
Bagaglio a mano Volotea: guida 2022 a misure e peso
Così come le altre compagnie aeree low cost anche Volotea ha precise regole e restrizioni per quanto riguarda il bagaglio a mano.
A proposito di Volotea
Volotea è una compagnia aerea spagnola, con sede a Barcellona, che opera voli low cost in tutta Europa.
Nasce nel 2011 grazie agli ex fondatori di Vueling.
Bagaglio a mano Volotea: dimensioni e peso

E’ necessario prestare molta attenzione nel preparare il proprio bagaglio a mano se si viaggia con Volotea: ci sono infatti limitazioni sia di dimensione che di peso.
Le dimensioni massime che deve avere il vostro bagaglio a mano saranno: 55 x 40 x 20 cm , ruote e maniglie incluse.
Per quanto riguarda il peso, invece, è possibile arrivare al massimo a 10 kg.
Inoltre è bene sapere che a partire dal 17 giugno 2020, se non si è optato per un biglietto con imbarco prioritario, il proprio bagaglio a mano (il vostro trolley o borsone o piccola valigia) dovrà essere imbarcato.
Non preoccupatevi: l’imbarco è gratuito, ma obbligatorio e va fatto al banco del check-in prima di recarsi al gate d’imbarco.
Imbarco prioritario
Per tutti coloro che decidono acquistare la tariffa con “Imbarco prioritario” avranno ulteriori agevolazioni che riguardano anche il proprio bagaglio a mano.
Con questa opzione è possibile portar con sé, a bordo, sia la piccola borsetta o zainetto sia il bagaglio a mano (il trolley).
Secondo bagaglio a mano Volotea gratis
Se fino ad ora abbiamo parlato di limitazioni, è giunto il momento di dare una buona notizia: Volotea consente di portare a bordo una piccola borsa o zainetto di dimensione massima 35 x 20 x 20 cm che andrà riposta sotto al sedile di fronte al proprio.
A questo punto dobbiamo fare un’importante specificazione: ricordate il peso? I 10 kg concessi sono cumulativi fra i due bagagli a mano, perciò il peso totale dei due non dovrà superare i 10kg.
Se il peso sarà superiore, dovrete pagare un supplemento di 60 € per collo e per tratta.
Bagaglio a mano Volotea: i bambini
I bambini sopra i due anni possono avere anche loro un bagaglio a mano con dimensioni massime di 55 x 40 x 20 cm (da imbarcare gratuitamente) e una piccola borsa o zainetto di dimensioni massime 35 x 20 x 20 cm da poter portare a bordo.
Anche questa volta vale la regola dei 10kg in totale fra i due bagagli.
Per i bambini sotto i due anni che non hanno un proprio posto a sedere, invece, non è previsto bagaglio a mano.
Questo significa che il genitore o l’accompagnatore del bambino hanno a disposizione esclusivamente il proprio trolley e lo zainetto, ma nient’altro in aggiunta.
Si fa eccezione solo del passeggino: è consentito imbarcarlo gratuitamente (ed è possibile portarlo fino al gate, mentre a destinazione si ritira presso i nastri del ritiro bagagli.).
Per maggiori informazioni: Volare con Volotea con bambini: tutto ciò che si deve sapere
Cosa si può mettere nel bagaglio a mano Volotea?
Come per le altre compagnie aeree, anche nel bagaglio a mano Volotea è possibile trasportare liquidi, ma andranno inseriti inseriti in una busta trasparente (di dimensione 20×20 cm) con una capienza massima di 10 botticini da 100 ml ciascuno.
Sono vietati, invece: gas, sostanze corrosive e infiammabili, armi e oggetti contundenti.
E per concludere, qui l’elenco e le informazioni complete su cosa è consentito portare e cosa no nel bagaglio a mano di Volotea.
Buongiorno,
sapete se si può caricare il passeggino gratuitamente anche per bambini di 3 anni?
Buongiorno Alessandro,
Sì, certamente si può portare gratuitamente anche per i bambini di 3 anni.