
Cosa visitare in Sicilia? Tante Gite da fare con bambini
Cosa visitare in Sicilia? Ma soprattutto cosa visitare affinché sia gita adatta a tutta la famiglia?
Oggi proveremo a rispondere a queste domande, andando alla scoperta di questa regione per scovare tutte le attrazioni adatte anche ai bambini.
Acque dai colori splendidi, siti archeologici, borghi e cittadine arroccate da cui ammirare splendide vedute, e poi lui, il gigante di fuoco: l’Etna, e vogliamo parlare dei piatti tipici e della cucina? … tutto questo e molto altro è la Sicilia.
Cosa visitare in Sicilia?
Abbiamo parlato di mare, di storia, persino di cibo, ma senza rispondere veramente alla domanda: cosa vedere in Sicilia?
E soprattutto quali sono le migliori destinazioni per una gita in Sicilia con bambini.
La lista sarebbe decisamente lunga, ma noi oggi vedremo 10 tra le migliori cose da visitare in Liguria.
Pronti? Iniziamo!
Salire sull’Etna

Una gita per tutta la famiglia per scoprire il vulcano più alto d’Europa, l’Etna.
Salendo lungo i sentieri di trekking, volendo è possibile farlo anche in sella a degli asinelli, si raggiungono dei paesaggi molto particolari.
In alcuni punti sembrerà di essere sbarcati sulla luna!
Il consiglio è di raggiungere in auto il Rifugio Sapienza, costruito ad un’altitudine di 1900 metri e celebre poiché seppellito due volte dalle eruzioni vulcaniche. Da qui proseguire a piedi fino ai due famosi Crateri Silvestri.
Giardino della Kolymbetra e Ipogeo

Agrigento è famosa per la Valle dei Templi che sicuramente merita una visita, ma c’è anche un giardino da esplorare che vi farà vivere una vera e propria avventura.
Si tratta del Giardino della Kolymbethra e del’Ipogeo.
Il giardino della Kolymbethra si sviluppa all’interno della Valle dei Templi per circa 5 ettari.
Qui si trovano ulivi, mandorli, meli, peri, fichidindia e altri arbusti della macchia mediterranea.
Ma la vera avventura è percorrere l’ipogeo Kolymbethra – Porta V: un percorso sotterraneo di circa 185 metri, aperto al pubblico dall’aprile del 2017, semplice e facilmente percorribile, che attraversa l’area sacra con un accesso all’interno del giardino della Kolymbethra e con una seconda uscita in prossimità della porta V.
Anche i bambini piccoli possono prendervene parte, direi dall’anno e mezzo – due in su. Devono saper camminare autonomamente, poter indossare un caschetto e non aver paura dei luoghi stretti ed illuminati unicamente dalla luce sul caschetto che indosserete.
Casa delle Farfalle
Pronti per una gita davvero speciale?
Che ne dite di visitare la Casa delle Farfalle all’interno del Parco Monteserra di Viagrande?
Il Parco Monteserra di Viagrande è un’area naturale protetta del territorio etneo.
Al suo interno troverete proprio la casa delle farfalle con un percorso guidato grazie al quale scoprirete tutto sulla vita di questi colorati insetti ed inoltre sarà possibile fare un bel picnic all’aria aperta.
A disposizione dei visitatori, infatti, ci sono tavoli e panche in legno.
E per finire in bellezza la giornata, tanto divertimento al parco giochi.
Visitare un piccolo sito archeologico


Visitare un sito archeologico rientra nelle cose assolutamente da fare in Sicilia.
Oltre ai famosissimi ed imponenti siti più famosi come la Valle dei Templi, Segesta e Selinunte, per menzionarne alcuni, ne esistono di più piccolini, ma altrettanto affascinanti.
Pianificando una visita con bambini piccoli l’idea potrebbe essere quella di visitare il sito archeologico di Eraclea Minoa oppure quello di Tindari.
Quest’ultimo si trova dietro la Basilica della Madonna Nera: anch’essa merita sicuramente una visita.
Body Rafting nelle Gole dell’Alcantara


Avete mai pensato di fare body rafting?
Nelle Gole dell’Alcantara, vicino a Taormina, è possibile!
E se i bimbi sono troppo piccoli?
Nessun problema, non è necessario fare body rafting – letteralmente immergersi e lasciarsi trasportare dalla corrente del fiume nella gola, accompagnati da un esperto – per divertirsi.
Potete semplicemente risalire una parte del letto del fiume avventurandovi nella gola che è davvero magnifica.
Attenzione: l’acqua è gelida anche d’estate perciò per i bambini meglio una mezza muta o quantomeno una maglietta e non dimenticate le scarpette da scoglio.
Per maggiori informazioni: Sicilia orientale: Taormina e body rafting nelle Gole dell’Alcantara
Gita in una fattoria didattica
L’obiettivo della giornata è quello di incontrare tanti simpatici animali?
Una fattoria didattica è ciò che fa al caso vostro.
Ve ne segnalo tre in particolare:
- l’azienda agricola Il Casale delle rose, in provincia di Catania, dove oltre a conoscere gli animali, i piccoli potranno divertirsi nell’area giochi;
- l’agriturismo La Maddalena, in provincia di Ragusa, dove i piccoli viaggiatori potranno fare passeggiate in sella ai pony tra ulivi millenari, oltre a divertirsi in una piscina “su misura” e nell’area gioco. E ancora
- Al Poggetto, in provincia di Palermo, dove oltre a tantissimi animali, c’è una zona giochi esterna attrezzata, si possono seguire corsi di equitazione.
I Musei per bambini
Anche la Sicilia ha diversi Musei particolarmente adatti alle famiglie con bambini.
Ecco i principali:
- Museo delle Illusioni Ottiche a Trapani,
- Museo del Giocattolo e delle Cere a Bagheria,
- Museo internazionale delle Marionette a Palermo.
Un tuffo dove l’acqua è più blu

E per finire, non può certo mancare un bel bagno nel mare – se la stagione lo permette.
In Sicilia le spiagge sono una più bella dell’altra con colori del mare che vanno dal verde smeraldo al turchese.
Alcune sono si sassolini, altre di scogli ed altre ancora di sabbia fine.
Quale scegliere?
Qui trovate qualche suggerimento: Le (nostre) migliori spiagge della Sicilia
Comment