
Alla scoperta del Lago di Mergozzo, anche in camper
Alle pendici delle Alpi Lepontine, nella provincia di Verbania – Cusio – Ossola, si estende un piccolo laghetto dalle acque verde smeraldo: il Lago di Mergozzo.
E’ l’omonima città – Mergozzo- a dargli il suo nome e specchiarsi in esso regalando panorami magnifici.
Il Lago di Mergozzo

Il Laghetto piemontese di Mergozzo un tempo non era che un lembo del vicino Lago Maggiore.
Nel corso degli anni, a causa del Fiume Toce, se ne è separato diventando un laghetto a sé stante, collegato al Maggiore solo grazie ad un canale non navigabile di 2,7 km.
Una sola lingua di terra, dunque, separa i due laghi ed è qui che si trova Fondotoce, frazione di Verbania.
Opposta a questa, sull’altra sponda del lago, c’è Mergozzo.
Il Lago di Mergozzo è davvero molto piccino: 2,3 km di lunghezza e appena 1,1 km di larghezza.
Inoltre si tratta di un laghetto balneabile con un fondale dolcemente digradante: ottimo quindi anche per far fare il bagno ai bambini più piccini.
Lago di Mergozzo: le spiagge
Parliamo quindi delle spiagge, anch’esse piccine, e delle sue acque dal color smeraldo che sono bandiera arancione.
Le acque del Lago di Mergozzo sono infatti tra le più pulite in Italia e tra l’altro, essendo un lago chiuso, ci sono pochissime correnti.
Vediamo quindi quali sono le spiaggette di questo lago dove poter trascorrere una piacevole giornata.
Spiaggia La Quartina a Mergozzo


La Quartina, a Mergozzo, è una spiaggetta libera vicina alla piazza della cittadina, su manto erboso che digrada in sabbia.
Ci sono immensi salici che offrono spazi ombreggiati e c’è anche un bel parco giochi attiguo.
Spiaggetta Camping Continental

Presso il Camping Continental, a Fondotoce, si trova un’altra spiaggetta.
Questa volta non si tratta di una spiaggia libera, ma a pagamento poichè inglobata nel campeggio.
E’ comunque accessibile e c’è un comodo parcheggio di fronte all’ingresso del camping.
Questa spiaggia è di sabbia e ci sono numerosi servizi : tutti quelli che offre il campeggio, ma attenzione, non si può usufruire del parco acquatico richiedendo esclusivamente l’ingresso giornaliero.
Spiaggia della Rustica
Presso la Località Rustica a Portaiolo, in provincia di Verbania, c’è un’altra spiaggetta in prossimità di una bar.
In questo caso è una spiaggia su erba con accesso libero.
Cosa vedere a Mergozzo

Mergozzo è la cittadina principale che si affaccia sul lago e che gli dona il suo nome.
Si tratta di un piccolo borgo con un centro storico fatto di vicoli lastricati, scalette e case in pietra che conducono verso le verdi acque.
Si possono ammirare scorci davvero splendidi, per non parlare della vista sulle Alpi: da qui è davvero strepitosa.
La Chiesa di Santa Elisabetta al Sasso

Il consiglio è sicuramente quello di dedicare una breve camminata nel centro storico per coglierne la bellezza e raggiungere la Chiesa di Santa Elisabetta al Sasso.
Si tratta di una chiesa del 1623 costruita sulla sommità dello sperone roccioso che da il nome al rione del Sasso.
Al suo interno è conservato nell’altare un affresco del XV secolo: la Madonna in trono che allatta il bambino.
La chiesetta si affaccia su una graziosa piazzetta e sulla sua fiancata esterna si trova anche una fontanella in pietra.
Il Sentiero Azzurro

Proseguendo la passeggiata, costeggiando la Chiesa, si raggiunge l’indicazione dell’inizio del Sentiero Azzurro.
Questa antica mulattiera conduce al borgo di Montorfano – a 800 metri d’altitudine – regalando una magnifica vista sul Lago.
La piazza principale ed il lungolago
La Piazza principale di Mergozzo si affaccia sul lago.
E’ un luogo vivace e colorato anche grazie ai bar, ristoranti e gelaterie.
Da qui parte anche il lungolago che consente di ammirare il paesino di Mergozzo ed il lago oltre a condurre alla spiaggia La Quartina.
Le tombe di età romana

Mentre percorrete il lungolago troverete la ricostruzione di alcune tombe di età romana.
Il villaggio romano di Muregocium si trovava infatti i quello che oggi è il centro storico di Mergozzo.
Se siete interessati ad approfondire la vostra visita dal punto di vista storico, vi consiglio anche la visita al Museo Archeologico di Mergozzo
Cosa fare nelle vicinanze

Per tutti coloro che volessero pianificare più di una veloce visita a questo lago, ecco qualche suggerimento su cosa fare nelle vicinanze.
Non lontano dal Lago di Mergozzo si trovano anche le cittadine di Stresa e la bella Villa e Parco Pallavicino, Verbania e la splendida Villa Taranto.
Per non parlare delle splendide Isole Borromee raggiungibili in traghetto. sia da Stresa che da Verbania
E se siete alla ricerca di divertimento, vi consiglio l’AquAdventure Park di Baveno (l’ingresso è scontato con la MammaInViaggio Card)
Per approfondire, leggete anche: Cosa fare sul Lago Maggiore con bambini
Se volete, invece, spingervi più a nord, verso le Alpi, il consiglio è sicuramente quello di fermarvi agli Orridi di Uriezzo, il canyon del piemonte, e la Cascata del Toce.
Camping al Lago di Mergozzo e aree sosta
Nonostante le sue ridotte dimensioni, al Lago di Mergozzo si possono trovare diversi camping e anche aree sosta:
- Campeggio Lago delle Fate, direttamente sul lago, sulla Spiaggia La Quartina di Mergozzo;
- Camping Village Continental, direttamente sul lago a Fondo Toce- Verbania. Con parco acquatico, parco giochi. Sistemazione in piazzole e appartamenti;
- Camping La Quiete, direttamente sul lago a Fondo Toce- Verbania;
- Area sosta camper comunale a Mergozzo in Via Sempione, 51. Si tratta di un parcheggio su fondo asfaltato con carico e scarico (anche wc) ed elettricità.
Ci sono 10 posti riservati ai camper ed è a pagamento (presso bar King, lungo la strada poco più avanti): 10 euro 24h, oppure 1,5€/h. Si paga dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 22,30.
Dista circa 800 metri dal lago.
Comment