
Scambio casa, dormire gratis anche a New York
Una parte cospicua di un viaggio è determinata dal costo del soggiorno.
Anche scegliendo strutture come ostelli o appartamenti si tratta comunque di cifre importanti di cui tenere conto durante l’organizzazione.
La domanda allora è: esiste un modo per dormire gratis e quindi abbattere completamente la spesa?
Noi una risposta positiva ce l’abbiamo ed è lo scambio casa!
Dove dormire a New York
Abbiamo sperimentato per la prima volta lo scambio casa quando abbiamo deciso intraprendere il nostro viaggio a New York.
Essendo la Grande Mela una città tutto fuorché economica, mi sono messa all’opera per trovare la miglior soluzione su dove dormire.
E’ allora che mi si è aperto il mondo dello scambio casa.
Homeexchange
Noi abbiamo deciso di affidarci a HomeExchange, dopo aver valutato altri siti di scambio casa.
Ne esistono infatti diversi ed ora vi spiego perchè Homeexchange è stata la nostra scelta.

Prima di tutto è possibile registrarsi sul portale gratuitamente, è richiesta una quota annua di 130€ per una polizza assicurativa che copre in caso di danni causati all’abitazione durante il soggiorno.
E se sottoscrivi la MammaInViaggio Card, la quota annuale è scontata!
A questo punto dovrete caricare i vostri dati e quelli della vostra casa .
Così facendo accumulerete punti, detti GuestPoints, che saranno la vostra moneta da utilizzare in caso di scambio non reciproco.
Eh già! Grazie ad HomeExchange non è per forza necessario lasciare la propria casa ad altri viaggiatori fin da subito, per provare immediatamente il servizio, si può richiedere uno scambio non simultaneo e sfruttare i GuestPoints accumulati.
E dopo che avrete fatto la vostra prima e splendida esperienza, sono certa sarete pronti ad uno scambio casa completo perchè avrete compreso a pieno il principio base della comunità di HomeExchange.
Come si accumulano i GuestPoints?
Prima di tutto, si riescono ad accumulare ben più di 1000 GuestPoints semplicemente iscrivendosi e completando la propria registrazione.
In seguito, si guadagnano GuestPoints tramite lo scambio casa, quindi concedendo ad altri viaggiatori il proprio appartamento .
Oppure grazie a campagne che HomeExchange offre tramite la newsletter.
perciò il consiglio è assolutamente quello di iscriversi anche alla Newsletter.
Quanti GuestPoints sono necessari per uno scambio casa ?
Il costo in GuestPoints degli appartamenti o case messe in scambio varia a seconda della località e delle caratteristiche della casa stessa.
Per capirci: con 1000 GuestPoints si può tranquillamente trovare un appartamento in centro a Manhattan per 4 notti!
Oppure una settimana intera in una capitale europea!
A conti fatti, parliamo di un grandissimo risparmio!
Come effettuare la ricerca ed avventurarsi nello scambio casa
Per iniziare la vostra ricerca, una volta registrati sul sito, potrete scegliere la località della vostra destinazione (nel nostro caso è stata la città di New York) e ricercare le case disponibili nel vostro periodo di viaggio.
Insomma si tratta di impostare dei criteri di ricerca ed attendere il risultato.
Il risultato sarà una lista di possibili case messe in scambio.
A questo punto dovrete contattare i proprietari di quelle che vi piacciono di più o sono più conformi alle vostre esigenze.
Li potrete contattare tramite messaggio richiedendo ospitalità nel periodo che vi interessa.
Attenzione: la ricerca non è così banale e riceverete diverse risposte negative. Si tratta pur sempre di case di privati in cui vi abitano perciò non sono disponibili in ogni momento!
Potrete affinare la vostra ricerca andando a selezionare solo quelle disponibili in un determinato periodo o persino le sole seconde case.
Non abbattetevi se dovete inviare anche un centinaio di richieste per una città come New York: se non demorderete potrete persino dormire gratis nel cuore della Grande Mela e soprattutto vivere un’avventura come veri locals.

Lo scambio casa: un valore aggiunto, non solo un risparmio economico
Tralasciando il lato economico che è comunque decisamente importante, lo scambio casa ci è piaciuto anche per altre ragioni.
Viaggiare non significa esclusivamente visitare nuovi luoghi, ma anche apprezzare culture diverse dalla nostra e soprattutto incontrare le persone del posto, confondersi tra di loro ed assaporare veramente il loro stile di vita.
Grazie allo scambio casa è possibile venire in contatto ed essere ospitati dagli abitanti del posto e vivere a pieno la propria vacanza.
Alla base c’è una fiducia reciproca che fa assaporare in modo diverso il viaggio stesso.
Insomma l’aspetto umano ed autentico dello scambio casa riesce a regalare vere emozioni!
Comment