
Cashback di Stato e di Natale anche senza Spid e app: come funzionano?
Il nuovo Dpcm ci parla di Cashback di Stato, ma anche di Natale usufruibili scaricando l’app Io.
Vediamo quindi:
- cos’è e a chi spetta;
- l’importo del cashback;
- la procedura per richiederlo passo a passo;
- spid o non spid?
Cashback di Stato: cos’é?

In passato vi ho già parlato di CashBack.
In pratica si tratta di fare acquisti attraverso determinati siti online sui quali vi verrà successivamente riconosciuta una percentuale in denaro (previa registrazione ad un sito di cashback che ne traccia il traffico).
Per maggiori informazioni sui cashback, clicca qui.
Il CashBack di Stato, invece, è un rimborso del 10% di quanto speso con sistemi di pagamento elettronico esclusivamente presso i negozi fisici.
Una grande novità questa per incentivare la moneta elettronica, ma anche e soprattutto aiutare i negozianti di zona duramente colpiti nel 2020.
Quando inizierà il Cashback di Stato? E quello di Natale?
La data effettiva di entrata in vigore del CashBack di Stato è l’1 Gennaio 2021.
Ma per incentivare il commercio locale è stato istituito anche un Cashback di Natale che partirà già l’8 Dicembre 2020.
Cashback di Stato e di Natale: come funzionano
Vediamo quindi come funzionano e tutte le informazioni.
Cashback di Natale
Prima di tutto parliamo del Cashback di Natale che parte l’8 Dicembre e dura fino al 31 Dicembre 2020.
In questa fase, sarà necessario effettuare almeno 10 operazioni cashless – quindi un pagamento elettronico con carta – esclusivamente in un negozio fisico (non online).
Sarà successivamente riconosciuto un rimborso del 10% fino a un massimo di 1.500 euro (il rimborso sarà quindi di 150 euro al massimo).
Cashback di Stato
Per quanto riguarda il Cashback di Stato entrerà regolarmente in vigore l’1 Gennaio 2021 e prevederà:
- un rimborso semestrale pari al 10% di quanto speso dal consumatore;
- fino a un massimo di 150 euro a semestre;
- il tutto purché si effettuino almeno 50 operazioni cashless a semestre.
Come verrà erogato il rimborso?
Come abbiamo detto il Cashback di Natale si concluderà a fine anno ed il rimborso verrà erogato entro 60 giorni dalla fine dell’anno.
Per quanto riguarda il Cashback di Stato ci sono due periodi (semestri):
- 1 gennaio 2021 – 30 giugno 2021
- 1 luglio 2021 – 31 dicembre 2021
Anche in questo caso i rimborsi verranno erogati entro 60 giorni dalla fine del periodo, perciò entro settembre ed entro fine febbraio.
Tutti i rimborsi verranno accreditati direttamente sul conto corrente inserito in fase di registrazione sull’App Io.it
A chi spetta il rimborso?
Tutti i maggiorenni residenti in Italia possono richiedere il rimborso.
La cosa importante, però, è che vengano effettuati acquisti sul territorio, in negozi fisici e non online, e che il pagamento avvenga in modalità elettronica.
Per modalità elettronica si intende pagamento con:
- bancomat e carta di credito o debito;
- carte regalo,
- social card e carte acquisti,
- altri pagamenti tracciati.
App IO.it
Altro requisito fondamentale sarà quello di scaricare ed iscriversi all’App IO.it resa disponibile da PagoPA S.p.A, la stessa utilizzata per il Bonus Vacanze.
Vi servirà un’identità digitale per accedere che può essere SPID o la carta d’identità elettronica .
In fase di registrazione è necessario inserire il proprio codice fiscale ed anche l’Iban su cui verrà poi accreditato il rimborso.
Non solo App Io.it: partecipare senza spid
L’App Io.it non sarà l’unica possibilità, anche Satispay, Nexi e Hype si stanno preparando per il Cashback di Natale e quindi a tracciare i pagamenti.
Sarà quindi possibile partecipare al programma tramite questi servizi e quindi senza necessariamente avere lo SPID.
In particolare:
- Satispay darà la possibilità di iscriversi al programma tramite l’area “servizi”;
- Hype metterà a disposizione una carta-conto gestibile interamente online e sulla sua app una sezione “cashback di stato” per controllare lo stato di acquisti e rimborsi;
- l’App Nexi permetterà di partecipare al cashback direttamente.
Grazie all’App Nexi saranno validi anche i pagamenti effettuati con eventuali sistemi integrati come Apple Pay, Google Pay o Samsung Pay.
Inoltre l’app di pagamento Yap, sempre di proprietà Nexi, permette di partecipare al programma rimborsi e di ricevere 200 € in più rispetto a quelli del programma attraverso le iniziative Invita amici e Forziere Cashback Edition.
Problemi con il rimborso?
Il rimborso che avete ricevuto è errato? Avete avuto dei problemi?
E’ possibile presentare reclamo attraverso apposito modulo disponibile sul sito www.consap.it.
Il reclamo deve essere presentato entro 120 giorni dal giorno previsto per il rimborso e Consap darà risposta entro 60 giorni dal suo ricevimento.
Comment