
Cosa visitare in Sardegna? Le più belle gite da fare con bambini
Nonostante una vacanza in Sardegna faccia pensare immediatamente al relax in riva al mare, ci sono diverse cose da visitare e gite adatte a tutta la famiglia.
Perciò se avete raggiunto quest’isola, non soffermatevi alle spiagge, ma programmate anche delle escursioni.
Cosa visitare in Sardegna?
Non sapete da dove cominciare o semplicemente non ci avete mai pensato?
Nessun problema, perché oggi vedremo le migliori cose da visitare in Sardegna, adatte a tutta la famiglia.
Trenino Verde
Oltre 600 km a bordo di un Trenino per scoprire l’entroterra sardo ed i suoi meravigliosi paesaggio: tutto questo è il Trenino Verde.
Ci sono diverse tratte disponibili, perciò potrete decidere il vostro percorso preferito e sono certa piacerà anche ai vostri piccoli!
Cosa visitare in Sardegna: una miniera ed il villaggio minerario di Masua
Avete mai visitato una miniera?
Vi garantisco che è un’esperienza davvero unica e che piace molto anche ai bambini.
Per questo motivo, vi farà piacere sapere che la zona sud della Sardegna, in particolare la zona di Iglesias e Carbonia, è ricca di miniere.
Le principali da visitare sono quelle di Porto Flavia, Carbonia Serbariu e Santa Barbara.
Per visitare una miniera, è necessario indossare un caschetto (che viene fornito) e molto spesso si unisce un percorso a piedi (non molto lungo) ad un tratto in trenino- quello dei minatori!
Inoltre non perdetevi i villaggi minerari di Masua, conosciuto già nel Seicento, e Porto Flavia.
Per scoprire altre miniere in Italia: Alla scoperta delle miniere con bambini
La Butterfly House ad Olmedo
In provincia di Alghero, più precisamente ad Olmedo, si trova la Butterfly House.
Si tratta di una biosfera tropicale – la prima in Sardegna – che ospita più di 400 farfalle, piante tropicali ed insetti.
Il parco comprende anche due parco giochi per i bambini, due piscine, bar, punto ristoro e pizzeria.
Fattorie didattiche in Sardegna
Anche in Sardegna troviamo delle Fattorie didattiche che propongo laboratori ed intrattenimenti per i più piccini e non solo.
Per esempio la Fattoria didattica a Bitti, dove bambini e ragazzi possono scoprire come era la vita in fattoria un tempo, trascorrendo la giornata nella natura a contatto con gli animali.
Un’altra fattoria didattica da tenere in considerazione si trova ad Olmedo, vicino ad Alghero.
Questa azienda agricola è specializzata nella coltivazione dello zafferano.
Vengono proposti giochi coinvolgenti ed attività didattiche volte all’educazione ambientale.
Attenzione: queste attività sono disponibili esclusivamente in estate.
Cosa visitare in Sardegna: un Nuraghe
Il simbolo per eccellenza della Sardegna è sicuramente il nuraghe.
Ecco perchè davvero non potete non visitarne uno!
Si tratta di un edificio in pietra a forma conica risalente al II millennio a.C.
Nonostante in Sardegna se ne trovino molti nell’entroterra, nelle campagne, purtroppo solo pochi sono ben conservati visitabili.
Dove visitare un nuraghe in Sardegna?
Ecco una breve lista:
- Nuraghe Arrubiu (nuraghe rosso) a Orroli in provincia di Cagliari,
- Su Nuraxi di Barumini, lungo la via per Oristano. Il più grande al Mondo e Patromonio UNESCO,
- Nuraghe Losa, vicino ad Abbasanta (visitabile sia liberamente che con guida),
- Nuraghe Santu Antine, nei pressi di Torralba, ad accesso gratuito nei giorni dedicati alla cultura.
Il sito archeologico di Santa Sabina a Silanus per diventare “Piccolo Archeologo”
Continuiamo a parlare di nuraghe, perché è questo ciò che si trova Silanus, ma anche una chiesa Bizantina, un villaggio, una tomba di giganti ed un pozzo sacro.
E non è tutto: qui si può persino diventare “Piccolo Archeologo” per un giorno, infatti con la supervisione di esperti in materia, bambini e ragazzi possono cimentarsi in uno scavo (appositamente ricreato) e riportare alla luce dei reperti.
Sardegna in Miniatura
Vi presento ora un parco divertimenti che si è arricchito nel tempo: inizialmente era solamente una parco delle miniature, ma oggi è anche:
- Parco dei Dinosauri,
- Museo dell’Astronomia e Parco Astronomico,
- Parco Nuragico: è stato riprodotto un vero e proprio villaggio nuragico abitato!
Nonostante i cambiamenti del tempo, il parco mantiene ancora il suo nome originario: Sardegna in Miniatura e si trova a Tuili.
Necropoli di Anghelu Ruju
Parliamo ancora di storia perchè un’altra cosa da visitare in Sardegna è sicuramente la necropoli di Anghelu Ruju.
Si trova a nord vicino ad Alghero e si tratta del più grande complesso di grotte sepolcrali della Sardegna settentrionale.
Parco della Giara
Torniamo a Tuili perché sempre in questa zona si trova il Parco della Giara.
Cos’è il Parco della Giara?
Un parco che si sviluppa nel cuore della Sardegna e che ospita i famosi Cavallini della Giara: l’ultima branco di cavalli allo stato selvatico ancora presenti in Europa.
Tra l’altro i Cavallini della Giara non sono grandi come un comune cavallo, bensì sono più piccini, ma non sono pony!
Le Grotte di Nettuno
E per finire, una bellezza naturalistica: le Grotte di Nettuno
Nella zona nord-ovest della Sardegna, non distanti da Alghero, si trovano queste grotte a picco sul mare.
Tra l’altro, sono tra le più grandi cavità marine in Italia.
Per raggiungerle e visitarle si devono scendere più di 650 scalini (perciò niente passeggino!) oppure è possibile anche via mare, imbarcandosi dal porto di Alghero o dal molo di cala Dragunara a Porto Conte.
Un po’ di fatica per raggiungerle, ma lo spettacolo che le grotte regalano ripagherà ogni sforzo!
Cosa visitare in Sardegna: un qualcosa in più
Abbiamo parlato si spiagge fin dall’inizio: è giunto ora il momento di affrontare il discorso, anche perchè sono davvero una delle maggiori attrazioni della regione.
Ecco qui la descrizione delle più belle spiagge della Sardegna.
E per finire, la Sardegna offre anche una serie di parchi divertimento, acquatici, naturalistici e avventura ottimi per una gita in famiglia con bambini.
Comment