
Visitare Trieste in camper: cosa vedere e aree sosta
Visitare Trieste in camper: cosa vedere e aree sosta.
Benvenuti a Trieste: una città incantevole che si trova sulla punta nord-orientale dell’Italia, dove il Mediterraneo incontra l’Europa centrale.
Un luogo dove le culture italiana, slovena e austriaca si fondono in uno spettacolare mix di storia, arte e natura.
Dalle imponenti mura del Castello di Miramare alle testimonianze romane che ancora pervadono la città vecchia, dalle rilassanti passeggiate sul lungomare Molo Audace e Barcola al fascino nostalgico del caffè storico Tommaseo, non c’è da stupirsi se Trieste ha ispirato scrittori come James Joyce e Italo Svevo.
E i dintorni? A poca distanza dalla città ci sono meravigliose escursioni come la visita alla Grotta Gigante. Preparatevi ad esplorare questa perla nascosta d’Italia attraverso un viaggio emozionante nel tempo e nella bellezza senza pari.
Cosa vedere a Trieste

Il centro città, un faro costruito per celebrare la vittoria italiana nella prima guerra mondiale, un castello e una cattedrale con mosaici una cripta affascinante, sono solo alcuni dei luoghi nella lista di cosa vedere a Trieste.
Città Vecchia, la Piazza Unità d’Italia e i suoi dintorni
La Città Vecchia è uno dei luoghi più affascinanti da visitare a Trieste.
Situato nel cuore della città, questo quartiere è ricco di storia e di un fascino multietnico unico nel suo genere. Durante una passeggiata tra le sue strette strade e i suoi vicoli, ci si può imbattere in diverse testimonianze delle comunità che nel corso dei secoli hanno abitato queste terre: dall’influenza austro-ungarica, che ha lasciato tracce architettoniche importanti, alle tradizioni e alle atmosfere dei vari gruppi etnici che si sono insediati qui, come sloveni, serbi e croati.
E qui che si trova Piazza Unità d’Italia, che si affaccia sul mare Adriatico, uno dei luoghi più suggestivi da visitare a Trieste.
Questa piazza è considerata una delle più grandi d’Europa e rappresenta il cuore pulsante della città.
Circondata da edifici storici, la piazza è dominata dal Palazzo del Municipio e dalla Torre dell’Orologio. Da qui si può godere di una vista mozzafiato sul golfo e sul porto di Trieste.
I dintorni della piazza sono ricchi di caffè storici, come il caffè Tommaseo, il più antico caffè di Trieste risalente al 1825, ma anche negozi eleganti e ristoranti tipici, che offrono l’opportunità di assaporare la cucina triestina e di immergersi nell’atmosfera unica di questa affascinante città.
Il Faro della Vittoria
Il Faro della Vittoria è uno dei simboli di Trieste, situato in cima al colle Grado, nel centro della città. Costruito nel 1927 per celebrare la vittoria italiana nella prima guerra mondiale, il faro offre una vista mozzafiato su Trieste e sul mare Adriatico.
Alto quasi 70 metri, il faro è costituito da una torre in pietra bianca e dalla statua del generale Enrico Caviglia, comandante delle truppe italiane durante la guerra.
Durante la notte, il faro si illumina, creando un suggestivo scenario illuminato nel cielo di Trieste.
Si può salire sulla cima del faro (sia tramite la scala che un ascensore) e da qui si può ammirare tutto il panorama cittadino.
Il Castello e la Cattedrale di San Giusto
Il Castello e la Cattedrale di San Giusto sono altre due attrazioni da visitare a Trieste e si trovano sulla collina di San Giusto.
Il Castello, una maestosa fortezza medievale, è stato costruito nel XV secolo e offre ai visitatori una panoramica sulla storia e l’architettura della città. All’interno del castello si possono ammirare antiche sale, cortili e una torre campanaria da cui si può godere di una vista panoramica spettacolare.
A pochi passi dal castello si trova la Cattedrale di San Giusto, un’importante chiesa romanica dedicata al santo patrono della città. All’interno si trovano opere d’arte e mosaici antichi, nonché una cripta affascinante.
Il tram di Opicina
Il tram di Opicina è una delle attrazioni più caratteristiche di Trieste.
Questo tram speciale collega la città con il paese di Opicina, situato sulle colline circostanti.
Inaugurato nel 1902, il tram è un testimone storico del passato della città.
Il percorso offre una vista panoramica sulla città e sul mare, attraversando strade tortuose e panoramiche. Durante il tragitto, i passeggeri possono ammirare i meravigliosi edifici storici e i suggestivi paesaggi naturali.
È un’esperienza unica che piacerà sia ad adulti che bambini.
La Sinagoga di Trieste
La Sinagoga di Trieste, situata nel cuore del centro storico, è uno dei luoghi più significativi della cultura ebraica in Italia.
Costruita nel 1912 in stile moresco, presenta una facciata imponente caratterizzata da una grande cupola e da quattro piccole torri.
L’interno è riccamente decorato con mosaici, stucchi e affreschi che rappresentano scene bibliche.
La sinagoga è aperta al pubblico e offre la possibilità di visitare anche il Museo Ebraico, che racconta la storia della comunità ebraica di Trieste attraverso documenti, fotografie e oggetti d’arte.
Cosa vedere a Trieste: i musei imperdibili
Trieste è una città ricca di storia e cultura ed i suoi musei sono una testimonianza di tutto ciò.
Tra i musei imperdibili c’è il Museo Revoltella, situato in un palazzo neoclassico antica dimora del Barone Pasquale Revoltella, che ospita una vasta collezione di opere d’arte moderna.
Un altro museo da non perdere è il Museo del Mare, che racconta la storia e le tradizioni legate al mare e alla navigazione.
Il Museo di Storia Naturale è invece dedicato alla fauna e alla flora del territorio, con una vasta collezione di animali e reperti paleontologici.
A proposito di paleontologia, ai più piccini farà sicuramente impressione un adrosauro di circa 4 metri praticamente completo ed in connessione anatomica.
Inoltre è stato istituito un nuovo reparto dedicato all’evoluzione degli ominidi e dove è esposto il cranio dell’Uomo di Mompaderno, proveniente dall’Istria, insieme a molti calchi di ominidi fossili tra cui la famosa “Lucy”.
Un atro museo curioso ed originale è sicuramente il Science Centre Immaginario Scientifico che si trova sia a Trieste che a Pordenone.
Questo museo propone una visita immersiva e coinvolgente: è possibile toccare con mano e scoprire i fenomeni naturali, ma anche le applicazioni più innovative della scienza e le attività di ricerca degli enti del sistema scientifico.
Infine, il Museo Sartorio è un’antica dimora nobiliare che ospita una collezione di abiti d’epoca e oggetti d’arte. Questi musei sono veri tesori culturali che meritano assolutamente una visita durante un viaggio a Trieste.
Cosa vedere nei dintorni di Trieste
Oltre alla città di Trieste ci sono due attrazioni che vi consiglio di non perdere assolutamente.
Si tratta del Castello di Miramare e della Grotta Gigante.
Il Castello di Miramare


Situato su una scogliera a picco sul mare, il Castello di Miramare castello offre una vista mozzafiato sulla baia e sul golfo di Trieste.
Costruito nel XIX secolo per volere dell’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Austria e della sua consorte Carlotta del Belgio, il castello è circondato da un meraviglioso parco ricco di piante esotiche.
All’interno, le stanze sono elegantemente arredate e offrono una testimonianza della vita aristocratica dell’epoca.
Inoltre presso le ex scuderie del Castello è oggi ospitato il BioMa – Biodiversitario Marino: il museo sulla biodiversità marina.
La Grotta Gigante


Un’altra attrazione da non perdere è la Grotta Gigante, un vero tesoro geologico, dove ogni pietra racconta la storia del pianeta stesso.
Le grotte, illuminate da luci colorate, regalano un’esperienza unica e suggestiva. Qui si possono ammirare stalattiti e
Aree sosta camper a Trieste
Una delle soluzioni migliori per la sosta camper a Trieste è il Mamaka Park, Via del Pane bianco 16 (45°37’31.6″N 13°47’12.2”E) a soli 7 minuti di bus dal centro.
In alternativa, invece, c’è il Park Bovedo, in viale Miramare, 3 – frazione Barcola. Senza servizi, solo parcheggio, a pagamento.
Molti camper parcheggiano anche lungo la strada del lungomare e non ci sono divieti.
Altro punto sosta per mezzi piccoli è il parcheggio del porto.
Per quanto riguarda la visita del Castello Miramare, non è possibile sostare presso il parcheggio del castello (anche se taluni lo fanno). La soluzione è cercare un parcheggio sul lungomare (gratuito) e poi raggiungerlo a piedi.
Per quanto riguarda la Grotta Gigante, in loco ci sono 3 parcheggi, liberi e a pagamento.
Uno di questi, posto all’uscita della grotta, è sterrato e si può parcheggiare anche con il camper, con possibilità di sosta notturna. Non ci sono servizi ed è gratuito.
Solitamente è piuttosto affollato durante il giorno.
Comment