
Come funziona il wc chimico in camper?
Lo so, lo so già che un sorriso si è appena dipinto sul vostro volto leggendo il titolo: come funziona il wc chimico in camper.
Mi sono resa conto che è un argomento da non sottovalutare e da prendere in seria considerazione.
Infatti una delle domande che mi sono sentita fare più spesso è proprio, ma come funziona e soprattutto come si svuota il wc chimico?
Perciò, sorrisini a parte, cerchiamo di dare informazioni utili e di chiarire qualche dubbio anche su questo argomento.
Cos’è un WC chimico
Un bagno chimico è composto da due parti: la parte vera e propria del wc, quella con il sedile per sedersi, ed una cassetta di raccoglimento del materiale organico di smaltimento.
Cassettina e Acque nere
La cassettina è posizionata sotto il sedile del wc ed è accessibile ed estraibile tramite uno sportellino all’esterno del camper.
E’ questa cassettina che funge da raccolta delle cosiddette acque nere.
Ed è proprio la cassettina tutto ciò che dovrete trasportare e svuotare per ripulire il vostro WC.
Come preparare il wc chimico
o
Mettete circa un litro d’acqua nella cassetta, poi aggiungete un prodotto disgregante, ovvero un prodotto che ha la funzione di rendere liquido il materiale organico in maniera da rimuovere facilmente le acque nere.
In commercio ne esistono di diversi tipi, in buste predosate oppure in polvere da dosare di volta in volta.
Entrambi forniscono lo stesso servizio, sta a voi decidere quale preferite.
Inoltre è sempre questo prodotto che previene la formazione di cattivi odori, perciò nessuna paura in questo senso.
Come si svuota e si pulisce
Come dicevamo, all’esterno del camper vi è un apposito sportello che si può aprire. A questo punto si può estrarre la cassetta, si gira il tubo di svuotamento, si toglie il tappo dal tubo di svuotamento e si svuota.
Il contenuto va svuotato in un apposito scarico per WC chimici e, per facilitare lo svuotamento, sulla cassetta c’è un pulsantino di sfiato che fa entrare aria.
Generalmente in questi luoghi appositi, c’è a disposizione acqua per sciacquare la cassetta.
Due o tre volte sono sufficienti, dopodiché sarà pronta per essere riposizionata al suo posto all’interno del vano del camper.
Ogni tanto è necessaria una pulizia più approfondita utilizzando prodotti specifici.
Attenzione: se decidi di pulire accuratamente la cassetta con la cadeggina, ricordati di sciacquare molto, ma molto bene, poichè la candeggina fa reazione chimica con il disgregante per le acque nere.
Come accorgersi se la cassetta della acque nere è da svuotare
E’ davvero semplicissimo: la parte del sedile è fornita di una spia luminosa che si colora quando il wc è pieno e va svuotato.
Insomma il wc chimico non è assolutamente difficile da utilizzare e tanto meno da pulire.
Ma se a qualcuno fosse rimasto ancora qualche dubbio, si faccia avanti nei commenti!
Se anche voi avete amici camperisti alle prime armi, non dimenticate di condividere!
Io detengo cassetta più nautico da 50 lt uso sempre questo ultimo, era problematico anni orsono, oggi con scarico a pavimento quasi ovunque nn c’è problema, nn serve aggiungere adittivi in quanto esce acqua marrone, il solido si diluisce dato la quantità di liquido, nn ai il problema dello scarico frequente e trovartela piena nella notte o mattino, in parcheggi itinerante e insostituibile in 2 ai autonomia anche di 2 settimane.Mentre rimane insostituibile la cassetta x chi sosta in campeggio che nn sposta il camper x tutta la permanenza
Nella cassetta acque nere si può mettere come prodotto , il vicinet fossa biologica .grazie
Io non metto altro che il prodotto apposito che funge da disgregante. Poi per pulire utilizzo acqua e detergenti
Noi stiamo pensando di provare il Camper, quindi sarebbe la ns prima vt….ma confessiamo che il fattore wc è il ns deterrente… Insomma è davvero “stomachevole” come dicono? O con questi disgreganti un po’ meno? Grazie e complimenti per l’articolo esaustivo. Buona vita!
Ciao Marilena,
davvero non c’è motivo di farsi intimorire dal wc! Il disgregante fa tutto il suo effetto perciò sia l’odore che tutto il resto non sono stomachevoli.
Se è solo quello che vi frena, andate tranquilli!
Se non fosse per il peso della cassetta wc e la mia povera schiena malandata , lo svuoterei io stessa.
Allora buoni chilometri!
(e se hai altri dubbi, chiedi!)
Salve, una domanda forse banale, quanti utilizzi permette prima che sia necessario svuotarlo? ogni uso in media quanta liquido accumula?, grazie
Buongiorno, noi lo svuotiamo ogni 1-2 giorni e siamo in 4
Ciao, vorrei piazzare un WC chimico portatile nel garage, sarebbe una cosa fattibile? Per lo svuotamento e la pulizia cosa cambierebbe rispetto a chi lo usa in un camper?
Ti ringrazio per la risposta che vorrai darmi 🙂
Ciao Roberto!
Si può fare, sono quei wc che si usano anche nei furgonati senza bagno.
Per la pulizia non cambia nulla: va svuotato una volta pieno.
Ed è sempre necessario inserire un disgregante.
Salve, domanda forse banale… Dopo aver usato il WC del camper e aver scaricato, le macchie di sporcizia come vanno tolte?, cioè come va pulita la tazza considerando che se lo facessi come si fa a casa a causa degli scarichi riempirei la cassetta solo per lavarlo. Grazie
Buongiorno,
in genere io lo pulisco come a casa.