
Google Maps: guida rapida su mappe, percorsi e tutte le funzionalità
Google Maps è un ottimo strumento per pianificare i propri itinerari e percorsi, ma anche per la semplice consultazione di mappe.
Viaggiando spesso on the road in camper, questo strumento ci è spesso utile, non solo durante il viaggio stesso, ma anche prima per la pianificazione.
Un doppio uso quindi, ma le funzionalità di Google Maps non finiscono qui.
Visto che questa non vuol essere l’ennesima guida all’utilizzo di GoogleMaps, troverete a seguire le principali funzionalità e tutto ciò che vi serve sapere per il primo e veloce utilizzo.
Cos’è Google Maps
GoogleMaps nasce nel febbraio 2005 ed è oggi sia un sito web che un’app gratuita da scaricare sul proprio smartphone la cui principale funzione è quella di accompagnare un viaggiatore durante il suo percorso indicando l’itinerario.
Oltre a fungere da navigatore nel quale si possono inserire anche tappe intermedie, GoogleMaps da indicazioni dei punti d’interesse come hotel, ristoranti e siti turistici. Inoltre è possibile scaricare il proprio percorso e mappa ed utilizzarlo anche offline, perciò senza internet attivo.
Insomma parliamo di un grandissimo strumento per la pianificazione di un viaggio ed il suo svolgimento.
Le funzionalità di GoogleMaps
Riassumendo, le funzionalità che GoogleMaps offre sono:
- navigatore gps con indicazione del traffico
- pianificazione del viaggio inserendo punto di partenza e punto di arrivo , con possibilità di tappe intermedie
- ricerca punti di interesse come ristoranti, hotel e siti turistici
- mappe e itinerari anche off line (da scaricare e usare senza internet)
- street view e immagini da satellite
Come funziona GoogleMaps
La funzione principale di Google Maps è proprio quella di indicare il percorso migliore da un luogo ad un altro.
Sarà sufficiente accedere al sito www.google.it/maps oppure aprire l’app Maps e vi troverete di fronte ad una schermata in cui vi viene richiesto di inserire la località di partenza e quella di arrivo, perciò il vostro percorso.
Il risultato che otterrete sarà un itinerario da seguire per giungere alla vostra destinazione.
L’itinerario può variare a seconda di alcuni parametri che voi stessi potete impostare, tramite “opzioni percorso” come per esempio, evita:
- autostrade
- pedaggi
- traghetti
Inoltre Maps calcolerà in automatico il percorso migliore anche in base al traffico o eventuali strade chiuse.
Vi indicherà, inoltre, dei possibili percorsi alternativi fornendo indicazioni sui tempi di percorrenza.
Aggiungi tappa
Durante la creazione del vostro percorso, potrete aggiungere una tappa intermedia al vostro itinerario.
Per farlo è sufficiente cliccare sui in basso su “aggiungi destinazioni” se state consultando via web, oppure sui tre puntini in alto a sinistra dai quali apparirà un menù se siete da app.
Google Maps: mappa, satellite e rilievo

Tre sono le possibili visualizzazioni del tipo di mappa di Google Maps: mappa, satellite e rilievo.
A seconda di ciò che andate ad impostare avrete una visualizzazione diversa.
Per variare quest’opzione da sito web vi basterà cliccare sul menù che viene rappresentato in alto a sinistra da tre lineette.
Da smartphone, invece, trovate sulla cartina, in alto a destra, il simbolo di un rombo, premendolo vi si aprirà un menù grazie al quale scegliere il tipo di mappa
Google Maps Esplora e Nelle Vicinanze

Un’altra interessante funzione di Google Maps è “Esplora” da app o “Nelle Vicinanze” da sito web.
In entrambe i casi, sia da app che da sito web, una volta impostata la località o a seconda del rilevamento automatico della vostra posizione, Maps vi mette in evidenza i principali ristoranti, hotel, musei, luoghi storici, parchi, parchi divertimenti e persino farmacie.
Avrete così la possibilità di conoscere ciò che vi circonda ed anche ritrovarlo sulla cartina.
Google Maps Street View
Questa è una delle funzionalità che preferisco di Google Maps: lo street view.
Funziona sia da mobile che da sito web e offre la possibilità di navigare virtualmente l’area prima ancora di partire.
In questo modo si può vedere e conoscere con certezza il luogo, prendendo punti di riferimento e per chi come noi viaggia in camper, capire se effettivamente una strada e percorribile con il nostro mezzo.
Su app Maps, potete trovare la funzione cliccando in alto a sinistra sulle tre linee grazie alle quali troverete il menù oppure in alto a destra premete sull’immagine del rombo, anche in questo caso troverete lo street view tra le varie opzioni.
Da sito web, invece, vi basterà cliccare nell’angolo in basso a destra sul simbolo di un omino
Google Maps Offline
Una delle principali caratteristiche, che non tutti conoscono, è il fatto che Maps funziona anche offline.
Risulta quindi utilissimo per il traffico dati che non viene quindi consumato.
Ottimo anche quando ci s trova all’estero e ancora una volta i dati mobile sono limitati o assenti.
Per utilizzare Google Maps Offline dovrete scaricare preventivamente la mappa dell’area che vi interessa per poter usare il navigatore senza problemi quando vi servirà.
Trasporti e a piedi

Finora abbiamo parlato esclusivamente di raggiungere una determinata meta e abbiamo supposto di percorrere un percorso in auto.
In realtà, però, è possibile richiedere un percorso da fare a piedi oppure con i mezzi di trasporto pubblici.
Come funziona?
Prima di tutto dovete indicare il vostro punto di arrivo e quello di partenza, dopodichè vi verranno mostrati vari simboli che rappresentano proprio la possibilità di scegliere tra un percorso in auto, a piedi o con i mezzi pubblici.
Quest’opzione è presente sia da sito web che da app e si trova facilmente proprio sotto l’impostazione del punto di partenza e quello di arrivo.

Maps, oltre a dirvi qual è il percorso, vi indica anche i tempi di percorrenza.
Cliccando poi sul singolo percorso tra quelli proposti, potrete vederne il dettaglio.
Se da smartphone, a questo punto, potrete anche iniziare la navigazione guidata.
Un qualcosa in più: percorsi in bicicletta
In alcune aree, è stata implementata la funzionalità Bicicletta.
Se disponibile permette di trovare in una determinata località le piste ciclabili da poter percorrere.
GoogleMaps e ViaMichelin: che differenza c’è?
Esistono diversi altri strumenti – sia siti web che app – simili a GoogleMaps, uno di questi tra i più famosi è sicuramente Via Michelin.
Che differenze ci sono tra Google Maps e via Michelin?
Perchè usare uno o l’altro?
Google Maps offre la possibilità dello street view – davvero ottima – e della visione da satellite, cosa che non è prevista da Via Michelin .
D’altra parte, però, quest’ultima ha una funzione che Maps non ha: calcolando il percorso impostato ed inserendo i dati della propria auto o camper è possibile calcolare anche i costi del carburante e di eventuali pedaggi.
Pur avendo il navigatore, spesso usiamo google maps perché veramente pratico ed efficiente!
A me piace soprattutto il fatto che ti da l’aggiornamento in tempo reale e le possibili strade alternative (cosa che non tutti i navigatori, specialmente se vecchiotti, fanno)
Questo post e’ per me, eheh, io non vivo senza controllare le strade su Google Maps e ci azzecca (quasi!) sempre. 🙂
Io neppure: appena ci mettiamo in auto (o in camper) controllo il tragitto. Ma anche prima di partire, per organizzare è lo strumento che uso !
Non saprei come vivere senza Google Maps e grazie a questo tuo articolo ho scoperto un paio di funzioni che non conoscevo ma che mi torneranno utili per i prossimi viaggi.
Bene! Sono felice di averti fatto conoscere delle funzionalità in più!
Mi si è rotto il pirulino dei comandi del TomTom e siccome è tutto integrato nella macchina e farlo riparare costerebbe un rene, mi sono abituata ad usare google maps. #maipiusenza.
insomma #maipiupirulino 🙂
Articolo davvero molto utile, noi sia in viaggio che in città ormai non possiamo farne a meno. Diciamo che maps è fondamentale per non perdere tempo e non perdersi.
potremmo quasi farne uno slogan: Maps, per non perdere tempo e per non perdersi!
Ottimo direi 🙂
Io anche uso tantissimo Google Map per creare i nostri itinerari di viaggio; ormai è diventato per me uno strumento indispensabile.
concordo pienamente con te!
Trovo Google maps davvero utile e fondamentale per l’organizzazione di un viaggio, io lo uso tantissimo.
Un’ottima guida per chi si approccia a Google Maps e non ha molta dimestichezza con l’app. Usandolo da anni, ormai non potrei più farne a meno!
Strumento utilissimo. Qualcuno sa se su Google Maps esiste una funzione per tracciare un percorso tenendo conto di eventuali ponti e gallerie con altezza inferiore ai 3 metri?
Grazie
Michele
Ciao!
Purtroppo google maps non da queste indicazioni.
Potrebbe tornarti utile leggere anche questo articolo specifico dove trovi app e navigatori per camper
https://www.mammainviaggio.it/2018/04/app-navigatori-camper/