
10 buoni motivi per andare sul Monte Tamaro in Svizzera
Un posto che mi sento davvero di suggerirvi se volete scappare dal caos cittadino è il Monte Tamaro, in Svizzera, a soli 90km da Milano.
Noi ci siamo stati a Pasqua qualche anno fa’ e, anche se allora faceva ancora troppo freddo, ci siamo davvero divertiti.
E’ stato uno dei nostri week end in camper con partenza la sera, per agevolare le bimbe, arrivo in nottata a Rivera presso l’Area Sosta Camper Tamaro (situata a Monte Ceneri, a 500mt dallo svincolo autostradale A2 di Rivera. Videosorvegliata, recintata e illuminata. WiFi grauito e pagamento con cassa automatica. Camper service e acqua potabile; Parco giochi per bambini. Tariffe: fino a 2h 10CHF, da 2h a 12h 1,5 CHF/h, da 13h a 48h 1 CHF/h, da 48h a 96h 1,5 CHF/h, oltre 96 h 5 CHF/h) e salita con telecabina all’Alpe Foppa la mattina seguente.
Cosa fare sul Monte Tamaro in Svizzera


Ma cosa si può fare, quindi a Rivera e al Monte Tamaro?
Eccovi ben 10 buoni motivi per non perdervelo
1.SPLASH &SPA


Ancora prima di risalire la montagna, alle pendici del Monte Tamaro, potete fermarvi e godere di una giornata a Splash&Spa, un fantastico parco acquatico al coperto.
Al suo interno piscine riscaldate con temperatura tra i 32 e i 34 gradi, una vasca con onde che possono arrivare ad 1mt, getti d’acqua e idromassaggi, scivoli mozzafiato (in un’area dedicata), e poi ancora una piscina esterna con idromassaggi e spruzzi, accessibile direttamente dall’interno e dalla terrazza con impareggiabile vista della natura circostante.
E non poteva mancare un’area per i più piccini: scivoli, spruzzi e fontanelle dove i bambini possono giocare liberamente e divertirsi in tutta sicurezza.
Se questo ancora non bastasse, potete usufrire dell’elegante Spa: 3000m2 del complesso sono occupati da saune tematizzate, hamam, percorsi benessere e vasca salina iodata.
Rilassatevi grazie ad uno dei trattamenti proposti e dimenticate, almeno per un giorno, la frenesia.
E’ persino presente un servizio babysitter a pagamento per far divertire i vostri piccoli mentre voi vi riposate.
Ed è quello che abbiamo fatto noi: ci siamo rilassati e divertiti, tra una nuotata tra le onde e un cocktail sorseggiato direttamente al poolbar mentre le nostre bimbeinviaggio sguazzavano come pesciolini da una vasca all’atra nell’area a loro dedicata.
2. SLITTOVIA


Salendo all’Alpe Foppa a 1530mt slm, grazie alla cabinovia, avete la possibilità di provare un’emozionante discesa con slittino.
Si tratta di uno slittino biposto viaggiante su percorso obbligato lungo 800m su un dislivello di 80m, la cui velocità massima può raggiungere i 50km/h. Ma niente paura, sarete voi a decidere quanto veloce andare…ed il divertimento è assicurato.
I bambini possono partecipare dai 4 anni se accompagnati da un adulto e dagli 8 possono provare la discesa da soli.
I biglietti per la slittovia si possono acquistare presso il ristorante.
3. TIROLESE
Per i più audaci, dopo una breve spiegazione, è possibile affrontare la tirolese. Assicurati da un’imbracatura e una carrucola, attaccati ad un cavo sospeso nel vuoto, potrete lanciarvi ad oltre 60 km/h verso valle in un volo di oltre 400 m.
4. PARCO AVVENTURA SUL MONTE TAMARO
Il percorso avventura si trova nella tappa intermedia del tragitto per arrivare in vetta.
Come dice il nome, si tratta di un itinerario a tappe che permette di sperimentare e praticare esercizi in mezzo alla natura.
Esistono tre percorsi differenti, con diversi gradi di difficoltà.
Percorso Grande : 32 esercizi ad un’altezza di 3-13 metri per ragazzi dai 9 anni compiuti con un’altezza minima di 140 cm. Il percorso termina con l’emozionante caduta libera del Final Tamaro Jumping
Percorso Medio: 10 esercizi ad un’altezza di 3-8 metri per bambini dai 7 anni (compiuti) agli 11 anni (con un’altezza minima di 120 cm).
Percorso Mini: 9 piattaforme ad un’altezza di 1-1.5 metri ubicate all’interno del Parco Grande accessibili ai bambini dai 4 anni (compiuti) ai 6 anni con una breve istruzione e sotto la sorveglianza e responsabilità di un famigliare.
5.TAMARO JUMPING
Volete provare il brivido lanciandovi nel vuoto? Allora il Tamaro Jumping è per voi l’ideale: un salto di circa 15 metri che vi permette di volare con l’ausilio di una imbracatura ed un elestico.
L’accesso al Tamaro Jumping è consentito ai bambini a partire dai 7 anni compiuti con un peso minimo di 30 Kg e agli adulti con un peso massimo di 110 Kg.
Insomma un’esperienza spettacolare per tutti… o quanto meno per i più coraggiosi!
6. ARTE : CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI


Chi l’avrebbe mai detto che sulla vetta di un monte si potesse parlare di Chiese e opere d’arte? Eppure qui, sul Monte Tamaro, anche questo è possibile.
Affacciata sulla vallata sottostante, imponente sullo sperone della montagna, si erge la Chiesa di Santa Maria degli Angeli progettata dall’architetto di fama mondiale Mario Botta, con i dipinti di Enzo Cucchi.
Una visita è quasi d’obbligo: questa rocca costruita fra il 1992 e il 1996 presenta uno spirito innovativo e contemporaneo.
Realizzata in porfido, la Chiesa è ubicata al limitare di un pendio, oltre il quale si apre una straordinaria veduta panoramica.
Ma la Chiesa non è la sola opera d’arte presente su questo monte dai mille volti. Qui si trova anche l’opera d’arte “Cubo Sospeso” della scultrice Jaya Schürch, e poi ancora la scultura di Luca Marcionelli “Guardiano del Tempio“, un totem monolitico di 4 metri di altezza ed infine la statua bronzea della Madonna del Tamaro con Bambino creata da Antonio Danzi di Viggiù, che, dal 15 giugno 1985, veglia maestosa sulla conca attorno al ristorante.
7. PERCORSI DELLA SALUTE
Per i più atletici e salutistici, il Monte Tamaro offre ben tre percorsi salute: facile, medio e lungo.
Eccovi le specifiche:
Percorso Facile:
Ristorante Alpe Foppa – Punto panoramico – Ristorante Alpe Foppa
Lunghezza: 800 m
Dislivello: 40 m
Durata: 20 min
Percorso Medio:
Ristorante Alpe Foppa – Zottone – Punto panoramico – Ristorante Alpe Foppa
Lunghezza: 2 km
Dislivello: 80 m
Durata: 50 min
Percorso Lungo:
Stazione Intermedia – Monti di Nanazzo – Faedone – Alpe Duragno – Ristorante Alpe Foppa
Lunghezza: 6.5 km
Dislivello: 600 m
Durata: 3 ore
E se quello lungo è davvero troppo lungo, quanto meno sperimentate quello facile per ammirare il paesaggio scattando delle belle fotografie: potrete così spuntare questa attività come fatta!
8. ESCURSIONI E PASSEGGIATE
Se non vi bastassero i percorsi salutistici ed apprezzaste veramente le passeggiate immersi nella natura accompagnati dal cinguettio degli uccellini, qui potete trovare ciò che fa al caso vostro .
Due i percorsi suggeriti:
Lema-Tamaro: una delle più belle escursioni delle prealpi, a cavallo fra Ticino ed Italia. Percorribile in entrambe i sensi, prevede una passeggiata di circa 4 ore e mezza.
Rivera-Alpe Foppa: un sentiero segnalato immerso nella natura che porta da Rivera (partenza della telecabina Monte Tamaro) all’Alpe Foppa (1530 m. s.l.m.). Si tratta di una passeggiata di circa 2 ore e mezza in alternativa alla cabinovia per giungere in vetta all’Alpe Foppa dove troverete la slittovia, la tirolese, i percorsi salute, il tamaro jumping, le opere d’arte e la Chiesa, il parco giochi e i parchi avventura (poco oltre la metà del percorso nella stazione intermedia della cabinovia).
9. PARCO GIOCHI (E RISTORANTE)


Non poteva di certo mancare un parco giochi.
e questo sul Monte Tamaro è decisamente particolare: affacciato sulla valle con uno scivolo a tubo lungo lungo (definizione della mia bimba, declino ogni responsabilità).
Si tratta di un’area recintata con terreno “gommoso”, diversi giochi per bambini e tavolini con panche.
Poco più in alto rispetto al parco giochi, alla partenza dello scivolo a tubo, si trova un ristorante grazie al quale potete rifocillarvi e proseguire la vostra giornata al Tamaro Park. Nell’area antistante, sono posizionati dei tavoli utilizzabili anche come area pic nic oltre ad altri giochi per bambini.
10. DOWNHILL & FREE RIDE , PERCORSI MTB
Se non foste ancora stanchi dopo aver provato tutti gli altri 9 punti, adesso vi proporrei un percorso in Mountain Bike.
Il percorso sterrato, di difficoltà facile-media, prevede 2,5 h su un dislivello di 1000m per una lunghezza di 10 km.
I professionisti, invece, dalla Stazione intermedia della telecabina a Rivera possono affrontare una pista nera con un dislivello di 680m, ideale per migliorare la tecnica ed allenarsi.
Biglietti e sconti
E adesso un consiglio per risparmiare sui biglietti: decisamente convenienti sono i biglietti combinati, grazie ai quali potete acquistare un pacchetto comprendente più attività con notevoli riduzioni.
Ricordatevi di guardare anche il sito ufficiale del Monte Tamaro sul quale troverete tutte le informazioni sulle attività e potrete acquistare i biglietti online.
A volte, inoltre, è possibile imbattere in promozioni occasionali che vengono segnalate sul sito.
Per i biglietti del parco acquatico Splash&Spa visitate il loro sito dove troverete informazioni, prezzi ed offerte.
Comment