
Oltremare il parco divertimenti di Riccione
L’unico vero programma che avevo ancor prima di partire per il mare era che avrei voluto visitare Oltremare, il parco divertimenti di Riccione.
Grazie ad un’offerta del momento sul sito IlmioTicket.it (Per altri siti di offerte vedi anche Mini gite low cost ), sono riuscita ad acquistare i biglietti con uno sconto del 42%
Cos’è Oltremare
Oltremare è un parco divertimenti di 110.000 metri quadrati nato nel 2004 da un progetto architettonico innovativo grazie a cui gli elementi come Acqua, Aria, Terra, Fuoco ed Energia trovano i loro spazi.
Nell’ottobre 2013 il parco entra a far parte del mondo Costa Edutainment che già gestisce l’Acquario di Genova, l’Acquario di Cattolica, l’Acquario di Livorno e l’Acquario di Cala Gonone in Sardegna, in collaborazione con Panaque srl.
Cosa si può fare a Oltremare
Delfini, rapaci, pappagalli, piranha, animali della fattoria, conigli, pony... la lista di animali da ammirare è davvero lunga.
Ma non è tutto, diverse sono le attrazioni suddivise secondo gli elementi naturali di cui vi ho parlato in precedenza.
Vediamole nel dettaglio:
Acqua
La laguna dei Delfini, ben nove milioni di litri d’acqua salata contenuti in una laguna che è una fedele ricostruzione di un’ insenatura rocciosa del mare Adriatico, dove i nostri amici delfini nuotano, giocano, saltano e spruzzano… catturando il cuore di grandi e piccini.
Due gli spettacoli a loro dedicati: La voce dei Delfini e Conosci i delfini.
Il primo volto a mostrare le loro abilità e simpatia, il secondo unisce la spiegazione di alcune caratteristiche che contraddistinguono questi esseri marini.
Al centro del parco, sotto la cupola bianca accanto alla laguna, si sviluppano due piani sotterranei nei quali è possibile ammirare specie animali in acquari come cavallucci marini e pesci tropicali.
Non aspettatevi però esposizioni come quelle dell’acquario di Genova, qui gli animali in vasca non sono molti, in una mezz’oretta avrete finito il percorso.
Fuoco
Ma prima di tornare in superficie, fermatevi al piano -1 a godervi uno spettacolo di una decina di minuti grazie al quale avrete la possibilità di vivere 15 miliardi di anni in pochi minuti, dal big ban alla scomparsa dei dinosauri. Da non perdere anche se alcuni rumori un po’ forti potrebbero impressionare i bambini più piccoli.
Aria
Riemersi letteralmente dalle profondità marine sarete proti per l’aria aperta e i suoi animali, dove i volatili la fanno da padroni. Tre le attrattive principali: due spettacoli, il volo dell’Arcobaleno e il volo dei Rapaci, ed il mulino del gufo.
E’ interessante osservare la dimostrazione di come una poiana intercetta la sua preda (per oggi solo un bel aquilone che si libra in cielo) e vedere i colori dell’arcobaleno rispecchiarsi in simpatici pappagalli che ci hanno deliziati con i loro voli.
Per questi simpatici pennuti una show dimostrativo completo di spiegazione della durata di circa 15-20 minuti che ha davvero catturato la nostra gande bimbainviaggio.
Ricchi di nuove informazioni ed immagini che costruiscono i nostri ricordi, ci accingiamo a fare una passeggiata alla scoperta degli altri animali, tra i quali scorgiamo proprio un gufo ed il suo mulino.
Terra
Il nostro percorso prosegue verso la Fattoria (novità 2016) , dove ammiriamo galline, pecore, caprette e persino un istrice, che, mezzo addormentato, non ci rivolge nemmeno un saluto.
Appena superata la fattoria, ciò che ci attrae è la tana dei conigli, dove grandi conigli bianchi si riposano all’ombra e i bambini li possono avvicinare all’interno di tunnel e scivoli. Una piccola attrazione, simile ad un parcogiochi che rende più piacevole la fermata. Continuiamo e ci ritroviamo immersi nel Parco del Delta del Po, un’area concepita con lo scopo di portare un pezzo di questa zona d’Italia ed il suo ecosistema a contatto e conoscenza dei tanti visitatori.
Giusto una decina di minuti immersi in quest’ambiente prima di giungere alla zona pony.
Il Battesimo della sella è l’attrattiva a loro dedicata. Attenzione, però, il giro in sella a questi simpatici animali non è incluso nel biglietto, ci vorrà un pagamento in loco di 4 euro.
Gratuito è, invece, il giardino delle farfalle, una grande serra all’interno della quale camminiamo circondati da colori ed emozioni che solo questi insetti possono donare. Le specie ospitate sono quelle nostrane, ovvero il macaone, la vanessa io, la vanessa atalanta e la cavolaia maggiore… insomma essendoci una Vanessa, noi non potevamo non portarci anche la nostra!
Energie
E sempre 4 euro costa il Parco avventura del Delta, dove liane sospese e ponti tibetani aspettano tutti i bambini più avventurosi dai sei anni in su.
Se non foste ancora stanchi, potete terminare la vostra avventura alla Adventure Islad, uno spazio gratuito, dedicato esclusivamente al divertimento, 4.000 mq fatti di ponti sospesi, percorsi in quota, scale, pertiche e funi, un fiume da percorrere in barca, isole di sabbia, cannoni ad acqua per battaglie gocciolanti e fontane danzanti.
Oppure improvvisatevi cercatori di pepite: nel fiume di Oltremare i vostri bambini potranno fingersi esploratori ed avventurieri per un giorno andando proprio alla ricerca di pepite (previo pagamento biglietto aggiuntivo).
Perché ci è piaciuto?
Qui tutto è a misura di bambino e i passeggini possono andare ovunque.
Gli animali ci affascinano e ci sono sempre molto simpatici.
I delfini, i veri protagonisti del parco, sono davvero adorabili.
Gli spettacoli,poi, sono stati un valore aggiunto.
Perché un parco così, con animali marini e non, spettacoli e giochi, non è stato scontato!
Alcune informazioni utili per visitare Oltremare
Al termine delle dimostrazioni è possibile scattare una foto con i vostri begnamini, che siano delfini, poiane o pappagalli: un incontro magico che resterà impresso nella memoria dei vostri bambini.
Purtroppo, è necessario prenotare le foto anticipatamente dato che il numero di posti è limitato, perciò vi suggerisco di informarvi quanto prima, non appena giunti al parco.
Il biglietto d’ingresso è valido per due giorni (ad eccezione dei nostri acquistati online tramite il sito IlMioTicket.it dove era espressamente segnalato). Ciò che dovete fare è recarvi presso il foto point per scattare una vostro foto e far convalidare il vostro biglietto.
Inoltre l’accesso ad Oltremare per il secondo giorno è valido per qualunque giornata di apertura del parco, nel periodo indicato sul biglietto, non devono quindi essere per forza due giorni consecutivi.
Insomma noi abbiamo trascorso un piacevole pomeriggio all’interno di Oltremare.
Ci saremmo rimasti anche un paio d’ore in più per poter approfittare ancora un po’ dell’area giochi… sarà per la prossima volta!
Comment