
Al mare nelle Marche con bambini: spiagge e dove dormire
Piccoli borghi medievali, castelli, monti e persino canyon e, non per ultimo, il mare: le Marche sono una meta ideale per qualsiasi viaggiatore, famiglie con bambini comprese.
Gli itinerari possibili sono infiniti: a voi la scelta in base alle vostre preferenze.
Cartina delle Marche
Le Marche confinano a nord con l’Emilia Romagna e la Toscana, a sud con l’Abruzzo e il Lazio, ad ovest con l’Umbria.
La costa est, invece, è lambita dal Mare Adriatico.
Il capoluogo è Ancona, sita sulla Riviera del Conero, importante porto che collega la Croazia, l’Albania e la Grecia.
All’interno della regione, passiamo quindi dal mare alle montagne, come i Monti Sibillini, attraversando molti paesaggi differenti.
Mete nelle Marche
Come abbiamo detto, le Marche sono una regione con una grande varietà di paesaggi, ma anche trascorsi storici, perciò le mete sono davvero variegate.
Oltre al capoluogo Ancona che merita sicuramente una visita, non potete perdervi borghi come Gradara ed il suo castello (in cui spesso vengono organizzate visite a tema per i bambini) e Corinaldo.
Parlando, invece, di interesse naturalistico, sono imperdibili le Gole del Furlo e le Marmitte dei Giganti, così come il Lago di Fiastra e le Lame Rosse, ma anche l’intero Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
E per finire, non possono mancare le famose Grotte di Frasassi.
In quanto a città da mettere in lista, abbiamo sicuramente Urbino ed Urbania, il paese della befana, Recanati- paese natale di Leopardi, Macerata e Pesaro.
Vi segnalo anche che ogni anno, nel periodo estivo, prende vita il Labirinto di Hort a Senigallia, assolutamente da percorrere almeno una volta nella vita.
Per altre gite adatte ai bambini: Cosa visitare nelle Marche? 20 gite da fare e musei da visitare con bambini e I migliori parchi tematici, acquatici, faunistici e avventura nelle Marche.
Al Mare nelle Marche

Torniamo, però, a parlare di Mare nelle Marche.
Come abbiamo detto, le Marche sono bagnate dal Mare Adriatico che ne lambisce l’intero litorale ad est.
Sono numerosissime le località di mare in cui poter trascorrere vacanze all’insegna del relax, ma anche del divertimento.
Da Gabicce a Sirolo, passando per Senigallia, Falconara Marittima, Porto Recanati, Porto Sant’Elpidio, Porto San Giorgio e Marina di Altidona, senza dimenticare Fano e Marotta.
Marche Mare e spiagge di sabbia o sassi
La cosa più importante da sapere è che le Marche hanno numerose spiagge sia di sassolini e ciottoli, sia di sabbia.
A prescindere però dalla tipologia della spiaggia, il mare è digradante, perciò ottimo anche per i bambini più piccini.
Quindi vediamo nel dettaglio –da nord a sud– quali spiagge sono di sabbia o sassi.
Marche Mare: Pesaro
Nella zona di Pesaro troviamo 7 km di spiaggia sabbiosa.
Alcune spiagge sono attrezzate (più di 100 le strutture di accoglienza turistica) e altre libere.
Senigallia
A Senigallia troviamo 13km di sabbia finissima, tra cui la famosa Spiaggia di Velluto.
Sirolo mare e spiagge
Scendendo dopo Ancona troviamo Sirolo che vanta 3 bellissime spiagge:
- la Spiaggia delle Due Sorelle di ciottoli e sabbia fine,
- la Spiaggia San Michele: una lunga distesa di sabbia e ghiaia bianca,
- la spiaggia dei Sassi Neri con scogli e rocce scure.
Questa zona è l’ideale per chi ama la natura incontaminata e le immersioni.
Numana
La zona di Numana vanta una spiaggia di sabbia fine con fondale digradante ed è persino protetta da tre scogliere.
La Spiaggia dei Frati è la più famosa.
Porto Recanati e Civitanova Marche
La zona di Porto Recanati è caratterizzata nella parte centrale da spiagge sia di sabbia che di sassi, ma attenzione il mare è piuttosto scosceso.
Scendendo verso Civitanova Marche troviamo, invece, 8 km di spiaggia mista ghiaia e sabbia con fondale poco profondo a nord e più scosceso a sud.
Porto Sant’Elpidio e Porto San Giorgio
Le spiagge di Porto Sant’Elpidio sono di ciottoli e sabbia fine, mentre scendendo verso Porto San Giorgio, oggi una bella località balneare, troviamo spiagge di sabbia.
Infine, buone notizie per gli amanti della bicicletta: a Porto Sant’Elpidio è presente una ciclabile di 7 km.
Marche mare: la Riviera delle Palme
La Riviera delle Palme interessa la zona di San Benedetto del Tronto e Grottamare, più precisamente va da Cupra Marittima alla foce del Tronto.
In questa zona troviamo ampie spiagge sabbiose.
Sul Lungomare si trovano giardini tematici, zone relax e giochi per bambini.
Inoltre è presente un ciclabile di ben 15 km che costeggia la spiaggia.
Le più belle Spiagge delle Marche
E per finire, vediamo quali sono le più belle spiagge delle Marche (ed anche le più famose) :
- Spiaggia di Velluto a Senigallia – di sabbia fine,
- Spiaggia di Mezzavalle – di ghiaia fine,
- delle Due Sorelle a Sirolo – di ciottoli e sabbia,
- Spiaggia dei Sassi Neri a Sirolo – di scoglie rocce scure,
- Spiaggia dei Frati a Numana– di sabbia fine.
Alcune idee su dove dormire al mare nelle Marche
Vediamo ora alcune strutture tra cui poter scegliere per trascorrere le proprie vacanze al mare nelle Marche.
Camping Village Costa Verde

l Camping Village Costa Verde si trova tra Civitanova Marche e Porto Recanati, sul mare bandiera blu della tranquilla cittadina di Porto Potenza Picena. Il campeggio è immerso in un meraviglioso polmone verde e si trova a due passi dall’ area protetta naturale del Conero che con i suoi paesaggi, tipici della macchia mediterranea, offre un susseguirsi di boschi, prati, litorali rocciosi e piccole baie dal mare cristallino. In virtù della sua posizione privilegiata, permette di raggiungere in bre ve tempo alcune mete tra le più gettonate per interesse artistico e culturale, come Recanati, le grotte di Frasassi, il Castello Svevo di Porto Recanati e il Santuario di Loreto.
Offre sistemazioni in bungalow, appartamenti e piazzole.
Camping Bellamare

Il Camping Bellamare, immerso nell’incantevole Riviera del Conero, si estende su una superfice di 50.000 mtq e rappresenta un ottimo punto di partenza per escursioni e visite nelle località di maggiore interesse turistico delle Marche. Il Campeggio Bellamare è direttamente sul mare di Porto Recanati e lontano dalla ferrovia.
Offre sistemazioni in bungalow, appartamenti e piazzole.
Camping Mar Y Sierra

Immerso in una suggestiva oasi di verde e adagiato sulle colline dell’entroterra adriatico, a 150 metri di altitudine, in prossimità dei paesi medievali di San Costanzo e Mondolfo, il Camping Mar y Sierra permette a chiunque desideri trascorrere una vacanza nelle Marche di poter godere di una posizione incantevole. Con Piscina.
Pernottamenti in bungalow in muratura e piazzole.
Camping La Medusa

Il Camping La Medusa, nel cuore della Riviera del Conero, è uno dei campeggi più accoglienti e ospitali delle Marche. Sul lungomare di Porto Recanati, a pochi chilometri da Numana e Sirolo.
Soggiorni in bungalow, appartamenti e piazzole.
Comment