
Batteria Servizi Camper: quale scegliere?
Libertà ed indipendenza sono queste le caratteristiche principali che vanno ricercando gli amici camperisti.
Libertà di movimento e indipendenza fornita dal mezzo da un punto di vista dei servizi.
E tra questi servizi, per avere tutta l’indipendenza necessaria, troviamo un importante strumento: la batteria servizi del camper.
Batteria Servizi per camper Camper

Il camper è dotato di ben due batterie: la batteria motore (quella di cui sono dotate anche le auto) e la batteria servizi, che serve proprio per fornire elettricità all’interno della cellula abitativa.
La batteria servizi del camper, inoltre, deve essere a scarica lenta.
Ciò vuol dire che la batteria è creata appositamente per fornire una corrente costante e continuativa nel tempo per poter alimentare tutti i servizi elettrici e non uno spunto breve come la batteria del motore per le auto.
E’ inoltre importante sapere che la corrente in camper è di 12 volt, ovvero non quella che comunemente abbiamo in casa, che è 230 volt.
Per maggiori informazioni: L’energia elettrica in camper.
Ma torniamo alla nostra batteria servizi e vediamo quale scegliere tra le varie soluzioni in commercio:
- al litio;
- al gel;
- AGM.
Queste tre tipologie, per quanto si adattino tutte alla scarica lenta presentano grandissime diversità dal punto di vista della velocità di ricarica, dei cicli di vita, del prezzo e del peso.
Batteria Camper al Litio
La Batteria al Litio
Cicli di Vita: 2500
Velocità di ricarica: 0,5C (dove 1C corrisponde all’erogazione di 400ah)
Un grande pregio delle batterie al litio è sicuramente il peso: circa un terzo rispetto alle batterie al Gel o AGM a parità di àmpere erogati.
Di contro, però, il prezzo è circa il doppio.
Se state cercando una batteria al Litio per camper cliccate qui
La Batteri al Gel o Agm
Le batterie al Gel o Agm si basano sulla stessa tecnologia.
La differenza risiede nella sostanza che ricopre gli elettroliti. Nello specifico, nelle batterie AGM (absorbment glass mat) l’elettrolita è legato ad un feltro assorbente in fibra di vetro.
Entrambe si possono installare in qualsiasi posizione poiché sono batterie sigillate e non serve aggiungere acqua distillata come per le batterie convenzionali.
Serve un caricabatterie con una particolare curva elettrica di ricarica che non tutti i camper hanno, specialmente se parliamo di un mezzo datato.
E’ più facile trovarlo sui nuovi mezzi.
In generale possiamo affermare che le batterie al GEL sono migliori in caso di utilizzi a scarica lenta ed in particolar modo se ci pannelli solari.
Inoltre lavorano meglio a temperature superiori.
Per quanto riguarda le batterie AGM, invece, forniscono prestazioni leggermente migliori per quanto riguarda le scariche più rapide.
Cicli di Vita: 1200 (per le batterie al gel) e 1500 (per le batterie AGM)
Velocità di ricarica: 0,2C (dove 1C corrisponde all’erogazione di 400ah)
Se state cercando una batteria AGM per camper cliccate qui
Se state cercando una batteria GEL per camper cliccate qui
Comment