
Torta in tazza al microonde, ovviamente senza glutine
E’ ufficialmente iniziato l’autunno…
Cosa dire di questa stagione? Beh, a dire il vero non mi dispiace affatto, l’unico evento atmosferico che mi da noia è la pioggia, per il resto, il cambio delle stagioni è una condizione che apprezzo.
Dopo una calda estate riscoprire le maglie a maniche lunghe, coprirsi con una soffice coperta quando si va a dormire, assaporare la brezza fresca sulle guance ha per me un sapore di intimità e familiarità.
Detto ciò, torniamo al presente, e per entrare in questo spirito autunnale, oggi vorrei proporvi un dolce semplice e veloce.
Le mie ricette senza glutine
Come avete potuto capire dalle ricette che ho postato, non essendo io una brava cuoca, tutto ciò che vi riporto è prima stato collaudato da me in persona, perciò deve avere queste caratteristiche, deve essere:
- una ricetta facile e che richiede poco tempo (ed impegno)
- senza glutine
- ma soprattutto, buono!
Torta in tazza al microonde
Chiariti questi aspetti fondamentali, vi presento la mia Torta al cacao fatta in tazza e cotta al microonde (proprio per avere poco sbattimento).
La cosa più difficile, se così la volgiamo definire, di questa torta è reperire tutti gli ingredienti.
Direi che questo è il lavoro più lungo.
Una volta rintracciati, basta mescolarli ed il gioco è fatto.
Tempo stimato 10 minuti, compreso lavaggio del materiale utilizzato.
Ingredienti per preparare la torta in tazza
Ma arriviamo al dunque, per la ricetta vi occorrono:
2 cucchiai e mezzo di farina (senza glutine, io usa MixIt! di Schar)
3 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di cacao amaro in polvere
3 cucchiai di latte
1 cucchiaio di Nutella (facoltativo)
2 cucchiai di olio di semi
1 uovo intero (si può anche fare senza, ma rimane meno soffice, ma più leggera)
un pizzico di vanillina
un pizzico di lievito per dolci (senza glutine, io uso quello di Paneangeli, dove riporta espressamente la dicitura “senza glutine”)
zucchero a velo q.b.
Burro per imburrare la tazza
Come preparare la Torta in tazza al microonde
Ecco come prepararla:
Imburrate un mug, ossia una tazza più lunga che larga, all’interno della quale andrà cotto il nostro dolce.
In un piatto fondo versate la farina, lo zucchero, il cacao amaro, un pizzico di lievito, la vanillina e mescolate con una forchetta per togliere eventuali grumi. Aggiungete poi l’uovo intero, il latte, l’olio di semi e, se volete, la Nutella. Girate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versate il preparato della torta nella tazza imburrata e cuocete al microonde per 3 minuti a 800 watt (oppure 4.5 minuti a 600watt, oppure 2.15 minuti a 900Watt).
Una volta pronta, spolverizzate la torta al microonde con abbondante zucchero a velo e servite subito.
Ed ecco pronta una deliziosa torta, ottima come merenda o dessert.
E se di spuntino stiamo parlando, potete accompagnarla con un te o, se volete esagerare, una cioccolata calda.. per un’atmosfera ancor più stagionale.
Se questo post vi è piaciuto, non dimenticatevi di condividerlo!
I bottoni social sono in alto, affianco la foto principale!
E seguitemi anche sui canali social:
Facebook
Twitter
Instagram
E il lievito non ci va?
Sì, c’è scritto proprio un pizzico di lievito 🙂
Per le mug che ho in casa le porzioni sono più che abbondanti, due di zucchero e due farina sono più che sufficienti. E i due cucchiai di olio li evito. Alterano il sapore e son troppo grassi per i miei gusti
Sono felice abbia trovato la giusta alternativa!
Ovviamente ogni ricetta è modificabile in base alle proprio esigenze.