
Riccione mare: 10 cose da fare oltre a rilassarsi al mare e dove dormire
Riccione è una meta di mare situata sulla Riviera Romagnola, ottima per le famiglie con bambini ed anche ragazzi.
Mare e relax, ma anche divertimenti per tutti.
Per me l’estate è sinonimo di vacanza al mare, seguendo la routine: dormire, mangiare, stare in spiaggia, dormire, mangiare, stare in piscina o nuovamente in spiaggia.
A questa routine, però, abbino sempre alcune attività extra in modo che la vacanza non diventi monotona.
E Riccione, così come la Costa Romagnola in generale, offre proprio tutto questo, oltre a numerosissime strutture con servizi per tutta la famiglia.
Riccione Mare: cosa fare
Oggi dunque parliamo di divertimento: vi voglio suggerire ben 10 attività da fare a Riccione, e che in parte si ben si possono adattare a qualsiasi località marittima della costa romagnola.
Parleremo anche di cosa fare nei dintorni ed infine dove dormire a Riccione.
1.Passeggiata sul lungomare o sul corso principale

A Riccione c’è il famoso Viale Ceccarini che con i suoi negozi e boutique rappresenta il cuore pulsante di questa cittadina di mare.
E’ piacevole passeggiare la sera, fermarsi a mangiare un gelato e raggiungere la Fontana “Bosco della Pioggia”, dell’artista Tonino Guerra, sita proprio di fronte al mare e osservare l’acqua che cade, proprio come fosse pioggia.
2.Fare un giro sul Richeau
Una mattinata nuvolosa, un pomeriggio noioso, una serata alternativa ed ecco che l’idea di un giro sul richeau fa al caso vostro.
Affittate questa maxi bicicletta anche solo per una mezz’ora ed il divertimento per grandi e piccini è assicurato!
E per far meno fatica, chiedete un richeau a pedalata assistita.
3. Mangiare una piadina

Non potete, e ripeto non potete assolutamente, andare in Emilia Romagna e non mangiare una piadina.
Così come non si può andare in un qualsiasi altro paese e non assaggiare il suo piatto tipico.
4.Visitare l’Ospedale delle Tartarughe

In riva al mare, di fronte al complesso termale, sorge un ospedale assai particolare: è quello in cui dei volontari si occupano di curare le tartarughe malate.
L’ingresso è libero (volendo si può fare un’offerta all’associazione) e la visita vi richiede al massimo venti minuti, però le nostre bimbeinviaggio sono uscite estusiaste.
Insomma, se siete nelle vicinanze, perchè non farci un salto. Di certo i vostri bambini apprezzeranno.
5.Oltremare



Una piacevole ed entusiasmante scoperta, così mi sento di definire Oltremare, questo parco divertimenti dove gli animali, e soprattutto i delfini, la fanno da padroni.
Sono proprio i delfini, infatti, veri protagonisti e rappresentanti del parco, a deliziare adulti e bambini con i loro salti e giochi in un’immensa piscina d’acqua salata.
Ma non è tutto: altri animali come rapaci e pappagalli vi mostreranno di cosa sono capaci nei loro show.
E se non vi bastasse, vi attende un percorso avventura e l’isola di Ulisse, un’area dedicata al divertimento.
Visto che ci sarebbe molto, ma molto di più di cui parlare, ve lo racconto qui: Oltremare, il parco divertimenti di Riccione
6.Le terme

All’interno di una moderna e completa struttura termale potete unire il relax ai benefici dell’acqua termale.
L’acqua termale offre proprietà terapeutiche eppure le terme non vogliono dire esclusivamente cure, anche se qui l’acqua sulfurea-salso-bromo-iodica-magnesiaca ne offre davvero diverse: trattamenti benessere ed estetici personalizzati ed il Percorso Termale Sensoriale, 1500 metri quadri di emozioni, dove risvegliare il proprio corpo con gradevoli attività.
7.I gonfiabili sul mare
Rampe inclinate, scivoli, piattaforme, gonfiabili di ogni tipo e forma, ecco cosa abbiamo trovato in mezzo al mare a circa 100 m dalla spiaggia di Miramare. Un vero e proprio mondo di divertimento non solo per bambini, anzi direi che a volte si divertono di più gli adulti!
Come non trascorrere qui almeno mezz’ora?
Attenzione: l’accesso è riservato a bambini di altezza superiore i 140 cm, per i più piccini si trovano gonfiiabili più semplici più vicini a riva.
Riccione mare: cos’altro fare
Questo appena descritto è solo un assaggio di cosa da fare a Riccione, infatti ci sono molti altri luoghi d’interesse da visitare, a partire dal Museo del Territorio, la Casa di Mussolini o il Castello degli Agolanti dal quale si gode di una splendida vista.
Cosa fare nei dintorni di Riccione
L’intera Riviera Romagnola offre tantissimi spunti per il divertimento di famiglie con bambini e ragazzi.
Come prima cosa, come non menzionare i numerosi parchi divertimento come AcquaFan, Fiabilandia, l’Italia in Miniatura, Mirabilandia, l’Acquario di Cattolica, lo Zoo Sarafi di Ravenna.
Per scoprirli tutti: Parchi divertimento in Emilia Romagna
Oltre ai parchi divertimento, la costa della Romagna offre molti altri intrattenimenti, questa volta però intesi come luoghi da visitare come per esempio le rocche di San Marino e San Leo, il Castello di Gradara.
Infine, per approfondire, potrebbe interessarvi anche:
- Cosa visitare in Emilia Romagna? 15 Gite da fare con bambini
- 13 Musei curiosi in Emilia Romagna a misura di famiglie e bambini
Riccione mare: dove dormire
Ed infine vi lascio qualche suggerimento per trovare la struttura più adatta alle vostre esigenze e dormire quindi a Riccione.
Comment