
Sulle sponde del Lago di Garda in camper
Il Lago di Garda attrae ogni anno moltissimi turisti sia italiani che esteri.
Lungo le sue sponde sorgono deliziose cittadine come Sirmione, Desenzano, Peschiera, Salò, Limone sul Garda, Malcesine… solo per citarne alcune.
Noi ci siamo particolarmente affezionati ed il motivo è semplice: PapàInViaggio è nato proprio a Desenzano!
Insomma conosciamo bene la zona del Lago di Garda e ci torniamo spesso.
Ed oggi vorrei proprio suggerirvi un itinerario da fare in camper.
Sul Lago di Garda in Camper
Come ho detto, essendo il Lago di Garda una meta turistica molto ambita, non faticherete di certo a trovare località in cui fermarvi ed anche diverse aree sosta o campeggi.
Essendo la zona molto vasta, ci sono un’infinità di itinerari e varianti.
Quello che vi descrivo oggi è un itinerario del basso Lago, ma con una gita in battello che vi farà toccare anche alcuni paesini della parte nord.
Un parco divertimenti
Di certo non può mancare un giorno pieno di divertimenti presso uno dei parchi della zona.
E noi iniziamo proprio da qui!

C’è solo l’imbarazzo della scelta: da Gardaland al Parco Faunistico Natura Viva, passando per Movieland e Canevaworld.
Se siete interessati, qui trovate un elenco completo e varie informazioni su tutti i parchi divertimento sul Lago di Garda
Inoltre tutti i parchi hanno un parcheggio che può essere utilizzato anche dai camper, anche se non è possibile pernottare e non sono attrezzati con corrente e nemmeno con carico e scarico.
Peschiera del Garda
E dopo un giorno all’insegna del divertimento, passiamo davvero alla visita delle località del basso Lago.
Peschiera del Garda è la nostra prima meta: si tratta di una cittadina cinta da mura che si affaccia direttamente sul lago nel punto in cui sfocia il fiume Mincio.
Questa città é nata nella tarda età del Bronzo e porta importanti segni romani, ma non é tutto: su una delle piazze principali domina, imponente, il famoso carcere militare.
Area sosta camper Peschiera del Garda
L’area sosta camper è in via Milano, 43. Coordinate N 45.439950, E 10.684740.
Ha 80 piazzole, è illuminata e videosorvegliata. Ha colonnine per allaccio elettrico, blocco servizi igienici con docce calde (a pagamento).
Si trova a 450 metri dal porto turistico, in un’ottima posizione per visitare il centro.
Il prezzo è di €5 la prima ora, poi 0,80/h oppure €18/24h, €1 docce calde.
Borghetto e Castellaro Lagusello
A pochi chilometri di distanza da Peschiera del Garda si trovano Borghetto sul Mincio e Castellaro Lagusello.
Entrambe le località merita una visita.
Potete decidere di trascorrere mezza giornata in una località e mezza in un’altra.
Oppure, una giornata intera a Borghetto approfittando di visitare anche il Parco Giardino Sigurtà, dopodichè spostarvi a Castellaro Lagusello.
Sia Borghetto che Castellaro Lagusello sono due fra i borghi più belli d’Italia.
Il primo si trova sulle sponde del fiume Mincio ed è un intrecciarsi di viuzze che si inerpicano fino al castello ( o almeno ciò che ne resta).
Merita anche una salita alla torre da cui si gode di uno splendido panorama.


Castellaro Lagusello è un borgo cinto da mura le cui origini risalgono al 1100- 1200 quando i nobili Scaligeri eressero qui il loro castello sulle sponde di un piccolo lago a forma di cuore

Aree sosta camper
Nei pressi dei borghi è possibile parcheggiare il proprio camper .
A Borghetto sul Mincio, sulla strada provinciale 55, c’è un’area attrezzata con cs e videosorvegliata. Dista pochi minuti a piedi dal paese.
A Castellaro Lagusello c’è un parcheggio sterrato all’inizio del paese senza servizi ed in cui non è possibile pernottare.
Sirmione
E’ giunto il momento di visitare Sirmione.
Sirmione sorge su una penisola ed è una località davvero pittoresca, che merita la visita di un giorno.
Da vedere ci sono: il Castello Scaligero, le Grotte di Catullo, le Terme e la Spiaggia Giamaica Beach.


Il consiglio è quello di passeggiare perdendosi nei vicoli del centro storico, scattare foto al castello da tutte le angolazioni e soprattutto provare le strutture termali.
Le strutture termali a Sirmione sono 3 e prevedono anche un accesso alle cure tramite SSN.
Area sosta camper Sirmione
L’area sosta camper a Sirmione si trova in via P.le Montebaldo 4.
Coordinate: N 45.486960, E 10.610526
Carico e scarico, vicinissimo al centro e affacciato sul lago.
A Pagamento: €21/24h, €6,60/2h, € 9,90/3h, €18/6h, gratuito i giorni feriali in bassa stagione.
L’unica pecca è che si riempie facilmente data l’ottima posizione.
Per trascorrere una giornata alle terme, invece, si può utilizzare il parcheggio stesso delle terme che è accessibile anche ai camper e compreso nell’utilizzo delle terme.
Desenzano e Lonato del Garda
Ci spostiamo ora a Desenzano, una vivace cittadina che ha molto da offrire.
Da vedere ci sono i resti della Villa Romana, il Castello ed il porto Vecchio.
Sul lungo lago c’è una bella passeggiata ed un grazioso parco giochi.

Inoltre poco distante da Desenzano, a Lonato, merita visitare l’antica rocca.


Area sosta camper Desenzano
L’area sosta camper La Spiaggia a Desenzano è in via Marconi, dietro la Banca.
In alternativa, più lontano dal centro, si può sostare in Via Vò 19 (una volta si chiamava via Valtenesi), coordinate N 45.487573 E 10.521896, direttamente sul Lago nella zona del Lido di Lonato.
A pagamento al costo di 15 € al giorno, carico e scarico acque e wc, parco giochi per bambini.
A Lonato è possibile parcheggiare nel parcheggio pubblico del Corlo subito sotto la Rocca.
Gardone Riviera
Ultima tappa di questo nostro tour del Lago di Garda è Gardone Riviera.
Perchè fermarsi a Gardone Riviera? Cosa c’è d’interessante da vedere?
A Gardone Riviera si trova il parco e casa di Gabriele D’Annunzio: il Vittoriale degli Italiani
Vi garantisco che sono davvero da vedere!
Si tratta di un qualcosa di estremamente eccentrico e fuori dagli schemi.
Vi dirò solo che nel parco della villa c’è una vera prua di una nave incastonata nella collina e che fa da terrazzo sul lago!
Altra attrazione da non perdere se con voi ci sono dei bambini è il Giocabosco di Gavardo.
In questo parco i bambini, travestiti da gnomi, affronteranno varie prove basate sull’utilizzo dei cinque sensi per imparare quanto sono importante l’ambiente e la natura.
Infine segnatevi anche il Giardino Botanico Heller Garden, sito a Gardone.
Si tratta di un sontuoso giardino dall’impronta orientale che ospita circa 3000 specie di piante su una superficie di 15 mila metri.

Area sosta camper a Gardone Riviera
L’area sosta camper a Gardone Riviera si trova in viale dei Colli , coordinate N 45.623000, E 10.566000, ad appena 400 metri dal Vittoriale.
E’ a pagamento: 20€ al giorno ed è consentita la sosta notturna.
C’è corrente per 6 camper, ma non c’è carico e scarico.
Un giro col battello a Bardolino, Malcesine e Limone
Il Lago di Garda è ben servito da una fitta rete di traghetti.
Perciò, lasciato il proprio amico camper in area sosta o campeggio, è possibile muoversi nella varie località in questo modo.

Per tutte le informazioni sui biglietti e gli orari, consultare il sito della Navigazione Laghi.
Praticamente tutte le località affacciate sul lago hanno un piccolo porto da cui è possibile prendere uno dei tanti traghetti.
Il mio suggerimento è quello di visitare tre località in particolare:
- Bardolino: la sua piazzetta è molto carina, così come l’intera cittadina. Un tipico paese del Lago di Garda.
- Malcesine: da qui parte la funivia con cabinovia rotante che raggiunge il Monte Baldo. Dalla sommità si vede l’intero lago!
- Limone: è un paesino particolare caratterizzato dalle coltivazioni di Limoni. Le limonaie regalano un tocco di colore ed un profumo davvero particolari.
Campeggi sul Lago di Garda
Nella zona del Lago di Garda, come ho accennato, non ci sono solo aree sosta ma anche diversi campeggi.
Il camping Bella Italia si trova a Peschiera del Garda ed offre ogni tipo di servizio: dal parco acquatico ai ristoranti, dal parco di gonfiabili ai market.
Il camping San Francesco , invece, si trova a Desenzano ed offre anch’esso un bellissimo parco acquatico.
Inoltre è in una posizione privilegiata, direttamente affacciato sul Lago con spiaggia privata e possibilità di gite in barca che partono proprio dal molo del campeggio verso Sirmione ed il centro di Desenzano.

Infine il Camping Gasparina si trova Castelnuovo del Garda ed offre anch’esso molti servizi per le famiglie.
E’ vicinissimo a Gardaland.
Infine il nostro itinerario in chilometri
Un ultimo piccolo paragrafo prima di concludere questo itinerario.
Ecco le tratte percorse in chilometri:
Peschiera del Garda – Borghetto 14 km, circa 20 minuti
Borghetto – Castellaro Lagusello 9 km, circa 15 minuti
Castellaro Lagusello – San Martino della Battaglia 11 km, circa 15 minuti
San Martino della Battaglia – Sirmione 7 km, circa 15 minuti
Sirmione – Desenzano 10 km, circa 15 minuti
Desenzano – Lonato del Garda 4,5 km, circa 10 minuti
Lonato del Garda – Gardone Riviera 25 km, circa 35 minuti.
Da tenere presente che il Lago è molto trafficato nei weekend con belle giornate, perciò è possibile impiegarci anche ore per piccoli spostamenti di pochi chilomentri – e non sto esagerando!
Detto ciò, vi lascio organizzare il vostro itinerario sul Lago di Garda con il vostro amico camper.
Comment