
Alla scoperta del Lago d’Iseo
Un weekend all’insegna del relax nella natura e scoperta di piccoli borghi e città affacciati sul lago, ecco cosa offre il Lago d’Iseo.
Vi basteranno un paio d’ore per percorre i 67 km e compiere un giro completo di questo lago.
Diverso, però, è esplorarlo ed assaporarne la vera natura: per scoprire veramente il Lago d’Iseo il consiglio è certamente quello di trascorrere qui più giorni.
Cosa vedere sul Lago d’Iseo

Il Lago d’Iseo o Sebino si trova in Lombardia ed è conteso tra le province di Bergamo e Brescia.
Il “capoluogo” lacustre è Iseo, che è anche la città più grande e si trova nella provincia di Brescia.
Molte sono le cittadine, tutte da scoprire, che si affacciano sulle azzurre acque del lago.
E non è tutto, il Lago d’Iseo offre molto altro come per esempio le riserve naturali, gioielli artistici, ed anche delle belle passeggiate.
Perciò entriamo nel dettaglio e vediamo cosa c’è da vedere sul Lago d’Iseo.
I borghi e le città

Come abbiamo detto ci sono numerose cittadine:
- sulla riva Bresciana: Sale Marasino, Montisola, Zone, Sulzano, Pisogne, Paratico, Marone, Iseo, Clusane di Iseo;
- sulla riva Bergamasca: Sarnico, Tavernola Bergamasca, Riva di Solto, Predore, Lovere e Castro.
Iseo
Iseo ancora oggi si presenta come un borgo medievale. Da non perdere la piazza centrale, Piazza Garibaldi, ma anche Castello Oldofredi e la Pieve di Sant’Andrea.
Dedicate ad Iseo almeno una mezza giornata per
Da qui partono poi numerosi traghetti per le altre località del Lago: un’ottima idea per esplorarlo!
Predore
Predore è un piccolo borgo nel quale potrete persino ammirare le rovine di un complesso termale del II-III secolo d.C
Lovere
Lovere: non perdetevi una passeggiata in questo borgo che è annoverato tra i più belli d’Italia.
Sarnico e Paratico
Sarnico e Paratico: a dividerle solo un piccolo ponte, ad accomunarle invece una bella passeggiata sul lungolago con negozi e ville in stile liberty. A Sarnico, poi, non perdetevi la Pinacoteca “Gianni Bellini”.
Tavernola Bergamasca
Tavernola Bergamasca e le chiese di San Michelone e San Pietro, gioielli del Romanico sono un punto importante per i visitatori.
Pisogne
Pisogne è assolutamente da includere nel vostro tour per via della Chiesa di Santa Maria della Neve con affreschi del Romanino, vengono paragonati a quelli della Cappella Sistina.
Sulzano
A Sulzano, oltre a concedervi una bella passeggiata lungo le sue viuzze del porgo, potrete persino riposarvi nella spiaggetta del paese per poi fare il bagno.
Inoltre, per la felicità dei più piccini, a Sulzano, proprio sulle rive del lago, sorge un bellissimo parco giochi.
Sul lago d’Iseo a Montisola

Un breve paragrafo a parte lo merita sicuramente Montisola o Monte Isola, così si chiama l’Isola del Lago d’Iseo.
Si tratta della più grande isola lacustre d’Europa e sulle sue pendici si trovano ben 11 centri abitati.
Inoltre è annoverato tra i Borghi più belli d’Italia… e a ragione!
I piccoli paesi sono un intersecarsi di viuzze panoramiche e pittoresche, tutte da esplorare.
Una gita a Montisola vi impegnerà circa una giornata e dovete assolutamente inserire nel vostro tour anche il Santuario della Madonna della Ceriola situato sulla sommità di Montisola: da qui si può vedere l’intero lago!
Si può raggiungere Montisola grazie ai traghetti della Gestione navigazione Laghi. Le tratte sono:
- Sale Marasino -> Carzano
- Sulzano -> Peschiera Maraglio (il paese principale dell’isola)
Le riserve naturali

La natura la fa da padrona anche sulle rive del Lago d’Iseo.
Ben tre sono le riserve naturali da includere nel proprio itinerario.
- Torbiere del Sebino: si tratta un parco naturalistico con diversi specchi d’acqua ricoperti di ninfee e dove possono trovare numerosissime specie di uccelli. Si possono seguire diversi percorsi e la visita è adatta anche ai bambini.
- Piramidi di Zone: nel paese di Zone sorgono delle strane conformazioni rocciose che oggi vengono chiamate piramidi.
- Valle del Freddo: si tratta di un luogo particolare in cui poter vedere delle “buche” che emettono aria gelida. In genere si trovano a 1000 e 1500 m, ma in questo caso siamo solo a 350 e i 700 metri.
L’Antica Strada Valeriana del Lago d’Iseo

Da non perdere un passeggiata lungo l’Antica Strada Valeriana che collega oggi il tratto tra Pilzone d’Iseo – una piccola frazione di Iseo- e Pisogne lungo un percorso panoramico.
Nell’antichità era l’unica via di accesso alla Valle Camonica partendo da Brescia.
Cosa vedere nei dintorni del Lago d’Iseo

E se il solo lago non vi bastasse, vi suggerisco un’altra gita davvero particolare verso la Val Camonica, più precisamente a Capo di Ponte per scoprire il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri che oggi è annoverato tra i Patrimoni UNESCO.
Lago d’Iseo in camper

Il Lago d’Iseo è ottimo anche per un’esplorazione in camper.
Si possono pianificare diversi itinerari e di varia durata, in base ai propri gusti.
Come detto in precedenza, è possibile esplorare il lago d’Iseo utilizzando per gli spostamenti i traghetti.
In questo modo, potrete agevolmente spostarvi lasciando il vostro amico camper in un’area sosta.
Aree sosta camper al Lago d’Iseo
Ecco quindi che vi segnalo le aree sosta camper sul Lago d’Iseo:
- Lovere: Area Sosta Camper di Costa Volpino. Direttamente sul lago, con carico e scarico, servizi igienici e docce corrente, area parco giochi e barbecue
- Iseo: Camping Iseo e Agricampeggio La Tesa
- Sulzano: area di sosta attrezzata Gerolo a 440 metri dall’imbarco del traghetto per Montisola. 30 piazzole, docce calde, WC, camper service, corrente elettrica, lavanderia, tavoli per picnic, sorgente d’acqua di montagna.
Comment