
Davvero abbiamo detto addio al Roaming?
Drin-Drin!
E’ il mio cellulare che suona per informarmi che è arrivato un messaggio.
Siamo in viaggio verso la Francia, ma prima raggiungerla dobbiamo oltrepassare la Svizzera.
Ed ad ogni cambio di Stato, appena oltrepassati i confini, è in arrivo un sms.
Chi è?
Semplicemente il mio operatore telefonico che mi augura una buona permanenza e mi informa circa le tariffe vigenti in quella zona.
Infatti fuori dal suolo nazionale le condizioni e i prezzi cambiano.
Parliamo di Roaming
Cos’è il roaming?
Per roaming si intende l’utilizzo della rete mobile da uno stato estero appoggiandosi ad un operatore locale.
Parliamo quindi di inviare sms, effettuare telefonate e navigare in internet se non siamo in Italia, o nel proprio stato di appartenenza.
In realtà, noi non dobbiamo effettuare nessuna particolare operazione prima di partire. Il collegamento ad un altro operatore avviene sul cellulare in automatico e sarà il nostro gestore telefonico ad accordarsi con tale operatore circa costi e convenzioni.
Come funziona dal 15 Giugno 2017 in Europa
Roam like home, questo lo slogan.
E per dirlo con le parole del mio telefonino appena varcati i confini francesi:
“Benvenuto in Francia! Da oggi con TIM ti senti a casa in tutta Europa: puoi continuare a chiamare, navigare e inviare sms utilizzando la tua offerta nazionale, SENZA COSTI AGGIUNTIVI, nel rispetto delle politiche di utilizzo corretto dei servizi di roaming ai sensi del Regolamento UE 2016/2286. Per info vai su tim.it o chiama gratis il 119.Puoi effettuare una ricarica su tim.it o farti ricaricare dall’Italia. Per i servizi di emergenza è disponibile il numero gratuito 112. Buona permanenza da TIM!”
Da giugno 2016 è infatti attivo un nuovo regolamento all’interno della UE che permette agli utenti di mandare e ricevere messaggi, telefonare e navigare su Internet da telefonino senza costi aggiuntivi.
Perciò, viaggiando in Europa, i costi dell’utenza telefonica saranno quelli definiti dalla propria tariffa.
Ma è davvero così?
Nonostante il regolamento UE, le compagnie mobili tendono ad attuare delle riduzioni sulla concessione del servizio.
Ecco quindi che gli utenti si vedranno decurtati, per esempio, alcuni Mega dalla navigazione se all’estero rispetto a quelli accordati nella propria tariffa.
E’ una pratica di cui fanno uso praticamente tutti i gestori, chi più chi meno, chi a ragione chi in torto. Tanto che alcune compagnie sono sotto osservazione e supervisione da parte di Agcom, l’Autorità garante delle comunicazioni.
Non in tutti gli stati in Europa
Altra specificazione d’obbligo è che alcuni stati Europei sono esclusi da questo accordo.
Ho infatti parlato di UE e non di Europa secondo i confini geografici.
Per facilitare la questione, ecco i Paesi inclusi nell’accordo secondo i diversi operatori:
Tim
Vodafone
Wind
Tre
Per tutti gli stati in Europa, ma non nell’accordo
Tornando a noi e al messaggio sul mio cellulare non appena oltrepassata la dogana Svizzera:
“Vuoi 10gb per il tuo viaggio?
Rispondi sì a questo Sms e a soli 20€ attivi Tim in Viaggio Pass. Per 10 giorni hai: 10 Giga, fino a 500 minuti (250 per chiamare + 250 per ricevere) e 500 sms da utilizzare in Europa e Usa.”
Come mi ricorda questo messaggio, ho la possibilità, tramite il mio operatore, di attivare una tariffa agevolata per comunicare dall’estero in quei paesi non inclusi nell’accordo.
I contratti business
Devo ancora aprire una piccola parentesi per i contratti business per i quali sono previste altre agevolazioni.
Per esempio, con Vodafone e un contratto business, la Svizzera è inclusa.
Però vi consiglio di contattare il vostro operatore ed accertarvi della vostra convenzione e tariffa in essere.
I Balcani
Tra i paesi esclusi ci sono i Balcani: Serbia, Bosnia, Macedonia e Montenegro.
Sembrerebbe, però, che le cose cambino nel 2018 quando anche loro entreranno a far parte di questo accordo.
Non ci resta che aspettare e vedere…
Nel frattempo, non preoccupiamoci troppo. In fondo, se siamo all’estero è perchè siamo in vacanza.
E se siamo in vacanza, a cosa ci serve il cellulare?
Se questo articolo vi è piaciuto, lo avete trovato utile o interessante, non dimenticate di condividerlo!
Comment