
Skyway, la Funivia Panoramica del Monte Bianco
Un’esperienza unica quella di salire su Skyway, la funivia panoramica del Monte Bianco e raggiungere i 3500 metri per poter ammirare da vicino il gigante d’Europa.
E l’ascesa non è solo un mezzo per raggiungere la propria meta, è essa stessa un’avventura grazie alle cabine panoramiche con visuale a 360 gradi.
Che altro aggiungere?
Beh, sicuramente tutto ciò che si può fare raggiungendo le due stazioni in quota, incluso un parco giochi per i più piccini!
Il Monte Bianco

Il maestoso Monte Bianco, situato a confine tra Italia e Francia, con i suoi 4.807 m di altitudine, è la montagna più alta dell’Europa Centrale oltre ad essere considerato una delle cosiddette Sette Vette del Pianeta.
Soprannominato anche il Re delle Alpi, il Monte Bianco si erge nella zona nord-occidentale della catena montuosa e, in Italia, interessa i comuni di Courmayeur e Chamonix-Mont-Blanc, da cui prende il nome.
Venne scalato per la prima volta l’8 agosto 1786 ed è questa la data che si considera come la nascita dell’alpinismo.
Skyway: la Funivia panoramica del Monte Bianco

Nel 2015, nasce “SkyWay Monte Bianco” che permette di raggiungere punta Helbronner a 3.466 metri partendo da Courmayeur.
Infatti la stazione di Courmayeur, posta a 1.300 metri nell’omonimo paesino della Valle d’Aosta, è il punto di partenza della Skyway che non è una semplice funivia, ma un’esperienza a 360 gradi di ascesa verticale, per avvicinare l’uomo al cielo.
Le cabine della Skyway sono infatti panoramiche, con vetri su tutte le pareti, hanno pavimento riscaldato, e soprattutto ruotano su se stesse per consentire una visuale di tutto il panorama.
L’impianto oggi comprende 3 stazioni (2 tratte):
- Courmayeur/The Valley (1.300 m),
- Pavillon/The Mountain (2.173 m),
- Punta Helbronner/The Sky (3.466 m).
Per arrivare da Curmayeur a Punta Helbronner ci vogliono circa 20 minuti, circa 10 minuti a tratta.
Cosa vedere sul Monte Bianco
Raggiungendo la stazione intermedia Pavillon si ha la possibilità, oltre di compire questo meraviglioso viaggio sospesi, di :
- vedere il Giardino alpino Saussurea che ospita numerose specie di fiori alpini (l’ingresso è compreso nel prezzo della funivia),
- far divertire i bambini allo Skyway For Kids, un originale parco divertimenti per bambini,
- esplorare Hangar 2173, un’esposizione all’interno della dismessa stazione intermedia della vecchia funivia per conoscere la storia di questa funivia, ideata dall’ing. Dino Lora Totino,
- riposarsi nell’ampia terrazza panoramica con sdraio e godere della magnifica vista su Courmayeur e sulle altre montagne della Valle d’Aosta,
- ammirare le tele del pittore francese Gabriel Loppé che ritrae proprio il Monte Bianco.
Da Punta Helbronner, invece, si può scendere comodamente in ascensore allo storico Rifugio Torino, recentemente restaurato.
Inoltre da qui si possono ammirare la vetta del massiccio, il Dente del Gigante con l’aerea cresta di Rochefort, l’Aiguille Blanche e l’Aiguille Noire du Peutery.
In lontananza si vedono anche il Cervino, il Monte Rosa, il Gran Paradiso e le Alpi francesi, e poi ancora il ghiacciaio del Miage e la Val Veny.
Altra cosa da poter fare è prendere la funivia, detta Funivia dei Ghiacciai, che da Punta Helbronner sconfina in Francia verso Aiguille du Midi e poi Plan d’Aiguille e Chamoix.
E’ durante questa tratta (da Punta Helbronner a Aiguille du Midi) che si “sorvola” il Ghiacciaio del Gigante.
Come vestirsi per andare sul Monte Bianco?
Un particolare a cui prestare molta attenzione è come vestirsi per salire sul Monte Bianco.
Ricoordatevi che siamo in alta montagne e che Pavillon, la stazione intermedia, si trova a 2173 m, mentre punta Helbronner è a quota 3.500 m circa, perciò serve un abbigliamento e scarpe adeguate.
Una curiosità: sulla cima, la velocità dei venti può raggiungere i 150 km/h e la temperatura i – 40 °C
Perciò per chi raggiunge punta Helbronner è sicuramente consigliato un abbigliamento tecnico da alta montagna con scarponcini e giacca a vento, mentre per chi raggiunge solo Pavillon può andar bene anche un abbigliamento non tecnico e più leggero, sempre ricordando di portar con sé un pile o una giacca.
In entrambe i casi, non dimenticate uno zaino con acqua, occhiali da sole, cappellino e crema solare.
Quando salire sul Monte Bianco?
Il periodo migliore per salire sul Monte Bianco è sicuramente la stagione estiva, indicativamente da metà giugno a fine settembre, quando anche i rifugi sono aperti.
Funivia Monte Banco: prezzi
Arriviamo purtroppo alla questione dolente: i prezzi.
Salire con la funivia sul Monte Bianco è tutt’altro che economico, ma c’è da dire che certe esperienze non hanno prezzo!
Le tariffe andata e ritorno per solo il Pavillon partono da 23 euro a testa con preacquisto online, fino ad arrivare a 190 euro per il Biglietto Rimborsabile Famiglia che comprende Andata/Ritorno Courmayeur – Punta Helbronner per 2 adulti e 2 ragazzi 8-17 anni.
Per maggiori informazioni sui prezzi, clicca qui.
Comment