di Natale che in tutte le date, per l’intera giornata racconterà e canterà storie.
Infine gli Spettacoli di Falconeria – già compresi nel costo del biglietto – ripetuti durante la giornata (ce ne sono tre).


Per non parlare della sfilata con Babbo Natalee con il corteo della Corte Fatata, il primo gruppo in Italia di maghi e fate, con splendidi costumi e decorazioni floreali.

Un altro spettacolo da non perdere è quello nel teatro di Babbo Natale.
Lo show si rinnova di anno in anno e nel 2019 andrà in scena un emozionante racconto poetico del Presepe creato grazie ad un’incredibile esibizione con sabbia, ombre cinesi e ballerini.

It’s Renna Time
La giornata non si può concludere prima di aver assistito alla sfilata di Babbo Natale con le renne, essere saliti sulla slitta volante dell Renne, ma soprattutto averle viste, in carne ed ossa!

Informazioni utili:
- La slitta volante è un gioco simile al famoso Bruco Mela semplicemente in versione natalizia. Questa attrazione è a pagamento, ma i prezzi sono in linea con le attrazioni di un comune lunapark
- La sfilata di Babbo Natale è ogni giorno di apertura del parco dalle 11:30 alle 12:00 e nel pomeriggio dalle 16 alle 16:30
- Le renne si trovano in un recinto seguendo un percorso indicato lungo il quale si trovano le bancarelle dei mercatini. La strada è chiusa alla fine, perciò bisogno percorrere la strada a ritroso per poi uscire dal parco. Comunque si tratta di un percorso di pochi minuti.
E se piove?
Non preoccupatevi, nel parco ci sono davvero tante zone al coperto.
Prima di tutte la Grotta di Babbo Natale e il trenino sotterraneo
Anche le aree ristoro , inclusa un’ampia area pic nic, sono riparate così come il teatro ed il presepe (all’interno del Santuario della Guardia).
Informazioni utili per visitare la Grotta di Babbo Natale
Il parco è interamente percorribile con un passeggino e lungo il percorso ci sono diversi bagni a disposizione oltre ad un’area riscaldata con fasciatoio nella locanda degli alpini.
Tempi di percorrenza
Parcheggio (gratuito) – piazza XXIV Ornavasso Centro : 10 minuti a piedi – 5 minuti in trenino
Piazza XXIV Ornavasso Centro – Presepe : 40 minuti a piedi – 15 minuti in trenino
Per percorrere il tratto dal parcheggio fino al presepe, occorre percorrere due tratte in trenino, perciò una prima tratta fino in piazza, cambiare trenino e poi si raggiunge il santuario.

Presepe – Parco: 10 minuti a piedi
Punto informazioni-Biglietteria – Grotta di babbo Natale: 15 minuti a piedi
I Biglietti
Per visitare la Grotta di Babbo Natale, con ingressi ogni 15 minuti dalle 9:30 alle 18:30, consiglio di prenotare on line sul sito oppure per telefono al numero 0323 497349 (da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 18:00).
I biglietti per visitare il Parco e assistere agli spettacoli sono disponibili anche sul posto, mentre i biglietti Grotta in alcune date potrebbero essere esauriti per cui consigliamo la prenotazione on line, con in omaggio anche la foto di famiglia.
Sono disponibili anche pacchetti week end in family hotel convenzionati, con ingresso gratuito il secondo giorno ed un biglietto super-vip per uno splendido week end dal Lago Maggiore al Monte Rosa, dove nelle stesse date è in programma la Regina dei Ghiacci, con attività ispirate alla prossima uscita di Frozen 2, sculture e laboratori con il ghiaccio, la passeggiata con le lanterne, la cottura del pane nel vecchio forno e la visita della miniera d’oro.
Attenzione serve prenotare la grotta
Per accedere alla grotta di Babbo Natale è necessario prenotare anticipatamente.
Essendo un’attrazione a numero chiuso e con grande affluenza conviene prenotare per tempo.
Paura di perdere il biglietto per un raffreddore improvviso?
Potete scegliere l’opzione che permette di modificare la data della vostra visita fino ad una settimana dall’evento prenotato.

E se i biglietti Full sono finiti?
Niente paura, potrete comunque accedere al parco con l’apposito biglietto e vedere Babbo Natale sulla sua slitta trainata dalle renne durante la sua speciale Sfilata.
Programma e date
Per tutti gli orari e le date, vi consiglio di controllare il sito ufficiale .
Ricapitoliamo: cosa è incluso nel biglietto?
Incluso nel costo del biglietto del parco:
- ingresso al parco con aree pic-nic anche al coperto
- mercatini di Natale al coperto
- parco degli animali con renne vere
- Sfilata di babbo Natale nel parco
- il presepe
- il Teatro di Babbo Natale con 4 repliche al giorno di Musical
- Spettacolo di Falconeria e Cantastorie
- con apposito biglietto: la Grotta di Babbo Natale, insieme al diploma di Bravo Bambino, l’omaggio per i bambini, la foto gratuita ogni prenotazione on line.
A pagamento oltre il costo del biglietto:
- il trenino sotterraneo
- pattinaggio su ghiaccio
- trenino renna express
- slitta volante di Babbo Natale
Un ultimo consiglio: durante le prime date dell’evento (a novembre) l’affluenza é minore, perciò il parco é più vivibile. Più ci si avvicina al Natale, più le code aumentano, perciò a voi decidere!
Ciao volevo prendere spunto e andare anche io a visitare Ornavasso e la casa di babbo natale. Ho un bimbo di 1 anno me lo consigli o meglio aspettare?
Grazie
Ciao! Diciamo che un anno è un po’ piccolino anche se il parco è pensato per i più piccini.
Noi siamo andati insieme ad amici che hanno un bimbo di 11 mesi… diciamo che lui più che altro ha passato una giornata diversa all’aria aperta.
Poi dipende anche dal tuo bimbo…
Le mie hanno cominciato a godersi certi “eventi ” dall’anno e mezzo in su..
Diverso se invece accompagna un fratellino o sorellina più grandi.