
10 Musei curiosi in Emilia Romagna a misura di famiglie e bambini
Sei alla ricerca di Musei curiosi in Emilia Romagna a misura di Famiglie e Bambini?
Nessun problema, questa regione offre davvero molte alternative.
Vediamo perciò quali sono i Musei in Emilia Romagna più adatti a Bambini e Ragazzi in modo da poter organizzare la prossima gita.
Musei Emilia Romagna per bambini: MuMAB a Salsomaggiore Terme
Il MuMAB, Museo Mare Antico e Biodiversità, si trova a Salsomaggiore Terme (PR), presso Podere Millepioppi.
Perchè visitare il MuMaB?
Perchè qui è vietato … non toccare!
Al MuMab è infatti possibile:
- letteralmente toccare con mano un fossile!
- Camminare sopra i resti dell’antico mare,
- Vedere lo studio di un paleontofilo,
- Scoprire la storia del Bacino Padano,
- Visitare un canyon scavato dal torrente!
- Conoscere da vicino i gruccioni,
- Incontrato un drago volante,
- Conoscere Giorgia, una balena davvero unica.
Villaggio Neolitico a Travo
Nel cuore della Valtrebbia, più precisamente a Travo, si trova un museo e parco archelogico che comprende un villaggio neolitico.
Gli scavi nel parco archeologico hanno riportato alla luce numerosi reperti ed una serie di abitazioni sulle quali sono state ricostruite fedelmente le antiche capanne.
Una visita guidata – obbligatoria – di circa 50 minuti vi porterà alla scoperta dell’ area archeologica e area delle ricostruzioni.
A pochi minuti dal parco archeologico sorge, all’interno del Castello Anguissola di Travo, il Museo civico.
Nel recente il Parco propone numerose attività su Facebook.
Il Museo del Soldatino a Bologna

Il Museo del Soldatino a Bologna è stato inaugurato nel 1974 grazie ad un gruppo di collezionisti che decisero di adunare le proprio collezioni ed esporle.
Dal 1990 si trova a Villa Mazzacorati dove sono esposti burattini di diversi materiali – legno, latta, creta -per un totale di circa 13.000 pezzi organizzati in un percorso didattico che racconta la storia del soldatino giocattolo dalle origini ai giorni nostri.
L’ingresso è gratuito (chiuso ad Agosto) ed all’interno del Museo è presente anche un’area ricreativa.
Musei Emilia Romagna per bambini: La Rocca delle fiabe a Sant’Agata Feltria
Tra i Musei in Emilia Romagna per bambini a Sant’Agata Feltria (RN) troviamo La Rocca delle fiabe che è , a tutti glie effetti, un museo tematico incentrato proprio sulle fiabe.
“Il castello dove tutto è realtà, dove tutto è fantasia”
E’ stato creato da Antonio Faeti, scrittore e docente di letteratura per l’infanzia, in collaborazione con la Pro-loco locale.
Il Museo si sviluppa all’interno di Rocca Fregoso e sono ben 4 i temi legati al mondo delle fiabe:
- “Scarpe, Scarpine, Scarpette“,
- “Il Viaggiatore Incantato“,
- “Il Solitario Castellano“,
- “Fanciulli della Foresta“
Inoltre a Natale, si tiene qui l’evento “Il Paese di Natale“
I Musei del Cibo a Parma

In provincia di Parma si trovano diversi Musei del Cibo: dal pomodoro al salame, passando per la Pasta, il prosciutto di Parma ed il Parmigiano Reggiano.
All’interno dei Musei si trovano percorsi esplorativi che coinvolgono i 5 sensi che garantiscono un maggiore coinvolgimento oltre a raccontare una storia e non solo mostrare “cose”.
Inoltre sono disponibili degustazioni.
Il Castello dei Burattini a Parma
Restiamo a Parma perchè sempre in questa città troviamo il Castello dei Burattini, Museo Giordano Ferrari
Si tratta della più importante raccolta italiana riguardante il teatro di animazione: burattini, marionette ed anche maschere, come Arlecchino e Brighella.
Un percorso che conduce alla conoscenza della cultura popolare e delle sue forme d’espressione
Ai bambini vengono proposti anche laboratori per la costruzione del burattini.
Musei Emilia Romagna per bambini: Musa, il Museo del Sale di Cervia
Musa, il Museo del Sale di Cervia, vi porterà a scoprire attrezzi particolari utilizzati nell’estrazione del sale oltre a leggende e tradizioni legate alla civiltà salinara e foto di famiglie al lavoro.
Il Musa è aperto tutto l’anno e l’ingresso ha un costo di 2 Euro.
Sulphur, il Museo Storico Minerario di Perticara
Sulphur è il Museo Storico Minerario di Perticara (RN).
Dalla miniera di Perticara, fino al 1964, si estraeva zolfo greggio.
Una curiosità: nel 1936 è stato estratto il cristallo di zolfo più grande al mondo, del peso di circa 5 Kg che oggi si può ammirare al Museo Civico di Storia Naturale di Milano
Visitando il Sulphur potrete scoprire la mineralogia e la geologia del territorio oltre alla vita in miniera e i dettagli della
Museo delle Conchiglie a Bellaria Igea Marina

Il Museo delle Conchiglie a Bellaria Igea Marina è un museo davvero particolare, da visitare assolutamente se siete amanti del mare.
Potrete ammirare conchiglie e scheletri di organismi marini provenienti da tutto il mondo.
Inoltre nel parco del Museo sono esposte delle vele coi colori delle famiglie marinare.
Il Museo ha sede nella Torre Saracena ed è aperto da giugno a settembre; l’ingresso è gratuito.
Galleria Ferrari a Maranello
Infine, come non menzionare, la Galleria Ferrari a Maranello.
Attenzione: adatto a bambini a partire dai 6 anni.
All’interno del museo è possibile ripercorrere la storia della casa automobilistica grazie a vetture, motori, disegni, trofei e modellini.
E’ inoltre possibile effettuare un tour guidato in navetta all’interno della Pista di Fiorano e lungo il viale Enzo Ferrari in Fabbrica.
Comment