
I castelli del Ducato
Chi dice che i castelli delle favole siano solo in Francia nella regione della Loira o lungo la strada romantica della Germania?
Anche in Italia ci sono moltissimi bei castelli che fanno sognare e vivere in una fiaba ad occhi aperti.
E la regione dove vederli corrisponde a quello che una volta fu il ducato di Parma e Piacenza: loro sono i Castelli del Ducato.
Ed è proprio mentre stavo organizzando una breve vacanza di 4 giorni in concomitanza di un ponte la cui meta erano proprio “i castelli” che mi sono imbattuta in questa meraviglia tutta italiana.
Non avevo voglia di spostarmi oltre i confini di stato, ed è così che i Castelli del Ducato sono diventati la nostra meta.
I castelli del Ducato
Il Ducato, l’ho accennato, corrisponde a quello che fu il ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli.
I castelli in questa zona sono davvero molti, ben 32, per essere precisi, tra castelli, rocche, fortezze, regge e manieri.
Appartenevano alle nobili casate italiane, quali: Borbone, Farnese, Landi, Pallavicino, Sforza, Lupi, Visconti, Malaspina, Rossi, Sanvitale.
Ma in alcuni di questi castelli e manieri hanno persino soggiornato Maria Luigia e Napoleone e lavorato alle proprie opere il Parmigianino.
Castelli di Parma
- Fortezza di Bardi: dove si narra viva il fantasma del cavaliere Moroello
- Reggia di Colorno
- Castello di Compiano: un possente castello tra le cui mura si nascondono i tesori della Marchesa Gambarotta
- Rocca Sanvitale di Fontanellato: un castello sull’acqua nel quale scoprire la camera ottica e gli affreschi del Parmigianino
- Castello di Torrechiara: nel quale riecheggia la favola di Bianca nella Camera d’Oro
- Castello di Montechiarugolo: si trova nell’incantato regno della Fata Berna
- Antica Corte Pallavicina:un castello sulle rive del Grande Fiume
- Castello di Roccabianca: dove vivevano Bianca e Griselda
- Rocca di Sala Baganza: resdenza di caccia dei duchi Farnese e Borbone
- Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino: un castello millenario sulle colline di sale
- Rocca dei Rossi di San Secondo: un bellissimo castello in cui aleggiano legenda, miti e gesta rossiane
- Rocca Meli Lupi di Soragna: il castello del principe
- Castello di Tabiano: mille anni di storia e leggenda per questa fortezza.
- Castello di Varano de’ Melegari: l’inespugnabile fortezza dei Pallavicino
Castelli di Piacenza
- Rocca e Castello di Agazzano: ben due manieri intrecciati
- Castello Malaspina dal verme di Bobbio:
- Castello di Gropparello: il primo parco emozionale d’Italia
- Rocca d’Olgisio: un castello la cui cornice è il Monte Rosa
- Castello di Paderna
- Castello di San Pietro in Cerro: un grande maniero in cui regna l’arte contemporanea
- Palazzo Farnese: è oggi un museo civico. Al suo interno 500 anni di storia e 10 importanti collezioni
- Castello di Rivalta: un castello fiabesco lungo un fiume
- Mastio e borgo di Vigoleno: un castello ed il borgo medievale, tra i più più belli d’Italia
- Rocca di Castell’Arquato: una rocca Viscontea con l’alta torre del mastio ed un borgo medievale da scoprire
- Castelli di Massa e Carrara
- Castello di Piagnaro: nel ducato di Pontremoli
- Castello di Bianello
Visitare i Castelli del Ducato con bambini
Laboratori, visite guidate tematiche, proposte educative e animazione: chi lo dice che la visita ad un castello debba per forza corrispondere a tante nozioni di storia fini a se stesse.
Questo è sicuramente il modo migliore per far appassionare anche i piccoli viaggiatori e regalare loro una giornata indimenticabile.
In particolare ci sono castelli in cui vengono organizzati eventi dedicati ai bambini come visite guidate animate.
Uno fra tutti è il Castello di Gropparello, il primo parco Emotivo d’Italia, oppure alla Rocca di Fontanellato.
Ci sono poi eventi speciali in occasioni particolari come per Halloween, Paqua, Carnevale, ecc…
Inoltre in alcuni Castelli c’è la possibilità di picnic all’aperto e pranzi medievali nelle taverne dei borghi.
Itinerario tra i castelli del Ducato
Gli itinerari possibili tra i Castelli del Ducato sono davvero infiniti e si possono studiare sia in camper che in auto.
Per chi sceglie l’auto è possibile persino soggiornare presso gli stessi castelli o nelle loro immediate vicinanze, nei borghi: così l’avventura diverrà ancor più magica.
Per quanto riguarda gli amici camperisti, spesso nelle vicinanze dei castelli ci sono aree sosta più o meno attrezzate e la maggior parte delle volte gratuite.
Arees sosta camper Castelli del Ducato
Vi riporto di seguito le aree sosta camper nelle località da noi visitate:
- Gropparello: in Via Dante Alighieri. Coordinate 44.83459, 9.73061. Area sosta gratuita su settimana e a pagamento – 10€ -nel weekend o festivi.
- Vigoleno: in Fraz. Vigoleno. Coordinate 44.8175, 9.90055. Parcheggio a circa 50 metri dal borgo. In pendenza.
- Castell’Arquato: Strada di Circonvallazione (Piazzale Cima). Coordinate 44.84952, 9.86336. Parcheggio gratuito in un piazzale nella parte alta del paese a soli 5 minuti dal centro del borgo. Fontanella d’acqua e servizi
- Fontanellato: in Via XXIV Maggio, 43102. Coordinate 44.87806, 10.17001. A pagamento €6/12h, €10/24h, attrezzata con elettricità, carico e scarico acqua e bagni. A circa 800 metri dal castello.
La nostra avventura nei Castelli del Ducato
Come ormai saprete, noi ci spostiamo in camper, perciò questo tour dei Castelli del Ducato è avvenuto proprio così.
Una vera e propria scoperta, la definirei.
Tra borghi e castelli, ma anche viuzze di campagna e paesaggi che non avevamo mai visto.
Ci siamo mossi nella provincia di Piacenza, alla scoperta di tre castelli: Gropparello, Vigoleno e Castell’Arquato.
Abbiamo optato per un viaggio lento e con pochi chilometri da percorrere nei vari spostamenti: i castelli infatti distano al massimo 30 minuti l’uno dall’altro.
Ci siamo concessi una giornata intera per ogni località, non perchè tutte richiedessero tanto tempo, ma semplicemente per gustarci il luogo e viaggiare con calma.
E così abbiamo passeggiato per le vie dei borghi medievali, siamo saliti sulle torri, abbiamo visitato le eleganti sale dei castelli, ma soprattutto abbiamo sognato ad occhi aperti immaginando quei tempi che furono…
Il risultato è stato ottimo: un weekend “lungo” che mi sento davvero di consigliare.
Sono stata una volta a fare un giro nei castelli della zona di parma. confermato che non hanno assolutamente nulla da invidiare ai Castelli della Loira =)
Andiamo a cercare bellezze all’estero e a volte non ci rendiamo conto che le abbiamo vicinissime a casa!
Ne avevo letto anche io… Per Halloween organizzavano percorsi misteriosi per i bambini. Peccato che nostro figlio si sia ammalato!
Sì, esatto! Però organizzano visite guidate ed eventi particolari dedicati ai bambini durante tutto l’anno, specialmente al Castello di Gropparello.
Peccato che si sia ammalato e spero adesso vada meglio!), ma potrete di certo rifarvi!
Non conoscevo tutti questi castelli! A me piacciono un sacco! Forse organizzo qualche bella gita da quelle parti 😉
Merita davvero. Pensaci seriamente 🙂
Bellissimi suggerimenti, li ho segnati nella lista viaggi da fare prossimamente.
Grazie mille!
E se hai bisogno di info, sono qui ????