
Balma Boves: il borgo costruito sotto la roccia
Nella provincia di Cuneo, sotto uno sperone di roccia si trova il piccolo borgo di Balma Boves, abitato fino alla fine degli anni ’50.
Un paesino davvero unico nel suo genere: le casette di pietra sono raggiungibili solo grazie ad un piccolo sentiero – che era una mulattiera – e che passa persino dietro una cascatella.
Balma Boves: il borgo costruito sotto la roccia




Un tuffo indietro nel tempo è ciò che si vive visitando Balma Boves.
Questo paesino situato a 652 metri di altezza, è oggi un museo a cielo aperto.
E’ incredibile pensare che fosse abitato fino alla fine degli anni Cinquanta!
Una volta raggiunto il piccolo borgo si resta davvero affascinati nel vedere questo sperone di roccia enorme che sovrasta le piccole casette in pietra che quasi vanno ad inglobarsi nella montagna stessa.
Tra l’altro, il fatto di essere stato costruito sotto uno sperone di roccia ha reso possibile la realizzazione di tetti piatti.
Durante la visita è possibile avventurarsi all’interno delle casette per scoprire come erano organizzate: una vera avventura per grandi e piccini.
Come raggiungere Balma Boves

Balma Boves si trova nella provincia di Cuneo, a pochi chilometri da Saluzzo ed i paesini di Sanfront e Paesana.
Per raggiungere questo piccolo borgo dovrete obbligatoriamente lasciare la vostra auto o camper presso un parcheggio della zona e seguire quindi uno dei tre sentieri che conducono a Balma Boves.
Noi abbiamo lasciato il nostro amico camper presso il parcheggio del cimitero di Rocchetta (è un ampio piazzale – in pendenza -capace di accogliere diverse auto e camper) e da qui abbiamo intrapreso il “percorso 1” : poco più di mezz’ora di camminata prima su strada asfaltata, poi lungo il sentiero ed infine la mulattiera.
Lungo il percorso ci sono diversi cartelli ed indicazioni.
Vi consiglio questo percorso con dei bambini.
Il percorso 2 o “bosco” è di tipo escursionistico, su sentiero, con percorrenza di circa 25 minuti.
La partenza di questo percorso si trova presso il parcheggio situato prima dell’affittacamere “La vecchia centrale” (ex ristorante) in frazione Rocchetta di Sanfront.
Il percorso 3 o “Borgata Garzini” è di tipo escursionistico, su sentiero in forte pendenza, con percorrenza di circa 40 minuti.
Per questo percorso lasciare l’auto presso il parcheggio nello spiazzo sito dopo il Ponte sul fiume Po nella Frazione Mombracco del Comune di Sanfront.
In alternativa è possibile raggiungere i pressi di Balma Boves in bus: la tratta Saluzzo-Paesana è servita dagli autobus della compagnia BUS Company ATI, con fermata nei pressi del bivio per la frazione Rocchetta.
Informazioni per visitare Balma Boves
Alcune utili informazioni per pianificare la vostra visita :
- il percorso è facile e percorribile anche da bambini piccoli, ma non si può affrontare anche con un passeggino.
- La gita vi impegnerà circa 1 ora e mezza (mezz’ora di passeggiata lungo il percorso 3, mezz’ora circa per la visita ed infine mezz’ora di passeggiata per il ritorno), ma dipende molto da quanto tempo vi soffermerete ad osservare le casette in pietra.
- a circa 10 minuti a piedi da Balma Boves si trova un bar e in loco ci sono i servizi igienici.
Orari di apertura e prezzi
La visita alle casette di Balma Boves è possibile solo nei periodi e orari di apertura.
Le aperture e orari nel 2021 sono:
- Tutte le domeniche ed i giorni festivi dal 02/05/2021 al 31/10/2021, ed i sabati dal 12/06/2021 al 11/09/2021
- Aprile – Settembre : 10:00 – 18:30
- Ottobre : 10:00 – 17:00
- Apertura straordinaria dal 30/07/2021 al 30/08/2021 : lunedì e venerdì pomeriggio dalle 14:00 alle 18:30
Il costo è di 1 euro a persona, bambini inclusi.
Sono inoltre possibili delle visite guidate di circa 30 minuti al costo di 4 euro per gli adulti e 3 € per Minori di anni 14 e maggiori di 60, gruppi di almeno 10 persone, tesserati FAI, tesserati associazione Vesulus, Touring Club; Abbonamento Musei Regione Piemonte.
Gratis per minori di 6 anni, disabili e residenti Comune di Sanfront.
E’ obbligatoria la prenotazione.
Cosa vedere nei dintorni
La nostra escursione a Balma Boves faceva parte di un itinerario più complesso che potete trovare qui per prendere spunto su cosa vedere nei dintorni: Itinerario in camper in Piemonte ai piedi del Monviso
Comment