
Foliage: le migliori mete per ammirarlo con i bambini
L’autunno ci riporta inevitabilmente a ritmi nuovamente più serrati, temperature in diminuzione, ma allo stesso tempo ci regala colori incredibili: è tempo di Foliage!
Ed anche ammirare il foliage può rivelarsi una piacevole gita con i propri bambini.
Cos’è il Foliage?

La derivazione del termine è ambigua: alcuni ritengono derivi dall’inglese e più precisamente dalla radice “fall” che significa autunno.
Seconda altri, invece, sarebbe una parola di derivazione francese.
In realtà ci interessa poco da dove arriva con precisione questa parola, perchè l’importante è capirne il significato.
Foliage indica il fogliame e più in generale i colori che le foglie assumono in autunno.
Quei colori caldi, che comprendono le sfumature del rosso, giallo, arancione e marroncino capaci di donare ancora quel senso di calore in netto contrasto con le temperature decisamente più basse rispetto la stagione estiva.
Dove ammirare il Folliage in Italia con i bambini
Non è necessario andare alla ricerca di location particolari per poter ammirare il Foliage.
Da fine settembre, per tutto il mese di ottobre e fino alla metà di novembre, boschi, parchi e giardini si colorano.
Perciò in qualsiasi località italiana è possibile ammirare questo spettacolo naturale.
In particolare possiamo menzionare il territorio delle Langhe in Piemonte, il Bosco del Sasseto a Viterbo, la Maremma Toscana, la Foresta Umbra, il parco Nazionale della Majella in Abruzzo, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini in provincia di Ascoli Piceno, il Parco dei Nebrodi tra Messina e Palermo.
Ed anche se stiamo pianificando una gita in famiglia, sarà sufficiente cercare un bel parco per immergersi nei colori caldi della natura che l’autunno ci regala.
Anche i più piccini ne rimarranno impressionati e soprattutto potranno giocare con le foglie colorate, raccogliere castagne e pigne e scoprire così i cambiamenti della natura nelle stagioni dell’anno.
Foliage: le migliori mete per ammirarlo
Sebbene, come abbiamo appena detto, non sia necessario andar tanto distante per ammirare il foliage, vorrei segnalarvi alcune mete in cui i colori dell’autunno sono capaci di stupire adulti e bambini.
Il Treno del Foliage

Riparte il Treno del Foliage che permetterà ai viaggiatori, nei mesi di settembre e ottobre, di ammirare questo spettacolo della natura.
Il treno collega Domodossola-Locarno lungo quella che è stata definita da Lonely Planet la tratta più panoramica d’Italia.
Si tratta della ferrovia Vigezzina-Centovalli, una linea storica che parte da Domodossola e attraversa la Val d’Ossola, la Valle Vigezzo, detta anche Valle dei pittori, e le Centovalli fino a varcare il confine di Stato e raggiungere la Svizzera.
Un percorso che si snoda su 52 chilometri e incrocia ben 83 ponti e 31 gallerie e vi impegnerà circa un paio d’ore.
Durante il percorso è possibile una fermata per scoprire una località lungo il percorso.
La prenotazione è obbligatoria.
Foliage con bambini in Trentino
Il Trentino è sinonimo di meta ideale per le passeggiate a contatto con la natura.
Tra le infinite possibilità andiamo ci sono trekking adatti ai bambini che si sviluppano lungo sentieri tematici, ovviamente immersi in splendidi boschi e paesaggi .
Ecco quindi che la meraviglia della natura si unisce al divertimento dando origine ad una gita adatta a tutta la famiglia.
Per approfondire: Trekking con bambini in Trentino lungo Sentieri Tematici
Foliage con bambini in Veneto: il Parco Giardino Sigurtà

Nessun treno questa volta, bensì un parco da esplorare.
Cosa c’è, infatti, di meglio di un parco in cui poter ammirare gli alberi e le loro foglie cambiare colore?
La mia proposta è il Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio in provincia di Verona.
Una passeggiata (che raggiunge i 10km) vi condurrà alla scoperta di molteplici specie di piante e fiori.
E non è tutto: al Parco Giardino Sigurtà è possibile persino osservare da vicino gli animali della fattoria ed addentrarsi in un labirinto!
Foliage con bambini in Piemonte
Ci sostiamo in Piemonte dove vi segnalo diverse soluzioni per ammirare il Foliage con i più piccini , ricordandovi che tutta la zona delle Langhe è un susseguirsi di colori caldi che sfumano dal rosso, al giallo ocra al marroncino
I Giardini di Villa Taranto a Verbania

Ci spostiamo sulle sponde del Lago Maggiore, per ammirare il foliage all’interno di un altro spettacolare giardino: i Giardini Botanici di Villa Taranto.
16 ettari di superficie costellati da specie botaniche rare ed immensi alberi a formare un mix perfetto tra i giardini all’italiana – ordinati, geometrici e con costruzioni – e quelli all’inglese, con piante lasciate crescere più liberamente.
Riuscite ad immaginare che meraviglia i colori autunnali in questo giardino?
L’Oasi Zegna ed il Bosco del Sorriso
L’Oasi Zegna è un parco naturale che si sviluppa per ben 100 km sulle Prealpi Biellesi.
Un susseguirsi di sentieri naturalistici che regalano colori dalle mille sfumature, come fossero un dipinto su tela.
Oltre alle passeggiate, qui sono possibili numerose altre attività:
- in inverno: sci d’altura e di fondo, snowboard, pattinaggio su ghiaccio al coperto, e poi ancora ciaspolate e, per i più piccini, scuola sci e baby park.
- in estate: passeggiate, Nordic Walking Park ed i sentieri per enduro bike e la divertentissima pista per bob estivo.
Inoltre c’è anche un bel parcogiochi che farà la felicità dei più piccini.
E per finire, vi interesserà sapere che in località Bocchetto Sessera, a 3 km da Bielmonte scendendo verso Rosazza, si trova anche il Bosco del Sorriso.
Al sui interno si sviluppa un cammino di circa 4 km ad anello che permette di inoltrarsi nella natura incontaminata dell’ Alta Val Sessera, tra faggi, abeti e betulle.
Vtre suggestive aree sosta allestite con sedute in pietra e tre grandi libri in legno di cedro sui quali leggere le Favole del Bosco, appositamente scritte ed ispirate ad i tre alberi più diffusi in questi luoghi.
Un percorso ideale per famiglie con bambini che vogliono entrare in contatto con la natura.
Il sentiero è pianeggiante e adatto anche ai passeggini.
Il Parco Burcina
Ci troviamo a Pollone, nelle prealpi biellesi, su una dolce collina, chiamata Bric Burcina.
Questo Parco è popolato da piante secolari, tra cui faggi, castagni, aceri, frassini, querce, ciliegi e betulle.
Potete quindi immaginare lo spettacolo di colori che può regalare in autunno.
Ma non è tutto, appena intrapreso il cammino dall’accesso posto più a sud, incrocerete un laghetto popolato da simpatiche tartarughe, girini e pesci rossi, sempre molto apprezzati dai bambini.
Una volta terminata la passeggiata, giunti sulla sommità della collina, troverete ad attendervi la Torre Martini.
L’accesso al parco è gratuito.
Il Sentiero dei Sarvanot

Una facile passeggiata all’interno di un bosco, superando dei ponticelli che conducono ad una cascata, e, per finire, una sgargiante panchina gigante arancione e blu che, come di consueto, si affacciava su un panorama semplicemente splendido.
In realtà non è tutto, perchè questo facile sentiero che vi impegnerà circa un paio d’ore è popolato da folletti – i Sarvanot – che vivono nelle valli cuneesi.
Il Sentiero dei Sarvanot si trova nel comune di Sampeyre, frazione Rore, nella borgata Ressia Inferiore.
Foliage con bambini in Lazio: il Bosco del Sasseto

Alle pendici del piccolo borgo di Torre Alfina, nel lazio in provincia di Viterbo, dominato da un maestoso castello, si estende il Bosco del Sasseto.
Il Bosco occupa un’area di 61 ettari ed al suo interno, oltre ai colori spettacolari dell’autunno, potrete ammirare anche numerosi massi lavici originati da un antico vulcano.
La zona è oggi area protetta e si accede previa prenotazione.
Foliage con bambini nelle Marche
Vi lascio diverse proposte per ammirare il Foliage nelle Marche con i più piccini.
La Riserva Naturale Gola del Furlo

Ci troviamo tra i Comuni di Fermignano e di Acqualagna, nella provincia di Pesaro-Urbino.
Qui il fiume Candigliano nel corso dei millenni ha scavato questa valle dando origine alla bellezza naturalistica che noi oggi possiamo vedere: La Riserva Naturale Gola del Furlo
Una facilissima passeggiata lungo le rive del fiume vi farà immergere nella natura che regala brillanti colori d’estate e caldi toni d’autunno.
Vi segnalo inoltre il Parco La Golena: un parco pubblico che può essere definito l’inizio della Riserva Naturale.
Per coloro che vogliono visitarla costituisce il punto in cui lasciare la propria auto.
Qui si trovano un bellissimo parco giochi, un parco avventura, aperto il sabato e domenica, ed anche un ristorante.
Pioraco ed il sentiero Li Vurgacci

È lungo il fiume Potenza di Pioraco che si sviluppa il sentiero naturalistico Li Vurgacci, dei mostri scolpiti nella pietra.
E non è tutto, lungo il sentiero si incontrano anche due cascate (ad una delle quali si passa sopra), la cartiera ed un punto panoramico da cui ammirare il paese dall’alto.
Il sentiero vi impegnerà appena una ventina di minuti, se non si considera il percorso panoramico. In questo caso si allunga e si raggiungono i 40-45 minuti di camminata.
Inoltre c’è un dislivello di circa 85 metri per raggiungere il punto panoramico.
Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Lago di Fiastra e Lame Rosse

Come accennato, la zona del Parco Nazionale dei Monti Sibillini offre numerosi scorci “da cartolina” anche nella stagione del foliage.
Tra le molteplici possibilità vi segnalo il Lago di Fiastra ed in particolare il sentiero che lo collega alle Lame Rosse, il canyon nel cuore delle Marche.
Le Lame Rosse sono alti pinnacoli di ghiaia, argilla e limo dal colore rossastro che danno origine ad imponenti formazioni.
Per raggiungerle dovrete affrontare il Sentiero E2 che attraversa un bosco profumato.
Per maggiori informazioni: Dal Lago di Fiastra alle Lame Rosse
Foliage con bambini in Sicilia: il trekking sull’Etna

Un’esperienza davvero unica è quella di abbinare alla scoperta del foliage, un’escursione sulle pendici dell’Etna, in Sicilia.
Lungo le sue pendici ci sono numerosi sentieri natura e percorsi di trekking che nella stagione autunnale regalano un’emozione in più.
Da provare!
Comment