
Il Magico Paese di Natale a Govone
Un castello talmente bello che sembra uscire da un libro di fantasia.
Un musical che insegna a seguire i propri sogni e non demordere mai.
Una casa speciale dove dimora Babbo Natale in persona a cui consegnare le proprie letterine ed emozionarsi.
Mercatini di Natale con bancarelle tutto fuorché scontate.
Tutto questo e molto altro è il Magico Paese di Natale a Govone.
Noi non potevamo di certo mancare a questo appuntamento davvero speciale proprio nel giorno della sua inaugurazione.
Il Magico Paese di Natale a Govone

Il Magico Paese di Natale di Govone è un evento giunto alla sua Tredicesima edizione che coinvolge l’intero borgo in provincia di Cuneo.
L’organizzazione è perfetta: dal parcheggio con le navette che conducono direttamente ai Mercatini sotto il Castello, ai servizi per le famiglie come i Baby Pit Stop.

Qui tutto è magia, tutto è Natale!
Non a caso è stato inserito nella rosa dei venti European Best Christmas Market 2019 come unica destinazione natalizia a rappresentare l’Italia.
La casa di Babbo Natale ed il Musical
Quest’anno lo spettacolo che va in scena nella Casa di Babbo Natale – collocata all’interno del Castello di Govone – è dedicato alla storia di Rudolph e di come sia riuscita a diventare la famosa renna che oggi conosciamo, perseverando nell’inseguire il suo sogno oltre il comune pregiudizio, che la voleva inadatta a trainare la slitta di Santa Claus.


E dopo lo spettacolo si entra effettivamente nella Casa del beniamino di grandi e piccini per incontrarlo di persona.
Che emozione consegnare la letterina nelle mani di Babbo Natale!

Il Castello di Govone e la Mostra di Presepi
Da non perdere ci sono anche la visita guidata al Castello di Govone, patrimonio UNESCO e alla Mostra di Presepi (che si trova sempre presso il Castello).
Il Castello di Govone ha origine Medievale, ma è solo nel Settecento che viene restaurato ed abbellito.
In seguito diventa casa dei Savoia che trascorrono qui le vacanze per sfuggire alla vita di corte torinese.
Al suo interni si trovano splendide decorazioni, tra le quali spicca la carta da parati cinese dipinta a mano – una moda dell’epoca – che è di grande pregio ed importanza storica poichè riproduce scene di vita quotidiana come la lavorazione della porcellana.
Noi ne siamo rimasti molto colpiti poichè non avevamo mai visto altrove questo tipo di decorazioni.



Alla Mostra di Presepi, invece, si possono ammirare creazioni di vari artisti e apprendere la storia del Presepe.


Diventiamo veri Elfi? E altri giochi
Ampio spazio anche a laboratori e giochi per i più piccini… e non solo!
Prima di tutto non potete davvero perdervi la scuola per diventare dei veri Elfi.
Accompagnati dalla Regina Antea, se supererete tutte le prove, potrete diventare un Elfo Professionista.
L’attività è a pagamento ( 6€ per i bambini da 5 a 11 anni ed i genitori accompagnano gratuitamente) e va prenotata al punto informazioni e si svolge nel cortile del Castello.
Nei giochi siamo stati coinvolti anche noi genitori e devo dire che non ho mai riso così tanto!
Vi dico solo che Papà in viaggio si è trasformato in Renna….


E per finire, adulti e bambini potranno giocare con giochi di una volta e cimentarsi a tirare con l’arco.
Anche in questo caso l’ingresso è a pagamento (3 euro a bambino per tutto il tempo che si vuole e Tiro con l’arco: 2 euro per 10 tiri) . La zona si sviluppa vicino ai mercatini ed vi consiglio di indossare degli scarponi poichè c’è fango.
Novità 2019
Novità di quest’anno sono quattro weekend tematici, coinvolgenti animazioni e il ritorno del treno storico per vivere lo spirito del Natale viaggiando su carrozze d’altri tempi.
Per quanto riguarda i weekend tematici saranno così programmati:
- Sabato 16 Novembre: inaugurazione con accensione del grande Albero (che si ripete in tutte le date) e canti con coro Gospel
- Domenica 17 Dicembre treno Storico da Torino
- Sabato 23 novembre e Domenica 24 Novembre : Incontri letterari con laboratori per bambini
- Sabato 30 Novembre-Domenica 1 Dicembre e Sabato 7 Dicembre e Domenica 8 Dicembre: Festival del Cibo con show cooking e presentazioni e storia di prodotti tipici
- Sabato 14 Dicembre e Domenica 15 Dicembre: Impariamo a Giocare con seminari rivolti ai genitori finalizzati all’attenzione del gioco sano.
- Domenica 22 Dicembre Treno storico 100 porte da Milano
I Mercatini di Natale a Govone

Voglio proprio parlarvi dei mercatini di Natale a Govone perchè non si tratta delle solite bancarelle.
Al Magico Natale di Govone i più di 100 espositori vendono scelti molto accuratamente ed espongono delle vere prelibatezze .
Quest’anno il numero esatto è 117 e si tratta di artigiani e produttori di varie regioni.
Ci sono aziende agricole locali con prodotti a km 0 della zona delle Langhe, ma anche provenienti dal Trentino e dalla Sicilia!
E che dire dei gianduiotti e della focaccia ligure?
Posso assicurarvi che sono ottimi!
E per finire non perdetevi ovviamente le casette con prodotti di artigianato, ma soprattutto la numero 106.
Cosa c’è di speciale in questa casetta?
Non ve lo svelo! Vi dico solo che sarà in grado di farvi portare a casa un po’ della magia del Natale per tutto l’anno.
Dove mangiare al Magico Paese di Natale
Trascorrere una giornata intera al Magico Paese di Natale è d’obbligo e ovviamente dovrete pensare anche a come organizzarvi e dove mangiare.
Questa volta il mio consiglio non è quello di pensare ad un pranzo al sacco – come faccio invece di solito – bensì di optare per un pranzo in loco.
Ci sono due possibilità:
- La locanda del Magico Paese con piatti della tradizione: offre un menù adulti al costo di 15 euro per 3 piatti + acqua ed un menù bambini a 10 euro con piatto unico bipartito con pasta al forno e polpette+dolce + acqua
- Il favoloso Street Food: tra le bancarelle trovate anche tante casette con ampia scelta gastronomica. Dal Piemonte alla Sicilia, passando per la Liguria ed il Trentino.
La nostra scelta è stata proprio quest’ultima: lo Street Food.
Ci siamo gustati delle specialità trentine da leccarsi i baffi!

Tra l’altro vi segnalo che potete trovare anche delle specialità senza glutine.
In particolare proprio presso lo stand a cui noi ci siamo indirizzati – quello dell’Alpe Cimbra – abbiamo potuto gustare la piadina di patate con speck e formaggio!
La lista però non finisce qui poichè anche presso altre casette potete trovare specialità senza glutine come la farinata.
Magico Paese di Natale: prezzi ed informazioni utili
Per pianificare al meglio la vostra visita, concludo lasciandovi delle informazioni.
Prima di tutto parliamo di prezzi:
- Parcheggio con navetta fino al Magico Paese di Natale: 5 euro
- I mercatini sono gratuiti
- La Casa di Babbo Natale: 8 euro per gli adulti e 7 per i bambini 4-11 anni, gratis per i piccini 0-3 anni.
Il consiglio è di prenotare in anticipo per non rischiare di non trovar posto (anche se è possibile prenotare in loco) - Mostra dei presepi: 5 euro per gli adulti, gratis i bambini fino a 9 anni
- Visita guidata al Castello di Govone: 6 euro per gli adulti, gratis i bambini fino a 9 anni
- I laboratori inclusa l’attività per diventare veri Elfi: 6€ per i bambini da 5 a 11 anni (i genitori accompagnano gratuitamente)
- Giochi d’altri tempi: 3 euro a bambino per tutto il tempo che si vuole
- Tiro con l’arco: 2 euro per 10 tiri
Altre informazioni utili:
- la visita al Magico Paese di Natale richiede un’intera giornata visto il numero di attività proposte.
- dal parcheggio al centro paese è assolutamente necessario prendere la navetta dal momento che ci vogliono circa 10 minuti in bus.
Le navette vanno e vengono di continuo perciò i tempi di attesa non sono assolutamente lunghi e ci sono fino alla fine di tutte le attività giornaliere del Magico Paese di Natale. - Passeggino o fascia? E’ possibile accedere alle varie aree anche con il passeggino. Vi verrà richiesto di lasciarlo all’esterno del Castello per vedere il musical e la casa di Babbo Natale
- Sono presenti numerosi wc chimici e soprattutto delle aree di Baby Pit stop in casette di legno attrezzate con fasciatoio e area allattamento.
Area sosta camper a Govone

Comment