
Lungo la Via dei Cantoni in Valchiusella: trekking ad anello da Fondo a Tallorno
Pronti a partire per un trekking facile, da fare anche con bambini?
Vi porto in Valchiusella (Piemonte), lungo la Via dei Cantoni per scoprire i piccoli borghi e principalmente Fondo e Tallorno.
In Valchiusella

La Valchiusella si estende su un’area di 143 km² in provincia di Torino, più precisamente nel canavesano, lungo il torrente Chiusella.
Una valle rigogliosa dove il verde della natura sfuma nel verde smeraldo dei numerosissimi corsi d’acqua che l’attraversano.
La Via dei Cantoni

La Via dei Cantoni è un sentiero della Valchiusella che conduce alla scoperta dei paesini, i cantoni per l’appunto, che si trovano nella parte alta della vallata.
Parliamo di borghi costituiti da casette in pietra e legno, attraversati da torrenti su cui si formano meravigliose cascate, e poi splendidi ponti romanici in pietra fatti a schiena d’asino.
La Via dei Cantoni (denominato sentiero 708) ha inizio a Traversella (827m) e prosegue in direzione della borgata Chiara.
Si continua salendo a Cappia 1179m e Succinto per poi scendere leggermente a Fondo (1074m).
Da Fondo inizia un percorso ad anello che conduce, lungo una vecchia mulattiera, a Tallorno toccando prima Tissone.
Dopodichè, a Tallorno, si attraversa il torrente Chiusella e si riparte in direzione Fondo, non prima di aver incontrato lungo il proprio cammino il piccolo borgo di Perotto e soprattutto la Cascata di Fondo.
Si prosegue quindi sulla riva destra del Chiusella e si raggiunge Gaido, poi Cantoncello 1177m.
Nei pressi della chiesetta si svolta a destra e si arriva a Durando 1133m, per poi svoltare a destra e raggiungere Delpizzen 1042m.
Si incontra un altro ponte romanico in pietra appena prima di tornare alla borgata Chiara e poi proseguire quindi a ritroso verso Traversella.
Come si può capire, la Via dei Cantoni da la possibilità di essere percorsa in parte secondo diversi anelli:
- l’itinerario completo da Traversella;
- partendo dalla borgata Chiara (dove è presente anche un punto sosta camper);
- l’anello da Fondo a Tallorno.
L’itinerario completo vi impegnerà circa 10 h 25 minuti, invece per quanto riguarda l’anello Fondo – Tallorno sarà circa 1 h 30 minuti o poco più.
Il dislivello complessivo è di circa 500 metri e la difficoltà del sentiero (completo) è EE, media.
Trekking lungo la Via dei Cantoni: anello da Fondo a Tallorno

Il nostro Trekking coinvolge anche dei bambini, perciò è quasi impensabile compiere il percorso completo.
Noi ci siamo limitati a percorrere la Via dei Cantoni da Fondo a Tallorno (indicato come sentiero 708 – bianco e rosso) : una passeggiata piuttosto facile di circa due ore totali con un dislivello di circa 200 metri.
Dopo aver lasciato la nostra auto in prossimità della Chiesa di San Bernardo a Fondo, oltrepassiamo il magnifico ponte in pietra e ci addentriamo lungo le via lastricate di questo piccolo borgo, alla scoperta delle sue casette in pietra e legno.
Per approfondire: La cascata ed il borgo di Fondo in Valchiusella
Dei cartelli ci indicano subito la direzione del nostro cammino lungo la Via dei Cantoni in direzione Tallorno.


Ci attendono circa 40 minuti di passeggiata, ma noi ne impiegheremo 50, considerando il passo delle nostre bimbe in viaggio e del fatto che ci soffermiamo spesso ad ammirare il panorama e scattare foto.
Il torrente Chiusella ci accompagna e ci guida lungo la nostra passeggiata.
Talvolta le sue limpide acque formano piccole cascatelle o si insinuano in cunicoli formati da alte rocce: un vero spettacolo naturale.
Incontriamo pecore e mucche al pascolo oltre ad una rigogliosa vegetazione, interrotta qua e là da piccole casette in pietra.


Il sentiero è facile, anche se è necessario prestare attenzione alle numerosissime pietre, inoltre presenta un paio di passaggi in piccoli canali.
Per l’occasione, noi siamo partiti super organizzati con scarpe da trekking impermeabili e persino bastoncini.
Attenzione: viene indicata anche una variante al sentiero più corto, quella che tocca il paesino di Tissone e che vi impegnerà quindi più di 3 ore.
Tallorno



Raggiungiamo il piccolo borgo di Tallorno verso l’ora di pranzo, giusto in tempo per un bel pic nic distesi sul prato.
Tallorno è un paesino settecentesco con case in pietra abbellite da alcuni affreschi e fiori colorati sui barconi in legno.
Una meridiana all’inizio del paese scandisce il tempo, anche se ai nostri occhi, qui il tempo sembra essersi fermato.
Si oltrepassa quindi un ponte sul Chiusella e si raggiunge l’altra sponda dove oltre alle casette sorge una chiesa.
La camminata continua sempre accompagnata dal rilassante suono delle acque e la vista impegnata nell‘assorbire la bellezza dei paesaggi alpini.
Lungo la via dei cantoni: la Cascata di Fondo

Il culmine si raggiunge a pochi minuti dalla destinazione, quando si incontra la Cascata di Fondo lungo il torrente Burdeiver.
Un vero spettacolo naturale incastonato in un’ambientazione talmente bella da apparire surreale.
La cascata si affaccia su un ponte in pietra a schiena d’asino e, alla sua base, forma un piccolissimo laghetto color smeraldo in cui è possibile fare il bagno d’estate.
Gli ultimi 10 minuti ci riportano a Fondo lungo la via asfaltata (nata in anni recenti per collegare Fondo a Tallorno ed i paesini nel mezzo grazie ad una via carrabile) che sbuca dietro la Chiesa di San Bernardo.
In alternativa è possibile scegliere un sentiero in mezzo alla vegetazione (al bivio a sinistra) che costeggia maggiormente il fiume Chiusella e raggiunge dapprima un piccolo abitato dove si trova “La Baita di Rudi”.
Informazioni utili
Alcune ultime utili informazioni:
- vi consiglio scarpe adatte. Noi abbiamo usato scarpe da trekking impermeabili di Decathlon.
- Lungo il percorso non ci sono punti ristoro e bagni, l’unico punto è a Fondo dove si trova il bar ristorante Trattoria del Ponte, aperto tutto l’anno.
- La passeggiata è facile, ma non adatta a bambini piccoli e non abituati a camminare. Inoltre non è adatta ad un passeggino.
Per i più piccini consiglio di visitare esclusivamente Fondo e la cascata.
Comment